ALLA CHIESA DI S. AGOSTINO ED ALTRE 695 modellato secondo i sistemi di San Giuseppe Calasanzio e per le Scuole Pie o di Carità. Il ristauro se ne fa a spese de’fedeli. NELLA CHIESA DI S. AGOSTINO. Voi. 1IJ. p. il. colonna prima. Alle Opere di Giovanni Morsili si aggiunga: 1. Notizie inedite scritte da Giovanni Mar-sili già professore di Botanica nella I. R. Università di Padova, ivi 1840 in 8. Vi si parla dei patrizii Veneti dotti nella cognizione delle piante ; e dei loro Orti botanici più rinomati. a. Notizie del pubblico Giardino de’Semplici di Padova compilate intorno l'anno 1771 da Giovanni Morsili professore di botanica e prefetto dell'Orto medesimo. Padova 1840 in 8. NELLA CHIESA DI S. ANDREA DELLA CERTOSA. Voi. II. p. 65. I Commentar» di Francia scritti da Michele Suriano il quale era a quel Re Enrico II stato eletto ambasciatore nel 4 dicembre *55g e che per la morte di Enrico, continuò a risiedere ambasciatore appo il successore Francesco II, e appo il seguente re Carlo IX, e che ritornò in patria nell’anno i56a, furono stampati nel Volume I. Relotions des A mhassadeurs Vc-nitiens. Paris. i838, in 4- NELLA CHIESA DI S. ANTONIO. Voi. 1. p. 178. colonna prima. ,, Relazione dello Stato, Città e fortezze „ della Repubblica di Venezia di Messer An-„ ionio Landò procur. fu proved. generale in ,, T. F. eletto nell’anno 1614, fatta neH’eccelL. „ Senato nel suo ritorno alla patria. ,, Com. Le Commozioni di Lombardia che per più. di due anni.... Fin. E di questa sereniss. e be-nigniss. patria. ( Codice cart. fol. sec. XVII già posseduto da Nicolò Balbi patr. Veneto). Interessante assai, diceva il possessore , è questa Relazione di tutto Io Stato della Repub. si militare che civile. In que’tempi (1614) era minacciata la Savoja dall’armi Gallispane e perciò trovavansi le città tutte della Lombardia in somma apprensione di rimanere invase dai principi belligeranti. Il Landò espone nel principio di questa sua Relazione la esimia prudenza del Senato nelle sue direzioni conservata con aver saputo tener lontane da’ suoi Stati l’estere milizie, e con Tessersi sempre nel medesimo tempo adoperato per il soccorso e 60vveniment0 della Casa di Savoja. NELLA CHIESA DI S. APOLLINARE. Voi. 111. p. 246. Questa Chiesa fu in questo anno 184o comperata dall’imprenditore Domenico Vianellodetto Chiodo per ridurla ad uso di private abitazioni ; ma nell’ anno stesso fu da lui ceduta ad una compagnia di divoti i quali bramano di aprirla di nuovo al culto divino. ivi p. 267. colonna 2. Abbiamo anche intagliati dal Boschini alcuni tipi di monete forestiere i quali trovansi in varii fogli intitolati : Tariffa del cambio degli infrascritti scudi forestieri come dal suo impronto si vede che si deve far nelle Camere de fuori a valuta corrente. Venezia, per Gio. Pietro PineJli stampatore ducale. Marco Tasqua-ligo Mistro de Cecca, (anno i655 circa). NELLA CHIESA DELLA CROCE. Voi. II. p. 425. col. primn linea 27. ove della Nazari Maria Vittoria. LII correggi III. ì NELLA CHIESA DI S. E LENA. Vol. IV. jt. 642- colonna 2. linea 10. ove di Canarina Cornaro i486 correggi 1489. NELLA CHIESA DI S. GEMINIANO. Voi. IV. p. 76. voi. 2. linea 17. dopo tre anni si legga dopo venture anni. NELLA CHIESA DI S. GEORGIO MAGGIORE. Voi. IV. p. 249. linea 26. 27. Marco Ziani ec. Veggansi le osservazioni a p. 535. 536, ove si dice che il fatto della morsicatura può esser vero ; e che il figliuolo morsicato fu Zorzi, e non Marco. ivi. p. 25o. linea \[y. Invece delle parole: di un Enrico patriarca si legga : del Patriarca. ivi p. 2 5o. lineo 02. ove di Domenico Michiel. nel 1128 correggi nel 1129. ivi p. 286. colonna prima linee 7. 8. 9. Nel presente documento 982 sono nominati