statuae opus Filippi Ferodi pretio due. \oo, dimidiuin ex dono I* Victoris Zignoni, re* liquum ex monasterio. Queste quattro statue pur oggi si veggono ne' loro nicchi. 246) In quanto a' lavori di noce che sono nel Coro dietro l'aitar maggiore ecco ciò che raccolgo dal Libro Fabbrica del Convento. ,, 1 ^94. adi p.° aprile. Accordo con m. Gasparo q. Pietro Gatti da Bassano intagliatore ,, habitante in Venetia in contrada de san Moisè in Frezzaria de far le sedie nel cho-„ ro della chiesa predetta di s. Giorgio .... colle colonne canalate corintie, un vaso ,, al dritto di ogni colonna, con rose . . . per due. 3ooo, dovendo i monaci far le spese al Gatti in Refettorio e a due suoi garzoni di famìglia.....tempo prefinito la quaresima tutta del i5g6. « li Gatti però non eseguì a puntino le fatture ordina te gli, poiché negli atti del monastero abbiamo i5j)5-i5g6. Lite avuta da’monaci con Gasparo Gatti intagliatore da Bassano; e del i5g6. 19. aprile avvi Sentenza data da Agostino dal Ponte arbitro contro il detto Gatti di dover pagar ducati 5oo al monastero, e ricevere i lavori rifiutati da’periti i quali egli aveva fatti nel coro con altri legnami. ,, 1096. 20. aprile. Accordo con m. Livio di Comaschi piacentino di far un friso di fo-„ gliami conforme al dissegno da lui fatto .... qual friso anderà in mezzo alla cor-„ nice che va attorno tutte le sedie del choro per due. i5o mozzi da lire 6. 1’ uno. ,, 1097 20. zugno. Accordo tra il p. d. Michele abate e il cellerario con m. Alberto Fia-„ mengo intaglìntore di fare tutti li leoni che intrano nel choro novo conforme el mo-,, deio da lui fatto et alli primi doi leoni da lui fatti et presentati tutti d’ un pezzo ,, con la sua cartella sotto un mascarone et più tutti li doliini che vanno sopra detti ,, leoni con li suoi puttini a cavallo.....dandoli il monastero il legname grezzo. ,, Avvi la firma di Alberto fornendo intallator » . ( Non si vede prezzo perché corrosa è la carta nel Libro Fabbrica ; nè vi si parla punto degli intagli della vita di s. Benedetto ). ,, 1 197. 20. zugno. Accordo con m. Livio piasentino intagliatore per fare tutte le car-,, telle vanno tra l’una sedia et l’altra di sotto e di sopra del choro novo; dandoli il „ monastero il legname per ducati 10 la cartella. ,, i5g7- 20. zugno. Accordo con m. Piero da s. Barnaba intagliatore di far tutte le car-„ felle che vanno sopra li appoggi di sopra per lire 18. 1’ una. ,f 1097. 17. novembre. Accordo con m. Livio Piasentino intaglatore che si obliga di far ,, tutte le cartelle che vanno sopra il sentare et sotto il sentare cosi da basso delle se-„ die del choro come di sopra delle dette (il prezzo è corroso). „ i5g8. 4. aprile. Accordo con Livio piasentino intagliadore di intagliar li fogliami che ,, vanno attorno all’appoggio delle sedie da basso et medemamente delli appoggi del-„ le sedie di sopra del choro simili in tutto alli fogliami che sono in opera ; et di far ,, il friso sotto la cadica et il quadro sive contorno delle s. . . . che vanno attorno il ,, quadro ... (è corroso il resto ). ,, i5g8. 20. gennaio. Accordo con m. Alberto fiamengo intagliador per tutti li vasi che „ vanno sopra la cornice del choro novo e di più cartelle num. 20, dando il legname ,, il Convento. ( I vasi s' indicano 48). Item di far cartelle che van sopra la cornice di „ detto coro per ducati 10 luna “ , promettendo esso Alberto che non facendole lui ,, farle far da persone, che siano periti dell’arte et valenti huomini. Avvi frolle carte volanti lo stesso Accordo originale ove ìeggesi il prezzo de' xasi a lire 5:io. per vaso; e il prezzo delle cartelle a lire sette 1'una. E si vede l'originale soscrizione così : Y Alberte fiamengo affermoche quieschrit del pnt. (Enon vi si parla puntodella vita intagliata di s. Benedetto). Manca quindi fra dette carte del convento l'Accordo fatto col Brulé per gt intagli, ossia specchii de' sedili, che rappresentano la vita di s. Benedetto, maravighoso lavo-ret; e il primo che ce ne dà contezza è lo Stringa il quale a p. 167 del Libro V. della Venezia descritta dice: sono stati forniti già fa due anni (cioè del 1602) in circa (due