58 SAN GEMINI ANO darcele come scritte dal Sansovino, non potendo allora sapere cui veramente spettassero, avrebbe più cautamente fatto nel dire soltanto che son tratte dalle Cento del Sansovino, non già che sono di m. Francesco Sansovino (p. XVli. e XXV. del detto volume III). 55 Delle Orationi volgarmente scritte da molti huomini illustri de tempi nostri ec. raccolte, rivedute, et corrette per Francesco Sansovì no, In Venetia. (In fine) appresso Francesco Sansovino MDLXI. (l’arte Prima). Delle Orationi ec- (Parte Seconda). Ivi MDLXI. 4- volumi due. La Prima Parte è dedicata dal Sansovino a Giovambatista Gavardogen-tiluomo Bresciano; ed in fine ha un’opera del Sansovino intitolata Di Francesco Sansovino in materia dell Arte Libri tre ne'quali si contien l'ordine delle cose che si ricercano all'oratore. In Venetia MDLXI. 4- (vedi in seguitonum. 8o fralle opere Sansovinia-ne Dell'Arte Oratoria). La Seconda Parte è dedicata dallo stesso Sansovino a Paolo Contarmi fu di M. Dionigi. Il mio carissimo amico nob. Pietro Oliva del Turco possiede un esemplare di questa edizione in carta grande e bellissimo. - Delie Orationi volgarmente scritte da molti huomini illustri ec. raccolte rivedute et corrette per Francesco Sansovino. In Ve-nctia appresso Francesco Rarnpazetto ( In fine) appresso Francesco Sansovino MDLXII. Parte Prima. Delle Orationi ec. Parte Seconda. Ivi (In fine) appresso Francesco liarnpazetto MDLXII. 4- La prima parte è dedicata a Paolo Contarini; la seconda a Marcantonio Ilazzonica gentiluomo illustre, da Francesco Sansovino. —— Diverse Orationi volgarmente scritte da molti huomini illustri de tempi nostri raccolte, rivedute, ampliate et corrette per m. Francesco Sansovino con un Trattato del-VArte Oratoria della lingua volgare, ec. Del medesimo Sansovino• In Venetia Appresso Jac. Sansovino Veneto MDLXIX. (parte prima). Deli' Orationi volgarmente scritte ec. parte seconda. In Venetia appresso J. Sansovino Veneto MDLXIX. 4 Alla pag. 107 di questa seconda parte avvi un sonetto del Sansovino nella morte di madonna Fiorenza Sansovino l'anno MDLXVIII. E in fine poi vi è il Trattato dell'Arte Oratoria. In Venetia appresso Jac. Sansovino Veneto MDLXIX.La prima parte di questa edizione è dedicata al sudd. Paolo Contarini provve- ditore dell lsola del Zante. La seconda parte non ha alcuna dedicazione. --Delle Orationi volgarmente scritte da molti huomini illustri de tempi nostri parte prima ec. raccolte, rivedute, et corrette da in. Francesco Sansovino. In Venetia MDLXXV al segno della luna. Delle Orationi ec. parte seconda.Ivi 4. al segno della luna MDLXXV. La prima parte ha la dedicazione solita del Sansovino a Paolo Contarini fu del clariss. rn. Dionigi; e la seconda parte è intitolata al s. Viatico Cossazza duca di Liburnia et di santo Sava ec. Nota che la paginatura di questi due volumi sigue progressivamente, laddove le altre edizioni hanno paginatura separata nella prima e nella seconda parte. -Delle Orationi volgarmente scritte da diversi huomini illustri de tempi nostri Libro primo ec. raccolte già dalla felice memoria del sig. Francesco Sansovino, et horain questa nostra ultima impressione arricchite di molte altre non pili stampate. In Vinegia presso Altobello Salicato j584 alta libraria della Fortezza— Delle Orationi ec. libro secondo. Ivi per lo stesso 1 .^84- volumi due in 4. II primo è dallo stampatore dedicato al signor Filippo Pincio Oratore eloquentissimo; il secondo non ha dedicazione. Sappiamo dal Salicato che il Sansovino innanzi la morte aveva accresciuta, et abbellita questa Raccolta ; e infatti diedele un altro ordine, poiché nel libro primo unì quasi tutte le Orazioni che nelle precedenti edizioni erano divise in lue libri, e riserbò nel secondo molte che non eransi prima stampate. Delle Orazioni volgarmente scritte da di- versi uomini illustri, raccolte per Al. Francesco Sansovino, edizione ultima accresciuta e corretta. In Lione (Lucca) MDCCXLI. 4- Appresso Giuseppe e Vincenzo Lanais. voi. due in 4- L’editore vi ha aggiunto un indice più regolato dell’antico, e in fine del secondo volume una orazione di monsignor Cristoforo Guidiccioni. Tutte le riferite edizioni delle Orazioni raccolte dal Sansovino variano tra di loro, e in una c’è delle Orazioni, che mancano nell’altra. Io non istarò qui ad indicare questa varietà, perché la cosa andrebbe troppo a dilungo, senza utile per lo mio scopo ; dirò in generale che il Sansovino con questa sua Raccolta rese buon servigio alla lingua italiana e all’Arte oratoria; imperciocché fra’i più celebri Autori di esse si annoverano i seguenti.