SAN GEMINI ANO Lettere di molte valorose donne, nelle quali chiaramente appare non esser ne dieloquen-tia ne di dottrina allihuomini inferiori In Vi-negia appresso (jabriel Itiolito de Ferrari i54g.8. A p. 162 t. avvi un sonetto di Francesco Sansovino in elogio di Ortensio Landò raccoglitore di queste lettere. Avendo io veduto tardi questo libro non ho potuto far menzione di questo sonetto al num. 86 delle opere del Sansovino. Lettere d’uomini illustri del secolo XVII. Ve- . tiezia- Baglioni 174-4-- 8- A pag. 3. 35i. del Signoria al Gualdo e del Velseri al Pignoria. Rianni. Storia del Decamerone. Firenze 1742-p. \. 5. 8. 11. 44. i45. 164. 176. 177. 196. 182. 198. 206. e in altri luoghi. Maitinioni. Venezia del Sansovino ampliata Venezia i665. 4- p- 627. Mazzuchelli. Vita di Pietro Aretino. Brescia 1763. 8. p. 101 112. i5o. Memrno Francesco. Vita di Bartolomeo Fer-racino. p. 55. Moreni. Bibl. degli scrittori Toscani T. I. p. 176. T. II. p. 5i o. IMarsand. Biblioteca Petrarchesca■ p. 53. 174- M orelli. Notizia d! opere di disegno. Bassano 1800. 8. a p. i5a. i55. Aegi i. Storia degli scrittori Fiorentini. Ferrara 1722. p. 218. 219. 220. IS iceron. Meni. das. hom. illustr. T. XXII. p. 76.e seg. Paris 1753. Paitoni. Biblioteca de’ volgarizzatori In più luoghi. Patrizio Francesco. Della Rettorica. Venezia 1062. p. 32. a. Tino Bernardino. Nuova scelta di Lettere voi. II. 85. 143. III. 262. Quadrio. Storia e ragione di ogni poesia, in più luoghi fra'quali. voi. I. 108. e VI. 359. 442- Tiagioaumento dello Accademico Aideano sopra la poesia giocosa. Venezia i654- p- 58. fìenouard. Annales des Aide. Paris 1825 voi. II. p. ì/joe II. 225. Sansovino Francesco, il Secretorio ovvero formulario di Lettere. Di più edizioni già sopra ricordate. Speroni. Opere. Venezia. 1740. voi. V. p. 112. 113. Stringa. La Venezia del Sansovino ampliata. Venezia 16Ò4 p. 4l7-4*8. Superbi. Trionfo degli Eroi Veneziani. p.io4-Lib. III. Temanza. Vite degli Architetti ec. p. all. 228. 2^9- 244- 245. a5g. a63. 268. Tom. IV. «9 Ticozzi. Vite de'pittori Vecelliì. Milano 1817. p. 161. Tiraboschi. Storia della letteratura Italiana. voi. VII. p. 1197 ec. ediz. 1824-Tommasini. Elogia. Patavii i644 p- *17. Verci. Vita Lazari Bonamici. Venetiis 1786. 8. p. 21. e negii Scrittori Bassa/tesi nella Vita del Campesano. p. 22. 25 voi. I. Venezia 177.Ì. 1 2. Zanptti. Sigillum Aeneum Alesinae. Venetiis... p. XI. Zeno Apostolo. Annotazioni alla Bibl. del Fon-tanini. in più luoghi. Zilii'lo Alessandro. Vite de’poeti. mss. Lettere di Francesco Sansovino tratte dagli autografi. N- I. Cl.mo S.r mio Non sono dui di che tornai di villa con rammarico non piccolo poi che i Trivisani mi trattano cosi malamente come si fanno, ma io mi sono deliberato al tutto d’uscir di questa pratica, et di venir sul mio, però V. Gl. S. mi farà fa-uore a far per mio nome intimar questa scrittura alli Proueditori una ef l’altra al Quero. perchè se fra otto di non faranno quanto bisogna anch’io farò quel tanto che mi parrà, percirrcche mi pare s’io non m’ inganno d’hauer mille mi-gliagie di ragione, adunque V. S. mi sii cortese di questa grafia, la quale quant’ella sia per giovarmi lo sa mollo bene poi che la sa ch’io fabrico. So che V. S. è sana, onde ne sento infinito piacere, et spero di riuederla tosto. Io seguito ì’Hisforia del Mondo, et credo che non passerà molto ch’imporrò fine a questa fatica, alla quale e non ad altro son tutto volto per ora. Ben è vero che sono in animo et in procinto di tentar l’impresa, de scriuer l’Historia volgare, et chieder il carico al Cons. di X. agiutato in questo dall'affettione che il Senato sa ch’io porto a que< sto stato da diversi amici del Cons. di X che a ciò m’invitano dal nome anco ch’io ho, et da qualch’altra qualità che a me non è lecito cosi di dire, oltra che io non domando al Dominio cosa nissuna, se non una pura licenza di douer farla per hauer comodità di uedere i veri parti-culari, et perche me si potrebbe opporre, che non m’è lecito di chiederla non essendo io secretano, perchè non sta bene, ch’io che sono ab extra veda i secreti. Ho pensato di chieder un sommario di quelle cose che a loro parerà, nè 12