434 S. GEORGIO MAGGIORE di coleste differenze, e a p. 429) dicendo che le quistioni non furono compiutamente terminate in vantaggio de'Veneziani ; che le leggi venete, delle quali il papa s’ era doluto, furono ritirate; e che l’ assoluzione era stata accettata allorché il Cardinale di G iojosa si presentò al Consiglio e in forma privata la pronunciava. Non sarà per altro discaro e a’ raccoglitori de’ molti e molti opuscoli usciti intorno a tal controversia, e a' bibliografi, che io qui riproduca ne’ pili brevi cenni possibili, la serie, che giunse a mia cognizione degli scrittori a stampa che se ne occuparono ; e dividerolla in due classi alfabetiche, cioè di quelli a favore, e di quelli contro la Repubblica ) soggiungerò in fine l'elenco di varii manuscritti sullo stesso argomento. STAMPE A FAVORE DELLA REPUBLICA Al: Li: Aeq. Ve: T. V. D. Epistola ad Sumrn. Punti/i. Sotto queste iniziali è nascosto Alessandro Lisca cavalier Veronese dottore in ambe le leggi. Anonimo. — Consolazione della mente (è malamente attribuita al Sarpi ). Anonimo. — Cannone. Se Papa Paolo Quinto. Anonimo — Cannoni tre (v. Crasso). Anonimo — Carmen. In cmibitionem Rom. curine. Vedi qui di seguito Anonimo. Oratio ad Paulum V. Anonimo Consilium de recuperanda Pace Poloniae contra Jesuítas. 1607. Anonimo — Copia di due Lettere (v. Genova c Ve-zia ). Anonimo — Christianorum Reip. Venetae. Anonimo senator Veneziano -- Discorso sotto nome di sentenza. Anonimo dottove (v. Parisio). Anonimo — Epistola ad Caes. Baronium. Se ne dice autore il suddetto Alessandro Lisca. Anonimo — De liberiate ecclesiastica. E autore Isacco Casaubono. Anonimo — Oratio ad Paulum V. Se ne crede autore Ottaviano Mcnini di Cencda. lutine vi è Carmen in ambitionem cc. e forse è dello stesso autore. Anonimo — Oratio ad principes Christianos. E autore il sudd. Menici. Anonimo dottore di Teologia — Risposta di un dottore in Teol. Si ergile autore Giovanni Marsilio Napoletano. Anonimo — Il serenissimo et pietoso aviso. ( forse il santissimo). Anouimo — Senno apologeticus. Anonimo — Sermone di Venezia a Paolo F. Bernardo (S.) abate — Trattato. Bergamo (da) F. Bernardino Cappuccino — Protesta. Bouicelli Michelangelo — Trattato deli’Interdetto. Branchedauriae Gaesar — Praemomtoria. Brescia (da) Ippolito ed altri cappuccini — Protesta. Jiovio Tommaso Zelìriele Vcrouese — Copia duna lettera. Camillo Agostiniano (v. Spera). Cappelletto (y. Tomaselli). Cappello Marcantonio — Parere delle controversie. ---Risposta al Possevino. ---Trattato deli Interdetto. ----Risposta al Discorso del Medici. Capponi Orazio — Avviso Casaubono (v. Anonimo De liberiate). Ciera Paolo — Tractatus de jure principum. Crancio Annibaie Dalmatino — Sententia. Crasso Nicolò — Antiparaenesis. --— Tre canzoni in materia di stato. Vedi quanto ho detto a p. 167 del volume IV delle Inscrizioni. Fedeli Fedele. Accademico avveduto detto il Sodo — Anatomia di un nuovo mostro. Foresti F. Francesco Cappuccino — Protesta. Fulgenzio de’ M. 0. (v. Manfredi). Fulgenzio de’Servi (v. Micanzio). Gallofranco — Pro liberiate. E autore Lodovico Servin. Genova — Copia di due Lettere (v. Anonimo). Gersone Giovanni. — Trattato e Risoluzione. Gertruda (S.) — Mirabile rivelatione Giordano Bernardo — Trattato dell’ Interdetto. Guicciardini Francesco — Discorsi levati dall’ hi-storia. Guillaume (Maistre)—• Advis a sa sainctetè. Groslozio Girolamo — Ode latina al Mcnini. La: Gu: Co., Cr. I. V. D. Epistola contra edictum. E unita con quella del Lisca indicata Al: Li: Aeq. Ve. Lanspergio (v. Gertruda). Leoni Giambatista (v. Sardi). Lescasserio (v. Parisio). Lisca Alessandro (v. Al: Li: Aeq. Ve.) ---(v. Anonimo Epistola) Marsilio Giovanni. ---Esame parte I. ---Esame parte II. ---Duo vota o altrimenti Votum. ---Difesa a favore delle 8 propos. ---Risposta a favor della Risposta. ---Theologorum Venetorunr, ov’è Epistola ca• tholicae veritatis studiosis. ---(v. Anonimo dottore di Teologia). ManfrediFulgenzio-Epistolainseritane! Theologorum