S. GEORGIO MAGGIORE de p¡i triar chili vacante oo mali i í.!oo. Venetiis 1800 Andreola 8. Lo stesso libretto volgarizzalo col titolo : Preghiere da farsi nel giorno della partenza per Roma di nostro signore Pio VII e ciò d'ordine di mons. re-l'crendiss. Nicolò dottor Dortolatti archidiácono e vicario capitolare. 1800 Pinelli 12. Lo stesso libretto in latino col titolo: Preces dicendae in itinere sanctissimi domini nostri Pii Papae VII. Venetiis Andreola 1800 4-(ma è diverso in varie parti dal precedente latino). 27. Breve del 2 giugno 1800 dato da S. S.prima di partire da Venezia Venerabilibusjra-tribus ac dilectis filiis Nunciis Apostolicis, Archiepiscopis ec. Venetiis ex monasterio s. Georgii Majoris. (\. 28. Raccolta delle vedute delle chiese visitate da Pio FU. Sono ventiquattro intagli in rame di Marco Sebastiano Giampiecoli, compresi tre prospetti, cioè della Piazzetta, della facciata della chiesa di s. Marco, e della chiesa di s. Giustina di Padova. Le alireve-dute sono : S. Georgio Maggiore. S. Michele di Murano. S. Clemente. SS. Gio. e Paolo. S. Giobbe S. Zaccaria. S. Lorenzo. Lo Spirito Santo- lì Corpus Domini. S. Lucia. S- Giuseppe. S. Maria del Pianto. La Croce. S. Chiara. S. Andrea. S. Paolo. SS. Apostoli. SS. Gervasio e Protasio. S. Giov. in Olio. S. Tommaso. S. Maria Formosa. Ognuna di queste vedute ha un epigrafe in memoria della visita, e un’ altra epigrafe di dedicazione a varii riputati personaggi. In una stampa in rame divisa in dodici comparti disegnati da L. Pedrazzi e incisa da Lì. Bonatti, intitolata Trionfo della Religione nelle sciagure e preclare azioni del Sommo Pontefice Pio VII ec. avvi nel primo comparto la veduta dell’isola di s. Georgio Maggiore e del pergolo da cui si mostrò al popolo Pio VH quando fu eletto Papa, e sotto vi è : La Coronazione di Pio Vii seguita nel monastero di s. Georgio Maggiore in Venezia 21 marzo 1800. (Raccolta Gherro). ■9. Memoria storica interessante intorno alla elezione, al viaggio, ed al solenne ingresso di Pio Vii pontefice Ottimo Massimo nella Capitale di tutto il mondo Cattolico. Roma (Venezia) 1800 8. Vi è la relazione di ciò che segui in Venezia in tale occasione. Vi è la traduzione italiana della Allocuzione latina pronunciata nel primo concistoro segreto ; la Lettera enciclica 10 marzo 1800; la Ome-Tom. IV. 493 lia pel cardinale Ilertzan de Harras ; il Breve 22 maggio 1800 a’cardinali Albani, Roverella, e Somaglia ; e la descrizione dell’entrata in Roma. 3o. ¡Marino da Cadore (padre) Discorso nel solenne rendimento di grazie per i annua ricordanza dell' esaltazione diN. S. Papa Pio VII celebrato nella chiesa de'Cappuccini di Venezia. Venezia 1801. 4-3x. In un mss. presso il sig. ingegnere Casoni avvi la ritrattazione del cardinale v. m. altieri che aveva rinunciato al Cappello Cardinalizio per sottrarsi dalla prigionia e dal-1’ esilio che gli veniva minacciato. Essa è in data 8 febbraio 1800, fatta da lui pervenire al sacro collegio radunato in s. Georgio Maggiore. Comincia: Io sono vicino alla morte... Termina : Si è però conservata sempre fedele a Dio, alla Jede, alla chiesa , e parte dal mondo nel bacio del Crocifisso. 32. Fra i Codici mss. Correr ,vi è Diario del Sommo Pontefice Pio VII dal giorno della sua esaltazione alla santa sede seguita in Venezia li i4 marzo 1800 olii 3 luglio susseguente in cui fece il solennissimo suo ingresso nella città di Roma , compilato da Alessandro Orsoni Veneziano. Comincia: 17/12 14 agosto Gregorio Barnaba Chiara-monti nacque in Cesena ... Finisce: Pio VII che Iddio Signore per anni molti conservi. Le notizie che in questo Codice si trovano, furono già in sostanza pubblicate dallo stesso Orsoni nella Serie cronologica dei piovani di Venezia promossi a vescovi, che si è sopraricordata. 55. Finalmente dirò, come per cura dell* ottimo e cortesissimo ab. Giambatista Trevisa-nato, nel Coro della Notte di questo Cenobio, ove fu eletto Pio VII, venne nell’anno scorso i858 sul parapetto della cantoria dell’organo dipinta ad olio la seguente epigrafe da me dettata : felix. ave. cvbicvlvm { in QVO l PATRVM PVRPVRATORVM ] COMMVN1BVS f SVFFRAG11S J IV. ID. MART. MDCCC | BARNA-BAS. CLARAMONTI J PONTIFEX. MAXIMVS | PII. VII. NOMINE | PRIMVM SALVTATVS. EST. i5 * MARCO ANTONIO MEMMO IN REGENDIS POPVLIS S1NGVLARI ! SVMMA VRBIS Et ORBIS LAETITIA AD DVCATV~VENETIAR-1 EVECTO PETRVS ET MARCVS ANTONIVS EX TRIBVNO 1 MEMMO PRONEPOTES ET 63