296 ,, nus episcopus. Iohannes Ciprulensis episcopus. Vitalis Castellanus episcopus. Ugo Pata-,, viensis comes. Slenus Zianus . Iohannes Morosinus. Petrus Guntarinus. et reliqui quain „ plures nobiles viri, ibi in illorura presentia dominus imperator iusticie pacisq. amator 0111-,, niutnq. ecslesiarum defensor, misericordia et pietate motus prò sanctorum Stephani et ,, Georgii honore. et rogatu suorum fidelium per iudicuin consilium et per lignum quod in ,, sua tenebat rnanu suum imperiale bannum misit super Tribunum abbatem sanctorum „ Georgii et Stephani. et super omnia bona ejusdem monasterii que nunc ab. (b) vel que ,, legittime sive res mobiles vel immobiles velfc) iurain toto romano imperio adquisierit. ,, imperando ut millus patriarcha. Archiepiscopus. episcopus. dux. marchio, comes. viceco-„ mes. advo^atus. vicedominus. Gastaldius. Villicus. Decanus. vel aliqua magna parvaq. ,, persona per arbergane vel tolonei vel forri occasionem . prenominatum monasterium „ prouuerre aut alicujus ingenii occasione sine legali iudicio predio tuoi abbatem suosq „ successores inquietare aut molestare, aut disvestire audeat (d). Quisqùis hoc decretum ,, fregerit. sciat se compositurum centurn libras auri medietatem imperatoris camere, et „ medietatem predicto Tribuno abbati suisq. successoribus eiusdem monasterii. „ Factum est hoc anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi Mill. G. XVI. indi-,, ctione . VIIII. ,, Ego Teuzo iudex infui ,, Ego Adam iudex infui et subs. ,, Ego Ribaldus iudex infui et subscripsi. 41- „ Ego Obertus doni Henrici Imperatoris iudex intfui et ejusdem imperatoris iussione liane noticiam scripsi. (5g) Flaminio Cornaro T. Vili 216, ove osserva che amicamente la voce Regno si prendeva in generale per dominio, ducato ecc. (60) Vedi il documento nel Cornaro T. Vili. p. 217. E sta autentico in pergamena nel processo num. 108 dall'Archivio. Coni. Pie postulatio voluntatis (Gì) ha Carta di Sinib al do investe Odone diacono monaco di Tribuno abate in data 1* novembre 1.124 de duabus inassaritiis terrarum juris epatus Paduani iacentibus in fine Sassica in Capite Vici cum recognitione unius lib. piperis in festo s. Iustine. Vedi anche il Gennari. Annali di Padova II. »56 e i45. (62) L'Olmo nel libro terzo italiano dice: che t Ab. Me rimo ebbe ancora la confermazione della chiesa de’ ss. Martiri di Trieste fatta da Detinuro vescovo l’anno 1142 e da Bernardo l’anno 1i4;), la quale, come sopra dicemmo, fu donata da Artuico vescovo l’anno 1114. Ma qui t Olmo non è esatto perchè del 1142 e 1149 il Memmo era già morto. Quanto alla donazione ossia confermazione 1x42 , la trovo indicala nel Sommario delle Carte dell’ Archivio di s. Georgio nel Processo num. 4^4 fralle donazioni di Trieste, ed è in data 2'). agosto 1142 fatta da Ditmaro vescovo ad Ottone abate. Ma il documento originale io non l'ho veduto. Supplisce però a tale difetto il libro Dissertazione sulle monete de? vescovi di Trieste (ivi 1788) leggendosi a p. IX questo documento tratto ex membrana autographa tabularii San-Georgiani. Se non che ivi è la data così : anno ab incarnatione ejusdem verbi dei millesimo centesimo quadragesimo II. indictione . • • VI. Kalendas augusti; diversità che io non saprei togliere non avendo l’originale sotto occhio. Questo documento prova che Ditmaro ( detto anche Dethemarus, Diatimoru«, Diasimorus, come nelle giunte manuscritte all' Ughelli. Cod. Marciano 166. classe IX) era vescovo di Trieste anche nel 11/I2 mentre il Mainati (T. I. p. 121 Memorie ecc.) pone Bernardo nel n^l successore a Dietainaro. (b) cioè habet come nella copia. prò .... Nel processo num. 107. “si legge aut (c) vel immobiles vel si legge nella capii in libro molestare aut diventare, e non vi è audeat. k. Privilegi, ma non nel processo 107. nella copia in libro Privilegi si ommstte aut pii* (d) prouuerre cosi, forse provocare. 11 Cornaro lesse ma di disvestire.