ALLA CHIESA DI S. AGOSTINO 1. Del 28 giugno i56o. 2. Del 5o luglio i56o. 5. Del 25 ottobre i56o. 4. Del 16 dicembre i56o. 5. Del 24 dicembre i56o. 6. Del 10 gennaro 1060 (cioè x56i dell’era comune). -pagina 55 colonna prima La libreria Silvestri di Rovigo ricca di quarantamila volumi circa, con codici avanti la stampa, ed edizioni del secolo XV, Aldine, Elzeviriane, Cominiane ec. possiede uno dei rarissimi esemplari de’ Canoni e Decreti del sacrosanto Concilio Tridentino dell’edizione in quarto eseguita da Paolo ¡Manuzio in Roma l’anno 1664, colle identiche soscrizioni originali del segretario e de’ due notai indicate dal Renouard a p. 191 della terza edizione degli Annali Aldini, iÍ354- Cosicché all’esemplare conosciuto della Biblioteca Corsini di Roma si aggiunga l'esemplare posseduto dalla Silve-striana di Rovigo. (Notizia favoritami dal eh. canonico Luigi Ramello custode della libreria suddetta). pagina 55 in fine. Nel volume secondo delle Esercitazioni scientifiche e letterarie dell’Ateneo di Vene-zia, ivi. Alvisopoli i858 a p. 25g, si legge Memoria del dottor Giovanni Rossi bibliotecario dell Ateneo sulla scoperta di due documenti relativi all’antica Accademia Veneziana detta della Fama ¡ i quali son que’ medesimi di cui ho parlato a p. 53 del detto voi. terzo. Di Federico Badoaro fondatore di essa Accademia Veneziana ho veduto appo il chiarissimo Gamba nel novembre ì&Sg unalettera autografa, la quale in relazione a quanto ho detto a p. 5o voi. III dimostra che iiemmeno nell’anno i564 eran terminati i dispiaceri dr lui per li debiti dell’Accademia stessa. E qui la riporte in copia fedelissima anche perle altre notizie che contiene : è diretta al cavaliere Paolo Tiepolo : Cl. signor mio osserv. „ Su l’hora, che V. M Cl. arriuò hieri alla j, casa mia secondo la solita sua rara humanità 627 e nobil cortesia co ’1 r. padre lettore in s. Dominico, io mi trouaua dal Cl. sig. auoga-dor da ca Tagliapiera per ragionare e stabilir l’ordine con S. M. Cl. del giorno ch’ella hauea da dimandare il Senato, la qual risso-lution farà domani p far l’effetto un giorno della settimana futura. Ringratio V. M. Cl. con tutto quel puro et affettuosiss. cuore, ch’ella possi desiderare in persona grata dell’amorevolezza uera e grande ch’ella conti-tinuamente dimostra uerso di me, si come in particolare hieri intesi da esso r. padre, che sommamente l’ama, e reverisce e predica la sua pia e catholica mente. Io verrò a farle reverentia personalmente domenica di sera, dopo ch’io hauerò inteso, ch’ella sia tornata dall’ ili. Collegio, o a qual altra hora, et in quale altro giorno più le potesse tornar commodo, per ricordarle, che può disponer di me a buona fede in tutto quello, che mi conosce atto a servirla, e per pregarla ad hauer cura diligente, che alla causa mia siano destinati due giorni l’un dopo l’altro, si che non ui sia interruttione d’altro negotio, bramando io, che le cose siano ad animo riposalo, e chiariss. intese, perche la soma innocentia mia ama la chiara luce, e la ueraintelligen-tia d’ogni uerità, la qual p spatio di trentatre mesi in diuersi modi è stato procurato di offuscare, ma la luce sempiterna d’ogni uerità più non lo permette ; e V. M. Cl. come christianiss. giusiiss. e prudentiss. gentilho-mo, e mio signore amorevoliss. di molti anni prenderà ammiratione, come iniquamente io sia stato oppresso, e uera consolatione del solleuam. mio, che ?arà la sola allegrezza ch’io disegno di riceuere ueramente più nel rimanente della uifa mia in questo mondo, essendo chiarito a fatto a fatto delle miserie bumane, hauendo sete il mio cuor solamente di quelle del cielo (1). Ilcap. Randino(2) da me amato et apprezzato molto per la sua bontà e ualor uero, e non finto, desidera, che la materia, che principiò a trattare nel tempo che V. M.C1. era deg. Proued. al Sale, babbi il suo debito fine nell ili. Coll, del (1) Vedi come parla uno che quattr’anni dopo fu processato per truffa al duca di Bransvich ! (2) Questi è quel cavalier Rondino involto anch’egli col Badoer nella truffa a danno del duca di Bransvich, di cui ho parlato a p. 477* 47^ dello stesso voi. III. La Istruzione, di cui il Badoer dà qui copia al Tiepolo, riguarda un progetto di detto Randino sul partito de' Sali, a beneficio del dominio e dei „ popoli di Val di Sabbio e Val Trompio. Comincia : Due cose „ contiene la presente scrittura di me Randino Piloti da Barge che 1 partito de i Sali che