*8L SANTA MARGARITA . possessioni a Oriago ed altrove, ed ha innalzata a’ nostri giorni questa casa . Sua moglie si fu AnDrianna Carnevali. « Così dalle cronache delle famiglie cittadinesche . Un Girolamo SquacLron era Residente Veneto in Milano del 1687 quando ebbe la commessione di accordare due mila Svizzeri al servigio della repubblica ( Garzoni. Storia . T. I. p. 214- ediz. 1712); e Lorenzo Squadron fu medico di fama in quello stesso secolo , e di lui vedremo apposita inscrizione in altra chiesa . Il Palfero nel riportare la presente, che vidi e lessi sopra il piano nel mezzo della chiesa, scrive malamente mdcxvu, e adriana .... e FiLUQ. Così pure fece Coleti dal Palfero copiando . i3 MARIETTA DEL | PHINO Q. FAVSTINI FILIA | SIBI VIVENS MONVM. | HOC FACIEN. i CV-RAVIT | ANNO DNI. | MDCXXI- Favstino Dolfin f. di Girolamo q. Faustino, nato del i555, morto del 1584, trovasi nelle genealogie patrizie di m. Barbaro. Ebbe mo-lie nel i566 Orsetta Bragadin f. di Pietro, alla quale nacque Mahietta qui nominata, ma che, come il solito, manca negli alberi . 1/ inscrizione ho letta sul pavimento . Palfero errando delphina ■ *4 STEPHÀNO ET LAVRENTIO DE CORTESIS FRIBVS CIVIBVS VENETIS HAEREDIBVS ET SVCCESSORIBVS SVIS PETRVS FILIVS ET NEPOS POSYIT ANNO MDXCII. DIEXV.APRI-LIS. Cortese o Cortesi . L’epigrafe si trae dal Palfero. I necrologi di questa parrocchia dicono: 1Ó92 14 aprile ms. Stefano di Cortesi ta-giapiera d1 anni 53 amalato già giorni 11 da febre continua, stà in le case da ca Barbaro visitado dallec. ms. Curdo Marinelli. i5 SEPVLCHRV" VEN. VIRI DNI J’RAESBITERI AMADEI GORNARIO PLEBANI S. MAR GII A RI-TAE ANNO MGCGCLXXXVII . DIE XVII. AV-GVSTI. Amadeo Cornamo, o meglio del corno ( latino cornv) fu eletto piovano di questa chiesa nel 1462. Flaminio Cornaro che ciò dice nel Tomo VI. p. 270, avea soggiunto, forse appoggiando a questa lapide, che mori del 1487, a’ 17 di agosto: ma poscia nell’Appendice (T. XIV. p. 3ig ) lo stesso scrittore prova con documento che il Del Corno morì nel i5o5, nel qual anno ebbe a successore Fidenzio Dotto. Nè per questo si può convincere di errore l’epigrafe o il Palfero, che 1’ ha copiata, e da cui io la traggo ; imperciocché non vi si dice che il piovano sia morto nel i4^7> e Pu° invece essere che in quest’anno siasi posta la tomba egli medesimo . La famiglia Del Corno, che secondo le cronache nostre venne da Oderzo, è delle antichissime nobili, e fece edificare la chiesa di sant’ Eustachio. Dicono che si estinguesse nel 1296 . 16 ANTONIO ET ELISABETHAE PARENTIBVS AC BERNARDO FRI VINCENT.8 ET PET.8 SO ARDI POSVERE 1621. Soardi- Dal mss. Palferiano . La casa di cui trovansi più memorie nelle Veneziane epigrafi è originaria di Bergamo, e fin dal i520 per benemerenze un ser Alberto Soardi fu alla veneta nobiltà aggregato; ma dicesi che in lui fini, essendosi la discendenza sua diramata in altri paesi. *7 FRANCISGI ANTELMI AQVARVM MAGISTRA-TVM EX ORDINE DVCVM SCRIBAE SPE-CTATAE ET INTEGERRIMAE VITAE ANNOS XXV. FVNCTI QVI DIE SVVM OBIIT EXTRE-MV AN. MCCCCLXXIIX. MENS. SEP. DIE VN-DETRIG.0 OSSA SVB HOC LAPIDE IACENT . ET HAERED. N. F. F. Antelmi . Marco Barbaro nelle genealogie lasciò scritto , che questa casa venne da Cremona con grossissime facoltà fino dal 1080, e che per 1’ esercizio del traffico aumentate le sue ricchezze , fu al grado di poter in più occasioni somministrar danaro alla repubblica, e uomini d arme . Fra i contributori , die’ egli, Zuanne Anteimi f. di Mattio fece imprestito di lire 6000 de' grossi, e Nicolò, Alvise, Andrea, e Francesco figliuoli del sopraddetto Zuanne continuarono a fare li medesimi imprestiti sin lan-