2+4 LA CROCE. ibid. 1098. p. 109 ) . Anche frate Paolo Grisal- g di Perugino dell’ ordine de’ predicatori nella Orazione che tenne in morte di Bernardo So- IOSEPH PAESIO CARISSIMO FRATRI I Si- riano arcivescovo di Corfù ( Venezia i5g5. 4 ) dice del nostro Girolamo: ancor esso dopo lunghi disagi sopportati in mare ritiratosi alla patria gode i principali honori con viva, speranza di conservare e accrescere splendore alla famiglia Soriana. Girolamo in questa chiesa fece eseguire dal pittore Leandro da Ponte una tavola con la Madonna, s. Girolamo, e il proprio ritratto, citata dallo Zanetti (Pitt. Venez.p.iq6). Maiuetta Zeno sua moglie era figliuola di Marco senatore q. Girolamo Zeno procuratore. L’inscrizione conserva il nome di lei che non veggo ne’ citati alberi patrizii. Suo padre Marco morì nel i58o luogotenente a Udine, essendosi colà reso utile per avere procurato di accrescere il numero delle mandre de’ cavalli perle occorrenze di guerra ( Palladio Storia P. II. p. 200 ). Però è curioso ciò che leggo nelle genealogie del Barbaro circa il detto Marco, cioè, che nel libro de’ morti di quella città si trova scritto : i58o. 19. Xbris clariss. d.s Lo-cumtenens Marcus Zeno bili praedominante cessit morbo ex ira dudum contracto, cuius obitum nec urbs deflevit, nec quisque egre tu-Ut. Egli era per lo innanzi stato podestà a Vicenza nel i558. L’inscrizione è nel Palfero, il quale dicendo GESTA QVOS V0TV1T TR1BV1T ommise HONORES . Coleti disse correggendo gesta honores qvos porrir tribfit . Io ho seguito il mss. Moscbi-niano e con esso ho corretto il Palfero. Coleti anche scrisse zeno vxor p. SICVT FONTEM I ITA ET ALTARE ET SAR-COPHAGVM | HVNC MIHI MEISQ. HAEREDI-BVS FIERI FECI | BARTH. VENDR. AND, F. Q. LEONARDI | AN. DOM. MDLXXXVI. Bartolomeo Vendramino figliuolo di Andrea q. Leonardo trovasi nelle genealogie de’nobili, e nei necrologi loro, che pongono però la sua morte del 159.5 in giugno. Si scorge da questa lapide, che si rese utile alla chiesa coll’ aver eretto e il fonte battesimale e un altare. Stassi nel mss. Moschiniano, ed anche nel Palfero: ma ho seguito il primo , perchè il Palfero lesse bartho- LOM.s VENDRAMENVS FU.* Q. LEONARDI, che non trovasi negli alberi patrizii. BIQ. ET CATHERTNAE DE f MAZZOCHIS Dl-LECTISSIMAE VXORI AC POSTERIS SVIS | IOANNES FRANC. PAESIVS | HOC MONV-MEN. VIVENS | PARAVIT | ANNO SALVTIS MDXCI, | DIE XV. MENSIS MAH. Givseppe Paesi . Dal mss. Moschini. Il mss. Palfero legge .... ioannes paesivs hoc monv-MENTVM PARAVIT ANNO SALVTIS NRJE... Delii MAZZOCCHI o Mazzocco avremo in altre chiese delle memorie. 7 HOC MONVMENTV IN QVO NVNC IACENT OSSA DNI BARTHOLAMEl BELTRAMI Q. DNI PETRI IOANNES ET FRANC.5 ‘.FILII AMAN-TISS^TAM SIBI QVAM POSTERIS PONI CV-RARVT . AN. 1604. Beltrami . Dal Palfero . Svayer : cvrarvnt an. i654 ; ma con evidente sbaglio , giacché il Paifero è anteriore a questo anno ; e poi nel necrologio parrocchiale si legge i6o4- adi p.° aprii iris. Bortolamio Beltrame de anni 94 a-malato da vecchiezza et cataro za uno ano. 8 ANDRE AS ET IIIERONYMVS TOMASINI | SE-PVLCRVM HOC TAM SIBI QVAM | POSTERIS VIVENTES | P.P. I MDCI Tommasim. Questa è la famiglia, che venne da Bergamo , diversa dall’altra che venne da Lucca, e da cui discese il vescovo di Feltre Tommaso Tommasini. L’inscrizione dal mss. Moschiniano. Il Palfero dice viventes fecervnt i55o, ed è seguito dallo Svayer che ha pure MDL. Non essendovi i necrologi antichi non posso verificare 1’ epoca; trovo bensì in essi sotto l’anno 1601 defunta una madonna Zuana To■ masini; e ciò m’assicura che di questo tempo c’ era la famiglia in questa contrada . 9 FLAMINIO BARBARO INDOLIS EXIMIAE PVE-RO PARENTES MOESTISS. ET SIBI AC POSTERIS HOC POSVERVT MONVMENTV- VI-XIT ANNOS 9. OBIT V. MAY. 1.664. I TIBE-