aiti LA CROCE . 1 2 R. D. | ANDREAS LERCHEL CONGREGATIO-NIS | SS. CANCIANI ET CONFRAT. BENEME-RITVS | VT VIVERET IN CONGREGATONE IVSTORVM | HIC MORTALITATEM POSVIT ANNO DOMINI | MDCLXXIX | AETATIS SVAE XXVI. DIE XXIX. OCTOBRIS. Lerchel. Dal Moschini. Il necrologio ha qualche differenza, dicendo adi 3o ottobre 1679 il li. pre Andrea Lercher d' anni 36. i3 D, O. M. | DILECTISSIMORVM | FRATRIS ET SORORIS OSSIB. | PROPRIA MISCERE CV-PIENS | LIBERALIS BONAGVRIO | IIIC TV-MVLARI VOLVIT | ANNO MDCCXXX. Boiìagvrio. Dal Moschini che scrive bohagv--rim forse per errore di penna. Liberale mori del 1729 a’3 di febbrajo m. v. Era figlio di Carlo. *4 D. O. M. | CATTERINAE BONAGVRIO I FRAN-CISCI DRIVZZI | CONIVGIS | TVMVLVS IIIC OSSA TEGIT | MDCCXXI. Drivzzi. Dal suddetto Moschiniano codice. Dello stesso nome e cognome , ma di diverso casato , vive oggi il signor abate Francesco Driuzzo professore ginnasiale nell’ I. R. Liceo convitto di questa città, il cui padre era Udinese. Fra le varie cose che abbiamo alle stampe del sig. abate Driuzzo, sonvi parecchie anacreontiche e note erudite ad illustrazione di alcune Gemme del Museo Nani, pubblicate per le nozze Tiepolo-Nani in Venezia del 1812. Ha poi inediti una pur dotta dissertazioncella , che a suo tempo sarà pubblicata, sopra un’antica iscrizione sepolcraleJGreca con basso rilievo, esistente presso la nobile famiglia Contarmi alla Madonna dell’ Orto. l5 D.O.M. | DILECTISSIMAE SORORIS OSSIB. | PROPRIA MISCERE CVPIENS | ANTONIVS BONAGVRIO | HIC TVMVLARI VOLVIT | ANNO MDCCXXVIII. Bon\gvrio. Dal detto mss. che dice Antonio certo per errore. Antonio f. di Carlo Bonagn-rio mori nel 1728 a’5o novembre. 16 HIC REQVIESCIT IN PACE | BLANCA VLMO BONAGVRIO | ANTONII VXOR | DIE Vili. IA-NVARII | MDCCXXXIV. Olmo. Dal detto manuscritto. Questo cognome il vedremo altrove. *7 POST VITAM INTEGERRIME TRADVCTAM I CINERES IIVIC TVMVLO ANIMAM DEDIT COELO | ANNO DOMINI MDCLVIII | DIE XVII. IAN. I AETATIS SVAE LXIV. È tal quale nel codice Moschiniano . Non so a chi possa appartenere mancando il nome proprio. Peraltro potrebbe essere Manetta moglie di Francesco Diamanter q. Battista Ferazzi, la quale da’necrologi della parrocchia vedesi esser morta nel i658 nel 18 gennaio, d’ anni 67 circa ; non essendovi poi altri nomi che intorno a quell’ epoca rispondano al detto. 18 MONVMENTVM STRVCTVM i MORS QVAE CVNCTA DEXTRVIT | CRESTINA MASGV-MIERA VT AEDIFICET I SERVASSE EIVS OSSA ET POSTERO^ SV02£ | PROMISIT . ANNO DOMINI MDLXXVIIII. DIE Vili. IIANVARIL Masqvmiera . Tal quale dal detto codice ,* ma confesso di non saperne ben raccapezzare il costrutto. I necrologi della parocchia non cominciando se non che dal i586 non mi danno alcun lame. 19 NICOLAVS BONACCIA GABRIELIS F. | GABRIELI ET IACOBO FILIIS DILECTISS. I ET HERED. MONVM. HOC ] F. C. | Bonaccia , o Bonazza. Questa casa veneziana di origine diede degli artisti di merito nello scorso secolo XVIII. Un Giovanni scolare di Giusto Le Curt, un Francesco figlio di lui, un Antonio , un Tommaso fratelli di Francesco scultori tutti vi furono, le cui opere veggonsi principalmente nella Cappella del Rosario in