10 2 al dire dello Zanetti, fanno vedere i principi!, gli avanzamenti, e la sublimità dello stile di Paolo. Nè solamente di Paolo, ma d’altri collocate sono belle pitture in questa Chiesa; e v’ è dell’eccellentissimo Tiziano; dello Schiavone; del Bonifacio; del Tintoretto cc., come puossi vedere nella Guida dell’ ab. Moschini e in altre. Fra gl’ illustratori di questo tempio è il Sabellico. (De sita urbis, p. 84) Il Cornavo Eccles. Voi. V. 285. XIV. 288 e nelle Notizie p. 438. ec. Il Sansovtno Lib. VI. p. 92. Lo Stringa p. 182 t. II Martinioni p. 25g il Martinelli p. 4*2.11 Coronelli nelle Singolarità di Venezia diede una cattiva incisione della facciata della chiesa; di cui parla il nipote suo a p. 291 della Guida 1744- H Forestiere Illuminato p. 288. Il Novellista Veneto 1 775 N. 34o. Il Pivati T. X. p. 1 58- Alcune notizie ne aveva date anche il padre Giambatista Sajanello nell’opera intitolata: Ilistorica monu-menta Ordinìs s. Hieronymi Congrcgationis B. Petri de Pisis quatuor libris digesta. Venetiis. Corona 1728 p. 100. 110. ìaS; ma molte più ne diede nel volume lì p. 24 e segg. dell’opera stessa divisa in tre volumi in fol. che porta lo stesso titolo, impressa ( Venetiis 1 ^58. Romae 1^60 Patavii 1762 fol.) dove si prende per norma ciò che disse il Cornaro, ma correggendolo e accrescendolo, e si aggiungono parecchie delle epigrafi, che io però ho tutte confrontate sopralluogo, ed ho arricchite con quelle che nel Sajanello mancano,prendendone alcune dal Pallerò (p. 23 2 e segg. Cod. mss. Marciano.) le quali oggi più non si veggono colpa il disfacimento del chiostro. Il Sajanello inoltre raccolse in due volumi molte notizie relative alle Congregazione di Germania c di altrove, che si conservano in archivio mss. col titolo. I. Collectanea rerum omnium quae pertinent ad historicam notitiam fratrum ere-mitarum s. Hieronymi Congregai. B. Petri de Pisis in Germania existentium. Quae locupletissima documenta adm. R. P. Fr. Aloysius a ss. Nomine Jesuapud eosdem eremitas Vicarius generalis in Italiam transmisit ad me Ff. Io. Bapti-stam Sajanellum S. T. Tu. et in hoc volumen redacta sunt anno 1727 atque in Archilo s. Sebastiani Venetiarum collocata. (Mss. fol. di carte num. ig3 con prelazione latina del raccoglitore a’padri della Congregazione, e con indice). II. Raccolta di molte notizie spettanti alla Congregazione del B. Pietro da Pisa o allidi lei Conventi: le quali si ritrovavano presso fra Gio. Battista SajnneUi, e da esso sono state adunate nel presente libro l'anno 1727 acciò siano conservate nell'archivio di s. Sebastiano di Venetia. Con prefazione a’ lettori ed indice copioso, mss. fol. di carte 273. Nella qual Raccolta è dello stesso Sajaaello la Vita del B. Beltrame da Ferrara scritta ad istanza del p. Giuseppe M. Tamburini lettore nel Convento della Rosa di Ferrara, l’anno 1726. libri de’ quali già fece uso il Sajanello nella grand’opera, ma che però non lasciano d’essere utili a chi volesse di nuovo ripescarvi notizie. Anche presso il nostro patriarcale Seminano vi è del Sajanello mss. la Storia del Monastero di s. Maria di Lispida anno ip3. (Codice già posseduto dal conte Calbo-Crotta e lasciato cogli altri suoi al Seminario stesso); del quale monastero ha già il Sajanello parlato nel- I Opera. L ab. Moschini sullodato possede un breve mss. intitolato Descriptio