S. GEORGIO MAGGIORE 601 sione del convento, cioè al 1806, edeccoquan- s. Georgio Maggiore (1). Soggiungeva il Moto raccolsi intorno alla biblioteca suddetta. relli nello stesso Rapporto le seguenti parole : Incaricato il chiarissimo che fu abate Iaco- che dopo la scelta di cinquecento codici nel po Morelli dal Governo italico della compilazio- 1797 portati a Pdrigi in maniera cauta con ne de’ cataloghi delle biblioteche delle soppres- elenco e ricevuta legale, altra copiosa diminu-se Corporazioni religiose, egli con sua lettera zione seguì nelle biblioteche de’Regolari essen-28 giugno 1806 propose alla Direzione del De- dovi stati presi molti libri da un commissario manio dell’Adriatico, e vennero eletti nel 16 o incaricato francese di cognome Brunet, e per luglio successivo come Delegati alle biblioteche quanto esso Morelli sapeva senza documento e agli archivii delle Corporazioni religiose tre veruno scritto che comprovi quanti e quali li-individui, cioè, Giovanni Rossi dottore, don bri egli abbia presi; e questi non passarono al-Sebastiano Ongin Polacco, e Paolo Giaxich. la biblioteca di Parigi. Nonostante ciò, dopo la Frattanto il Morelli con suo Rapporto alla detta partenza de' francesi erano restati nelle biblio-Direzione 00 agosto 1806 rassegnava l’elenco teche de’ regolari non pochi libri pregevoli, al-de’ codici mss. e de’ libri stampati trasportati cuni de’ quali riputati li migliori erano stati nell’anno »797 dalle biblioteche de’conventi di fatti trasportar provvisionalmente nella biblio-Venezia e di Murano alla biblioteca allora im- teca di san Marco, e poi furono di nuovo conferiate di Parigi, e con questi dava l’elenco dei segnati ai Regolari. Prima però che il dottore codici e libri che spettavano alla biblioteca di Rossi e gli altri delegati si ponessero a stende- (1) Dalla libreria di s. Georgio Maggiore furono portati a Parigi nel 1797 i seguenti Codici manuscritti, 1. Valerius Maximus f. membr. 2. Dante f mi. membr. 3. Persius. 8. membr. 4. S. Ze-nonis sermones f membr. Edizioni del secolo XV. 1. Alberti Baptistae de re aedificatoria f. chart. florentiae i485. 2. S. Augustini de. ci-vitate Dei f. membr. Venetiis i\^Ì. lenson. 3. Biblia sacra f. membr. Venetiis 1479. len-son. 4. Crestoni loannis Lexicon graecum f chart, sine loco et anno. 5. Dante f. cart. Fi-reme 1481. 6. Dionis Chrysostomi Oratio de Regno. 4. chart. Romae. 1469. 7. Durandi Guillelmi Rationale divinorum officiorum. f. membr. Moguntiae \\5$. 8. Eusebii Pamphili chronicon. 4. chart. sine loco et anno. 9. llomeri opera graece f. membr. Florentiae i488 T. II. 10. Lnctantii Firmiani opera f. chart. Venetiis 11. Marcellius Nonius f. membr. Venetiis 1476. lenson. 12. NosceTe ipsum. 4. chart. Venetiis 1480. i3. Perotti Nicolai Rudimento gramaticaef chart. Venetiis 1476. i\. Platinae Titae Pontificum f. chart. Vene-tiis 1479- 15- Plotini opera f. chart. Florentiae 1492. 16. Priscianus fol. chart. sine loco l't’jo. 17. Strabonis geographia f chart. Venetiis 1472. 18. Valle Laurentii de elegantia f. chart. Venetiis ifyji. Edizioni Aldine. i. Tausanias f chart. i5i6. 2. Xenophon, cornpactus cum li ero doto, Graece foli ehart. i5oa. Edizioni rare. Marchi Francesco. Architettura Militare f. Brescia 1599. Opere di musica. Merulo Claudio. Toccate d’intavolatura f. Roma. 1598. Per la generosità di Francesco I di gloriosissima memoria preMO che tutti coteiti libri *on ritornati nel i8i5, e riposti nella Marciana.