400 Quadro di Paolo Veronese, la Cena. pag. 264. noia '2o4- -- di Paolo Veronese, la Pietà, pag. 274. __di Paolo Veronese, due Angeli nota aio. --di Federico Cervelli. La strage, pag. 264. no- • te 210. 314- --di Federico Cervelli. Mosè pag. 274. nota 3.4- - di Maffeo Verona. L'Arcangelo Michele pag. 270. 2^4- note 279. 3ig. (a). —— de Coli e Gcrardi nel Noviziato, nota 314- ----di Pietro Mera. pag. 274. --di Valentino le Fevre. pag. 274. nota 313. ----del Montagna, pag. 274. nota 317. --di Giovanni Bellino, pag. 274. --di Iacopo Palma giovane. La Presentazione. pag. 274. ---di Iacopo Palma giovine. Il Paradiso. pag. 35o. ---di Gregorio Lazzarini. nota 210. -— — di Giuseppe Patino (forse) nota 210. --di Tiziano Vecellio; abbruciatosi, nota 220. - di Leandro Bassano con Lucifero, pag. 349- --di Antonio Vassilacchi coll’albero della Religione, oppure ---. di Pietro Malombra, vedi nota 256. --- di Matteo Ponzone nella Cappella de’Morti. nòta 270. --del Padoanino. ivi. nota 270. --del Tizianello. La Madonna, pag. 270. nota 272. --del Tizianello. Fuga in Egitto, nota 272. --di Girolamo Pellegrini (forse) nota 3x4- --- del David, nota 314. -■ d’iutaglio in rame colTalbero della Religione. nota 224. Refettorio grande Palladiano pag. 264. artefici nota 2o5. --dell’ Infermeria, pag. 270. ----di Ricreazione nota 2o5. Reliquie di s. Benedetto, nota 226. --- de’ ss. Candido e Camillo pag. aj3. --de’ ss. Cesare e Alberto, pag. 273. --di s. Cosma eremita, pag. 246. 268. —— de’ss. Cosma e Damiano pag. i5i. 269. note 74. 226. 289. ---della ss. Croce, pag. 247- a6a. nota ----di s. Eutichio. note io5. 226. ----di s. Felice nota 226. ---di s. Georgio nota 289. --di 1. Gerardo pag. 245. 266. --di s. Gio. Batista nota 292. --di s. Iacopo miuore pag. 247. nota 41. 226. 265. --del B. Nicolò Giustiniani pag. 276. - di s. Pantaleone pag. 247. nota 253. - di s. Pietro Orseolo pag. 2^5. --de ss. Placido e socii note 286. 292. --di s. Platone pag. 247. 268. nota 253. - di s. Rosalia nota 292. - di s. Stefano nota 221. 225. 226. (b) - di s. Timoteo nota 106. - de’ss. Trifone e Demetrio, pag. 251. nota 7 4- --varie pag. 275. --loro inventario pag. 358. e vedi Corpo, Braccio ec. Ricami (v. Quadri di Ricamo) Riforma del monastero pag. 25j. 258. Rodesto. chiese de’monaci pag. a5o. 251. Sagrestia pag. 268. note 249. 25g. Saline di Chioggia pag. 255. note 67. 79. Santuario pag. 267. 268. nota 237. Scala del Longhena, pag. 273. 274. nota 313. Sedili del coro vecchio note 178. 281" - del coro Palladiano pag. 267.268. artefici nota 246. Sepolcro di Pietro monaco pag. 248. --di Domenico Michiel doge pag. a5o. nota !92. - di Sebastiano Ziani doge pag. 252. 270. - di Vincenzo Morosini pag. 268. - di Domenico Bollarli pag. 268. --di Leonardo Donato doge pag. 270. - di Lorenzo Venicro pag. 270. - di M. Antonio Memo doge pag. 270. --» di Tribuno Memo doge pag. 270. Sepolture degli Armeni pag. 261. Speciaria. pag. 270. 271. Statua della Beala Vergine del Campagua pag. 269. nota 261. 262. - del Salvatore di Antonio Tarsia pag. 270. nota 276. --della Venezia del Cavrioli. pag. 274. nota 3i 1- - di s. Georgio, d’ argento, pag. 272. Statue otto del Brulle nel Coro. pag. 268. nota 246. - del Vittoria pag. 268. nota 252. --di Giamb. Albanese pag. 270. 271. note 276- 286. - di Giulio dal Moro pag. 270. note 276. 277. - di Giamb. Paliari pag. 274. note 240. 3m. --del Parodi nota 245. {a) Alla pag. 270 della Storia il Rossi indicava nel Dormitorio un gran quadro rappresentante 1’ Arcangelo Michele che caccia i peccatori all'inferno, sen-a nome di autore j e alla pag. 274 indicava nella Sagrestia un quadro di Maffeo Verona coll’Angelo Michele che scaccia i demoni. Or è ad avvertire che questo è un solo quadro, che prima era in Dormitorio, poscia fu trasportato in Sagrestia. Infatti a' tempi del Boschini (i 67 4J « vedeva sopra la porta nella crociera del Dormitorio (pag. 56.) e a'tempi dello Zanetti (a. 1771. pag. 279J si vedeva nella Sagrestia. Si è già detto che del 1797 non esisteva più nella Sagrestia. ( Fedi nota 279). E non esisteva in nessuna parte del Convento nè anche del 1806. in cui l’Edwards compilò tElenco di tutte le pitture di questo Cenobio. (b) Per errore ho replicato nella nota 225 a pag. 355 la Reliquia del Cranio di s. Stefano, la quale medesima aveva già indicata nella precedente nota 221 a pag. 334- Ciò vuoisi dire onde non si , creda che sien due diversi Reliquiarii.