S. SEBASTIANO Del 1558 adì 26 ottobre si legge: Promete MITOLOGIA. .1 Marte disarmato da Venere. Inciso da Michele Aubert. 2. Il ratto di Europa —disegnato da Michela-gnolo Grigoletti. (Litografia ) 5. Detto — disegnato da Gio. Ant. Zanotti Fa-bris, e inciso da Francesco dal Pedro. ly Detto — inciso a contorni da C. Normand. 5. Perseo e Andromeda, inciso a contorni da C. Normand. 6. Giove che fulmina alcuni viziì. Inciso a contorni da C. Normand. 7.Detto — (quadrato in piedi). 8. Detto — (ovale). SOGGETTI VARJ. 1. La Geometria e F Aritmetica : disegnate da Antonio Mezzani, incise da Matteo Perini. a. La Musica — disegnata da Antonio Mezzani, incisa da Matteo Perini. 5. Donna nuda che abbraccia un vecchio. Disegnata, ed incisa a contorni da Gaetano Zancon. 9 LAVRENTIO DONATO | PETRVS FRATER | POSVIT ET SIISI I ANN. MDXXXVIIII. Prima di parlare di questo deposito cb’è sotto l’organo e sopra la porta che mette nell’andito della sagrestia, dirò qualche cosa dell’orga-no stesso, decorato, come si sa, dalle squisite pitture di Paolo, la Purificazione, e il Paralitico risanato. Abbiamo veduto nel Docum. E. riferito nel Proemio, che fin dal i5o8 era organista in s. Sebastiano m. Bartholomeo. Del 1558 adi 19 ottobre negli atti dell’Archivio si legge : « Al nome di ms. Giesù Cristo et d la gloriosa verzene Maria et del beato martire ms. s. Bastian. Prorneto io Alesan-dro Vesenttin dal palazo organista abitante nella inclita zita d Venecia d far uno organo al rdo padre prior dii monesterio d mis. santo bastian qual organo ano de andar in dita giesia. dopio di registri diese de pie diese la p. chana che sarano il tenor et sarano tute cha-ne N. 47 ec' ec- (per ducati 400 da lire 6. soldi 4.) e vi sono le ricevute, l'ultima delle quali è 27 luglio i56o. m. Domenego rnarangon et si obriga de far il chasamento di l'organo insieme chon il posuol nella giesia d mis. s. bastian si d legname chomo eziam di intalgio a tute sue spese giusto la forma del disegno fato per man d mis. paullo ec. ec. (per ducati xoo da lire 6. soldi 4-) et io Alesandro Vensentin dal palazo organi. sta o fato la presente scrittura d'ordine e volontà de tute doi le parti (cioè anche del p. fra Bernardo prior). Vi sono le ricevute dello stesso ; l'ultima delle quali è 5 luglio i55g. L’intagliatore fu però quel Francesco Fiorentino di cui è il nome nell’elenco che ho premesso nel proemio, trovandosi in data 18 novembre (non v’é anno, ma è 1 55g probabilmente) che esso Francesco ricevette ducati dieci da la paternità del padre priore a bono chonto deli intagli de ¡organo. Quanto alla doratura si legge: 1559. 4 setembrio fu chomencado a indorar l'orcha-no (da m. bortolomio insieme col suo brusado e doi pitti.) Del »667 si riitaurò, leggendosi nel Giornale di sagrestia che adì 17 marzo 1667 si ristau-rò da mistro Antonio Geremia Fiammengo. Ma del 1762 fu rifatto di'nuovo: perchè si ha di quell’anno aó gennajo M. V.: io Nicoletta Moscatelli prendo l’impegno colli RR. pp. tutti di s. Sebastiano di Venezia dì far un organo nuovo nella d. chiesa in luogo del vecchio e questo sarà in quella conformità come segue e questo sarà per li 17 giugno 1763 terminato ec. ec. (per il prezzo di ducati 5oo da lire sei e soldi quattro). Vi è poi, che adi 29 7mbre 1763 si tralasciò di suonare l'organo del Colombo, essendosi cominciato a suonar l'altro moderno di Nicolò Moscatello. Sopra i tasti dell’organo si legge nicolai moscatelli opvs anso dju MDCCLxm. Cosicché si vede che tra l’antico e il moderno si fece rifar l’organo da un altro artefice di cognome Colombo (Vedi Processo N. 1. e, 409. Passando al deposito, Lorenzo e Pietro Dogato fratelli figliuoli di Andrea q. Francesco si trovano nelle Genealogie del Barbaro, il primo allanno 1485, e il secondo come nato nel «498. Nel Sanuto abbiamo (Diarii voi. LVII p- 58i. 466) che nel febbrajo 1552/33 i consiglieri andarono a Rialto per mettere all’asta pubblica le galee del viaggio di Fiandra, e rimase deliberatario per un ducato di una di esse Lorenzo Donado di c. Andrea. Del i556 in aprile era stato conceduto dal capitolo del Convento al mag. ms piero Donado ne landido de la sa-