S. GEORGIO Marchesini — Sbalpuoria de D Lucio Marchesini in sta Ungila chiamò Ceccon di Paravia da Monteselle. Vicenza, senza data. Sono versi. Menini Ottaviano. ( v. Anonimo Oratio). Micanzio Fulgenzio — Trattato dell’ Interdetto. --Confirmaxione delle Considerazioni. Michelangelo (v. Bonicelli). Multi Zuane — Prolusione brevissima di Zuane Mut-ti detto di Bonti della Terra di Par nella Val Seriana di sopra nel Territorio di Bergamo alli fedeli sudditi del seren. Dominio Veneto. 4- 1607. senza luogo. Offman Wolfango — Avvertimento. Ottel.o M. Antonio — Responsa j o altrimenti Re-sponsum. Palmerio Giarnb. — Lettera. Paolo e Pietro Apostoli — Missiva. Paolo servita (v. Sarpi). Parisio — Consultatio. Si crede essere Jacopo Le-scassier. Peregrini M. Ant. — Responsa, 0 altrimenti Respon-suni. Pierantonio Arcidiacono (v. Ribetti). Pizzoni Pifanio — Copia di una Lettera. Pizuovsla Stanislao — Condoglien\a. Querini Antonio — Avviso. Ribetti Pierantonio. Trattato deli Interdetto. Sardi Simone. — Due Discorsi. L’autore è Giamba-tista Leoni. Sarpi Paolo Apologia per le opposizioni. —---Considerazioni sopra le censure. --Istoria particolare. ---Consulto suliappellazione al Consiglio futuro. ——•——Theologorutn Venetorum, ov’è Epistola Cardirudibus, ossia la Protesta che comincia Corani Vobis. --Consolazione (v. Anonimo). ---Trattato deli Interdetto. ----Consulto sulla soppressione de’ libri usciti a favore della Repubblica. Seaino Gioachino — Responsa. Servin (v. Gallofranco) Severino Sincero — Vanità degli Avvertimenti. Spera Camillo — Trattato dell' Interdetto. Tomaselli Fulgenzio, filosofo Albanese detto il Ca-pelletto. Le mentite Filoteane. Topio Francesco — Tractatus. ^ cndramin Girolamo — Disquisitiones. ---Assertiones. Venezia — Ducale agli ecclesiastici 6 maggio 1606. ---Lettera a’Rettori. 1606. ---Ducale agli ecclesiastici 21 aprile 1607. -----Copia di due Lettere (y. Anonimo ). MAGGIORE 435 Verona — La città a’ Lettori. Vignierio Nicolò — De Venetorum exeom. Viucentini Ventura — Consilium. STAMPE CONRTO LA REPUBBLICA Anafcsto Paolo— Risposta all’avviso del Querini. Se ne crede autore il padre Antonio Pos- * sevino. Anonimo — Apologia prò Ecclesiae. .. Se ne crede autore Emoudo Richer. Anonimo — Apologia adversus duos ... Si crede autore un certo Salis. Anonimo — Facti species. Barbieri Stefano — Confutazione. Baglioni Lelio — Apologia contro Sarpi. B. G. Epitimesis. Baronio Cesare — Paraenesis. --Duo Vota o altrimenti Votum, 0 altrimenti Epistola. Bastida (della) Ernardo — Antidoto. Bellarmino Roberto Card. — Risposta al Trattato de’ Teologi. ---Risposta a due libretti. ------Risposta alla difesa delle otto proposizioni. ----- Risposta alla Risposta ilei dottore di Teologia. ---Risposta alle opposizioni del Sarpi. Benzeni Ilutiho — De justitia. ----Cantra errores. Bene (del) Girolamo — Risposta. Bertolotti Giovanni — Filoprotropia. Bianchini Liberio ( v. Ducci ). Bologna — Sacri I. U. Collegii. Bonajuti Gregorio — Lettera a una abadessa. Bovio Giannantonio — Lettera al p. Rocca. Autore se ne crede il Card. Bellarmino. (Cosi in un esemplare Marciano) -----Risposta alle Considerazioni. ----Annotazioni sulla Censura. Brandi Giannantonio — Accorgimento. Brenzone Silvestrano Cristoforo — Speculum. Bucharelli Dionigi ( v. Ducci ). Carabi Bartolomeo — Lettera a’ Veneziani. Clemente V. — Monitorium. Colonna Ascanio — Sententia. Comitolo Paolo — Confutazione. ---Trattato apologetico. Ducci Deodato e altri — Difesa delle Censure. Eugenio Teodoro — Risposta al Querini. Euiogio Teologo — Lettera al p. Evansto Filareto. Fagnani Gianfranccsco — De justitia. Frisio (v. Loppersio). Filaliteo Nicomaco. Avvertimenti veri. L’ autore si dice essere il Cardinal Gaetano. Casi ms>. nell’esemplare Marciano.