ve fondamentazioni già più sopra descritte, e sviluppatisi alle muraglie, ai vasti tetti, alle impalcature, ed anco alla ragguardevole torre annessa al Sacro Tempio, reclamarono un provvedimento. Per questo ebbe ad occuparsi 1’architetto Mezzani dal quale fatti i rilievi e compilato il progetto, ne assunse l’impresa Carlo Vianello detto Chiodo pel prezzo di Italiane L. /pi60 : - e la ultimava nel 1315. „ Lo stesso anno i8i5. il di 12 maggio, forse in occasione di qualche particolar Convocato o seduta Governativa, accampavasi la proposta di dare una ampliazione allo Stabilimento di San Giorgio, ma essendosi considerato che senza il soccorso di nuove significanti opere, e senza il dispendio di ulteriori somme tanto e tanto il Commercio, nelle epoohe precedenti, si trovava all’apice di sua sperabile maggior floridezza, venne concluso di declinare dal vagheggialo partito deila proposta medesima. ,, Que’ vantaggi che l’Ispettor Ventui'elli prefiggevasi ottenere per causa del Molo murato, in quanto alla manutenzione di profondità nel nuovo bacino, vennero quasi in tutto raggiunti, e n’ è prova che dipo il primo escavo di saldo una sola volta, cioè nel 1820, si fu in necessità di ricavare gli imbonimenti, ed è altresi manifesto che se invece del Molo, si fosse limitata 1' opera ad uno semplice steccato la spesa di minutenzione dello steccato medesimo e dell’ escavo sarebbe stata annua e significantissima. ,, E per soddisfare la brama di chi amasse conoscere le somme dispendiate in tutti i descritti lavori dall’ epoca del loro incominciamento, che fu il 19 gennajo 1810 a tuttol’an-no i8i5, in cui vennero terminati, giova soggiungere che le grandi opere esterne importarono L. 479, 373: 5o. le interne Lire 2^2066 .• 78, e tutte assieme Italiane Lire 721, 43o : 28. „ La Franchigia accordata all'intiera Città di Venezia dalla Munificenza dell’ Ottimo Imperatore e Re Francesco Primo di eterna gloriosissima memoria col Decreto 20 feb-brajo anno 1829., minorò 1’ importanza degli Stabilimenti Commerciali nell’isola di s. Giorgio; ciò non pertanto essi trovansi ancora vivificati in forza alla Sovrana Risoluzione i5 novembre i85o. che gli dichiarò Emporio indipendente affatto e separato dal Porto Franco, disposto unicamente al deposito ed al transito delle merci indigene che si vogliono estrattore per l’interno dell’ Impero e del Regno Lombardo Veneto.