S. GEORGIO MAGGIORE 10. Oratione del signor Lelio Piogene dottore et cavaliere ambasciatore della città di licenza al sereniss. M. Antonio Memmo principe di Venetia per congratulatione della sua essaltatione al principato■ In Venetia i6i3. 4- appresso 'Pomoso Baglionì. 11. Oratione delieccellentiss. sig. Pier Francesco Salce ambascintor della città di Peltre al serenìss. M. Antonio Memmo prencipe di Ve netta nella congratulatione della sua essaltatione al prencipato. In Venetia 1610 appresso Andrea Muschio. 12 Oratione delieccellentiss. sig. Zoilo Nassi dottor in legge ambasciatore di Zara nella congratulatione del serenìss. prencipe Marcantonio Mimmo. In Venetia 1610 !\ per il Rampazetto. Oratione al serenìss. M. Antonia Memmo per la essaltatione sua al prencipato di V e-netia di Ottonello Belli jurisconsulto am-basc. di Capodistria. In Venetia i6i5 appresso Giov. Alberti 4. i/(. Oratione delUllustriss. sig. conte Alfonso Pozzo ambasc. del serenìss. sig. duca di Parma et Piacenza ec, al serenìss. M. Antonio Memmo prencipe di Venetia nella sua essaltatione al principato. In Venetia x6i3 appresso Anteo Bazachi 4. Oratione di Bernardino Baldi abbate dì Guastalla ambascìadore del serenìss. sig. duca di Urbino alla serenità del nuovo duce M. Antonio Memmo. In Venetia i6i3 appresso Tomaso Baglionì \. 16. Nel genere dimostrativo Oratione di Bernardino Tempesti per la terra di Cavarzere al sermo Marcantonio Memmo per la sua essaltatione al prencipato di Vinegia. In Venetia per il Rampazetto 4. 17. Oratione di Gironimo Fagiani jurisconsulto ambo sciatore della città di Liesena alse-reniss. M. Antonio Memmo per la sua es-saltatione al prencipato. In Venezia i6i5.4- 18. Officio di congratulatione fatto dal mollo illustre signor Lorenzo Zacco d. et cavalier uno degli ambasciatori della città di Padova nell' assontione al principato del serenìss. M Antonio Memmo adi 8 maggio 1610. Padova per Lorenzo Pasquati. 4* Uno degli oratori destinati da detta città in questa circostanza fu anche Giovanni de Lazara. Vedi Salom. Insc. p. \oo. 19. L’Olimpico Tria logo di Giovanni Masotti - sopra l'idillio fatto da Lodovico Masotti per la creatione del sereniss. prencipe di Vene- tia M irco Antonio Memmo do.'e si discorre di alcune cose notabili della città di Vincenza, dell'antichità et nobiltà dell’ili. stirpe Mimma et d’alcuni dubbi cavati dallo stesso Idillio dedicato al molto illustre signor Vincenzo Cogolo. Vincenza presso Francesco Grossi. 1613. 4. A p. 2.5 vi è l’Idilio il quale è dedicato all’abate Gioseffo Delfino canonico di Padova da Lodovico Masotti detto il Filolhero Academico Olimpico di Vincenza, Spensierato di Ferrara et Unito di Cortona. 20. Ragionamento del sig. Alfonso Fontanella, conte di s. Donino ambasc. del sereniss. di r Modena a Venezia nella creazione del sereniss. prencipe Marcantonio Memmo. E’ fra i Codici già Friuli ora Manin. Comincia, lo vengo mandato dal duca di Modena mio Signore a rallegrarmi... (sei pagine sono) Fin pregando intanto Dio benedetto che così ¿rari prencipe lungamente e così gran prencipato eternamente conservi (Misceli, secolo XVII. 4. num. 108 intitolata : Scritture et composi-tioni diverse raccolte da me Zuanne da Mosto dal i6i3fin l'anno i6i5). 31. Relatione delle feste notturne di Verona, per la creatione del serenissimo prencipe M. Antonio Memmo. In Verona nella stamperia di Angelo Tanto 1612. 4- In fine vi sono Carmina diversorum auctorum cioè Leonardo Tedesco ; Francesco Polo; un’epigrafe dì Policarpo Palermo-, un’altra epigrafe di Jacopo Gìannandrea ; un sonetto del marchese Gio. Filippo Malaspina ; un sonetto di Flaminio Moncelese ; una canzone di Bartolomeo Cozza ; e un’altrà canzone di Alessandro Roia dottore. L’autore della Relazione è anonimo e non sembra Veronese, perchè dice che trovandosi di passaggio per quella città in quell'occasione ha trattenuto il suo viaggio per darne parte a V. S. illustrissima (che non si sa chi sia non essendovi direzione). 22. Relatione dell'apparato et congratulatione del seminario patriarcale nella venuta del serenissimo prencipe M. Antonio Memmo fatta dal clarissìmo signor Nicolò Marcello, aliillus. et rev. sig. Francesco Memmo canonico della Cathedrale di Padova. La Relazione è datata dal Seminario Patriarcale di Venezia il giorno 2 febbrajo 1615. Ed avvi poi • Oratione recitata nell Accademia de Generosi dal sig. Almorò Barbaro al sereniss. prencipe di Venetia M. Antonio