SAN GEMINI ANO Probabilmente era stretto in parentela con questo David quel Paolo Spinelli die giovane sosteneva pubbliche tesi: Ciò si ha dal libro Hypotypotis Philosophiae Venetiis ab Acade-mia Suscitatorum susceptae in domo professa Societatis lesu . Venetiis. Typis Brigonciis. MDCLX. 12. In fine dice, llaec asserto publi-cae disputationi exposita sunt et propugnata (■’’enetiis a Paulo Spinello in tempio Societatis lesu anno MDCLX sub auspiciis s. Ignatii Academiae Suscitatorum patroni. Lo Spinelli dedica al procuratore di s. Marco Giambatista Cornaro. In quell’incontro le stesse proposizioni imprese a difendere un collega dello Spinelli cioè Vincenzo Pellegrini come apparisce da un esemplare dello stesso libretto col cambiamento del noine nell’ultima carta eh’ è A Vin-centio Peregrino invece che a Paulo Spinellio. Contiamo un altro scrittore più antico di questo cognome, cioè Cesare Spinelli di cui trovo registrate le cose seguenti. i Carmen Caesaris Spinelli quod inscribitur Athesis ad clarissimum Aloysium Contare-num equitem et dignissimum Veronae prae-fectum. Venetiis per Dominicum de Farrit i573. 4. a. lolas Caesaris Spinelli veneti reverendis in Chrìsto patribus Societatis lesu dicatum. Venetiis ex officina Dominici Guerraei et Jo. Dapt. Fratrum. i5yS. 4- 3 Proteus Caesaris Spinelli ex Claudii Come-Hi Frangipanis Tragedia. Sta nella seconda parte delle C ompositioni volgari e latine falle da diversi nella venuta in Venetia di Ilen-rico III re di Francia e di Polonia. In Ve-netia appresso Domenico Farri in la Comincia Neptuni Proteus nuper longinquus ab undis ... sono 46 esametri co’quali intese lo Spinelli ridurre a parafrasi quanto fa dire il I' rangipani al primo interlocutore Proteo nella Tragedia scritta dal Frangipani stesso nella detta occasione ed inserita in quelle Corn-positioni. Sono poi incerto se sia Veneziano Alessandro Spinello di cui è: Cleopatra tragedia di M. Alessandro Spinello. In Venezia MDL. 8. dedicata ad Ottaviano Raverta vescovo di Terra* cina da Venezia io marzo i54o(cosi), nella qual dedicazione è ricordato come il vescovo Raverta assistette Vanno passato alla Rappresentazione della Progne. In fine vi è In Vine-gia per Pietro de ISicolini da Sabbio nell'anno del Jubileo 155o. J1 nome di Alessandro posterioreal dettosi trova già negli alberi anche della casa Spinelli cittadinesca Veneziana, sen-dovi un Alessandro figlio di Giuseppe testato-re i5g5 figlio di David testatore i56a, il quale Alessandro si trattava alla grande et haveva continuamente Personaggi e cavalieri in sua casa, e mori del i656 avendo lasciata una mansionaria all’altare tli s. Giuseppe de’padri Conventuali di Castelfranco. (Cronica Grade-niga). Quel Giuseppe può .esser quello che in Padova si addottorò nel 1 rtjS e per cui un sonetto scrisse il sudd. Claudio Cornelio Frangipane. Vedi Liruti. II. 19.Ì. Ma già di altri Spinelli ho altrove parlato, e avverrà di parlare ancora. 7 IA COnO SANSOVINOF. 1 QVI ROMAE IVLIO II. LEONI X. CLEMENTI VII. PONT. MAX. t MAX1MEGRATVS 1 VENETIIS ARCH1TECTV-RAE SCVLPTVBAEQVE INTERMORTVVM DECVS | PR1MVS EXCITAV1T 1 QVIQVE A SENATV 1 OB EXIM1AM V1RTVTEM LIBERALI TER HONESTATVS | SYMMO CIV1TATIS MOER ORE DECÉSSIT 1 FRANCISCVS F. 1I0C M. P. D. | VIX1T AN. XCIII. OBI1T V. KAL. DECEMBRIS | MDLXX. Jacopo tatti figliuolo di Antonio nacque in Fiorenza nel gennajo i477- Ebbe a maestronel-la scultura Andrea Contucci da Monte a Sansa* vino, e più che a maestro lo ebbe a padre ed amico; tale essendo la loro amicizia che Jacopo da tutti non era più chiamato Tatti,ma si Sansa viro, e più comunemente Sansovino. (1). I (1) In laude di Andrea Contucci per tre statue da lui scolpite in lìrma perla famiglia Cori-eia e collocate in quella Chiesa di s. Agostino, delle quali parlano il Vasari ed altri, è un libro assai raro intitolato Coryciana; impresso a Roma apud I-udovicum Vicentinum et Lautitium Perusinum i5»4 4 e dedicato da lilossio Palladio a Giano Coricio , dieci anni dopo circa che cominciassi ad erigere la cappella. Siccome però in detto libro i poeti (che ve ne son anche di veneziani) chiamano il Contucci non con questo cognome