S. SEBASTIANO li con dita soa moglie chel fu essa soa moglie colfiol nato di luì e venuta qui licei lui si fus-se maridato per tanto richiedea fusse provato zentilhomo volendo far zurar la legitimitù etc. fo coniesso ah avogador ai qual aspecta questa cossa et cussi tolto a la justification lo scrissero per nobile. (Sanuto. XXXI. 46). Finalmente nello stesso storico trovo che del i5a6 era podestà a Valdagno. (XL1II. 126). Il Cappellai dice che mori dèi i5?-7, e aggiunge che fu sepolto in s. Sebastiano. Se ciò è vero, non può essere che quello di cui parla la epigrafe; ma non ho altra prova che l’asserzione del Cappellari. Il genealogista Barbaro pone differentemente il suo morire nel i535, nè dice Ove sia sepolto. Errò per altro questo genealogista nello attribuire il fatto di Corone a un altro Paolo Contarmi contemporaneo che fu figliuolo di Bartolomeo q. Paolo. Ma per non errare abbiamo la scorta del Sanuto il quale dice chiaramente che Paolo illustre per quel fatto era figlio di Francesco e fratello di Bernardo provveditore in Napoli d'Italia. Vedi il Bembo Voi. I. 337- 238. II. 100, e il Fiorelli che fallò nel porre questa cosa all’anno i55o, anziché al i5oo. Un altro Paolo Cantorini distinto trovo nel secolo XVI e fu discepolo di Paolo Manuzio , cui questi addirizzava lettere nel i55o e i556, eccitandolo a cultivare lo ingegno , e la diligenza che andavano in lui fiorendo insieme coll’età; e a scrivergli di spesso qualche dotta ed ornata epistola la quale poiché pur così vi piace, io correggerò , come soglio, e vedrolla con quell’ affetto istesso che uso vedere le mie proprie, che proprii debbo stimare i vostri componimenti, se non quanto alla materia, almeno quanto alla forma (Epist. Manut. e lettere. Aldo >56o. p. 85. b). Di questo Paolo Contanni, per testimonio del cbiariss. Morelli (Opereite I. p. 220) alcuni versi latini inediti stavano ne’ codici della famiglia Contarini, e dello stesso Morelli. Nella Marciana abbiamo Epistola Pauli Con-tareni illustrissimo Domino Zachariae Con-tareno in data di Padova 2. cal. aug. i58g, autografa (Misceli, mss. aoi. cod. fra’latini classe XIV.) Si congratula con Zaccaria suo zio dell’ essere stato ammesso in patrum purpura-torum collegio. Comincia: Nunquam profecto in tenebris delitescere nec satis digne premia consegui potest virtus... Questo Paolo, secondo gli alberi del Barbaro, era de’Co7i/5g9 e il Ramusio in pochi accenti gli fa un bello elogio. Finalmente Baldassare Bonifacio ( Elogia Contarena 1623. p. 42. 43) ricorda un Paolo Contarini che dato un addio al foro e alla curia tutto si mise ne5 libri, passò beato fra’ suoi privati affari le ore d’ ozio nel concento delle muse col Bembo, col Sadoleto, e col Casa coetanei suoi e compagni di studio. 11 Sanuto registra un altro Paolo Contarini q- £ Tomaso da s. M. Zobenigo, che mori a Padova del i5io/i4 adi 26 gennaio, qual havia uno diamante che altre fiate suo barba C Marin Contarini potè haver ducati 12000 (dodicimila) e non lo volse dar ; ma non si trova ne si sa dove che sia. Erano dei Contarini conti del Zaffo da Giorgio fratello di esso Paolo eli’ ebbe tal contea dalla regina Cornara. Trovo nelle carte dell’Archivio che un Zuanne q. Francesco Contarini con testamento 14 agosto i5t)i ordina d’esser sepolto in questa chiesa prescrivendo che sii fatto un deposito nel qual sito sii scritto quello che ho fatto per questo stado a memoria et essempio de buoni et honorati cittadini di esso, il loco del qual deposito mi saria caro fosse a s. Bastian neWinchiostro o dove paresse al/i mei heredi alli quali padri et monasterio di s. Bastian lasso scudi cento di lire sette l'uno facendosi pero esso deposito si che finito che sii esso deposito li mei heredi li habbi di subito a contar essi scudi cento quali lìdi padri mi /arano gran gratia operar che siifatto^kiù di Gio. And. de Cattis). Conviene dire che nulla sia stato fatto, perchè non trovo traccia d’Ì3crizione a lui. Relativamente poi alle sue imprese, ecco quanto si raccoglie dallo stesso suo testamento da me letto nell’Archivio Notarile; essendoben a sorprendersi che il Cappellari si diligente raccoglitore delle notizie intorno agli eroi Veneziani, nulla abbia detto di questo Giovanni figlio di Francesco q. Antonio q. Vincenzo Contarini, di cui il solo nome ha nell albero QQ. » Anno i5gi. 14. agosto: Essendo io Zuane « Contarini fo del clarino Francesco......Et » perchè per gratia del sig. Iddio et aggiuto 55 suo a questa benedetta et santa repub. nella » guerra ultimamente passata centra il Turco « nemico del cliristianesimo ho fatto quelloche 55 per molto tempo inanzi non è stato fatto da si alcun altro cittadin con l’essere stato a mie