S. GEORGIO MAGGIORE 1 2 DtVVS STEPHAN VS PROTO-MARTYR I ANNO POSTCHRISTVM NATVM XXXIIII-A1VDAEIS SAXIS I PETITVS HIEROSOLYMIS MARTÌRIO CORONATVR ATQ. I INTER SANCTOS COELITES REFER TV R STONE CONDITVS. 1 El VS OSSA PLVRES POST ANNOS CONSTANTINO IMPERATORE [ AB ALEXANDRO SENATORE INTRA PREC ARI AM DOM VM I PIECON-DITA INDE CONSTANTINOPOLIM AB EIVS I CONIVGEIVLIANA CONSTANDO CONSTAN-TINIFILIO I IMPE.IN CONSTANTIANAMPRI-MVM BASILICAM TRANS I LATA VENETI AS INDE NAVI PER PETRVM VENETVM I MONA-CHVM TRANSVECTA PASCALE II. PON. OPT. MAX- | ALEXIO. COMNENO ORIENTIS ET HENRICO OCCI. IMPE. | EDITO INSIGNI MI-RACVLO DVM VECTORES FOEDISSIMA | IACTATI TEMPESTATE MALEAM DEFLE-CTERENT TRIBVNVS I MEMO HVIVS COENO-BlI ABBAS MAXIME PIVS TEMPLO I VETERI IN ARAM MAXIMAM RECONDIDIT I IOANNE GRADONICO PATRIARCHA GRADENSE ET | ORDELAPIIO FALETRO VENETIARVM PRINCIPE I VIII. CAL. IVLII. MCX. l3 OSSA DIVI STEPHANI PROTOMARTYRIS | QVVM ADHVC IN VETVSTA AEDE CONDE-RENTVR GALLO I EQVITI ORANTI IBIDEM AD ANGELO CAELESTI ORACVLO I MANIFESTATA PETENTIBVS VILHELMOATQ. ALBERTO | AVSTRIAE DVCIBVS SENATVS CONS- RESERATA SVNT CAL. I SEP MCCCLXXXXIX. SED NOVO HOC TEMPLO IN DIVI GEORGII | ET IPSIVS PROTO-MARTYR IS HONOREM A MONACHIS IN | AVGV-STIOREM FORMAM RESTITVTO VETERI AEDE SOLO ! AEQVATA QVO ARAE MAXI-MAEFVNDAMENTA IACERENTVR I VNIVER-SAE i’ERE CIVITATIS IN HANG INSVLAM CONCVRSV | DEIPARAE ASSVMPTIONISFE-STO DIE IOANNE TRIVISANO I PATRIARCHA VENETIARVM PRAEEVNTIBVS ABBATE ET I MONACHIS HYMNOSQ. ET LAVDES CANKN-TIBVS NICOLAI | DE PONTE VENETIAR. PRlNCIPIS ET SENATVS PR ABSENTIA I VE-TERE PROTO MARTYRIS MONIMENTO DEMOLITO VENE I R ABVNDI MONACHI EADEM IN HOC IPSVM SVB VESPER AM I SVPPLICI-TER INTVLERE ATQ. INTRA AR AM GONSTI-TVERE I GREGORII XIII. PONT1FICATVS Tom. IV. 485 ANNO VIIII. RODVLPHO I IL ROMANORVM IMPERATORE. XVIII- CAL' SEPTEMBRIS I MDLXXXI. Si leggono queste due epigrafi sul basamento dei piedistalli delle colonne laterali all’altare di santo Stefano Protomartire. Si leggono anche riferite dal Puccinelli p. 66; ma infedelmente. Esse furono, come dicemmo nella storia, dettate dal padre abbate Benedetto Guidi, nel t58i, o poco dopo, e si sa che avendole vedute e ponderate il celebre Cesare Baronìo, che fu poscia Cardinale, allorché nel venne a Venezia, come si disse nella storia, premessa, ebbe a dire che se le avesse conosciute prima avrebbe alti-amenti parlato della transazione del Corpo del Protomartire che dicesi fatta nella città di Roma. Il Palfero, e dietro à lui l’autore delle giunte al Sansovino, dopo le parole syone conditvs, lessero : eivs ossv myl- ris POST ANNIS MONOMI CAESAR1S TEMPORE LVCIA-NO PRAESJÌYTEnO DIVINO MOXITV PATKFACTA ET EX SYONE CONSTANTINOPOLIM A PIA MVLIEUE Iv liana Constanti no IIeraclis imperante in Con-stantianam pbimvm basii icam. .. Ma la lezione scolpita che vedesi oggi, é quella che ho riportata. Flaminio Cornaro ha anch’egli le dette due inscrizioni a p. 120. 121. del 'I onio Vili, ma con infedeltà, perchè ha thanslata invece di thansvecta, mccclxxix per mccclXxxxix. Piiaesentibvs in cambio di Praeevntibvs. E l’errore nell'epoca 1079 invece che 1099 è comune al Palfero, all’aggiunta Sansoviniana, e ad altri che non andarono a leggere sopralluogo. Sul cimiero dello stesso altare avvi un angelo di legno che tiene un breve: hiciacetpro-TOMAHTYR StEPHANVS. Della traslazione del corpo di s. Stefano Protomartire a Venezia (i é già detto nella storia premessa, sulle traccie dell'Olmo, il quale occupa a parlarne tutto il libro secondo del suo Codice autografo dalla pag. 119 alla pag. 2Ì2, col titolo: Ihstoria translaiionis corporis sancii Stephani Prothomartyris Constantinopoli Ve-nelias anno MCX ad sulurbanani insulam 3. GeorgH cognomento Majoris auctore Fortunato Ulmo abbate, ejusdemque insuìae monacho sub Congregatione Casinensi. Comincia: Docuit christiana pietas priscos Venetos sanctorum reliquiis ex veteri quocumque solo novam in urbern deducere . . . Flaminio Cornaro parimente dalla pag. 94 alla pag. 119 ragiona di questa transazione, riportando alla lettera lo squarcio del Cronista doge Andrea Dandolo, e 62