SANTA AGNESE. nella chiesa dei Gesuati, e col testamento suo istituì erede la veneta famiglia de’ conti Cava-nis. Possiedon essi parecchie carte che 1’ Azevedo riguardano , ma fralle altre importante è una lettera a lui scritta dal celebre ministro di Luigi XV il Cardinal Fleury da Fontainebleau in data ottobre 1727- In questa, ragionando delle cose politiche del suo tempo , e mostrandosi pieno di ardore e di zelo per gl’ interessi dell’ Infante D. Carlo come di ur» principe del sangue di Francia, indipendentemente anche dagli obblighi che questa aveva assunti di sostenere ì di lui diritti, fa elogi alla grande esperienza dell’Azevedo, e dice che nessun altro è più di lui capace a condurre gli affari a quel fine che si è proposto il re cattolico . Gli duole che l’Azevedo abbia molto dovuto soffrire a Madrid, ma spera che sarà resa giustizia al merito suo, e alla sincerità del suo attaccamento pel re . Lo piiega a comunicargli delle notizie, certo che saranno conservate nel più profondo secreto; e chiude ringraziandolo de’ favori da lui ricevuti in Francia, e facendo voti perchè gli animi disacerbati tra’ maggiori sovrani d’ Europa abbiano una volta a fermamente conciliarsi. In effetto come ministro di Filippo V re di Spagna ebbe il marchese di Monteleone molla parte nel Trattato di Siviglia dell’ anno 1729 , con cui rassodandosi 1’ unione della Spagna , della Francia, e dell’Inghilterra si accordò alla prima di presidiare con sei mila Spagnuoli le piazze di Livorno , Portoferrajo, Parma, e Piacenza , e ciò ad oggetto di assicurare all’infante D. Carlo la successione immediata di quegli Stati. E le relazioni che aveva coltivate col Cardinal Fleury, e il genio suo pacifioo influirono precipuamente nella deffinizion del Trattato. Un’ altra lettera i signori abati Cavanis posse-dono in data 11 dicembre 1751 dell’Azevedo diretta alla moglie sua da Parma , nella quale le dà contezza, che mentre credeva di aver preso possesso degli Stati della Toscana co’sei mila Spagnuoli sopraccennati, gli venne fatta opposizione dal governatore di Milano al quale era stato detto che oltre sei mila se n’ erano sbarcati, lo che sarebbe stato contro a’ patti del Trattato. L’ Azevedo scrive che non tralasciò le possibili proteste, e chiude sperando che la cosa si sarebbe in pochi giorni verificata. Di questo cognome Azevedo visse lungo tempo in Venezia Emmanuele de Azevedo ex gesuita nato in Coimbra nel 1713, notissimo per vàrie opere a stampa , fralle quali evvi un poema Venetae Urbis descriptio sotto il nome di Nicandro Iasseo , composto da lui nel 1760 , edito solo nel 1780 e al principe Paolo Renier dedicato; un altro poema in versi latini Fasti Antoniani impresso nel 1786, e intitolato al patriarca Federico Maria Giovanelli ; un libro pure in carmi latini stampato colla falsa data di Lovanio nel 1789. 8. col titolo Heroum ad lle-roas epìstolae ; opere tutte commendevolissi-me e per la eleganza del verso , e per la erudizione. Di lui si ragiona principalmente nel libro Bibliothecae scriptorum socìetatis Jesu Supplemento : Supplementum primum. Romae 18x4-4- a pag. 88. Alle opere in questa biblioteca indicate puossi aggiungere : Missale Romanum vetus monasticum lateranense cum notis Em-manuelis de Azevedo . Romae 1754. 4- e 1’ ai* tra : De Divino officio et missae sacrifìcio . Venetiis 1783. T. II. 8. E ben però sorprendente che quivi non si accenni nè dove nè quando sia morto 1’ Azevedo . 11 luogo so essere stato Piacenza; ignoro però il certo tempo della sua morte . In questa epigrafe che lessi sul marmo , lo scarpellino fece mantfe anziché mantfae . El-1’ è sopra sigillo sepolcrale in mezzo alla chiesa , e combina co’ necrologi Sanitarj ne’ quali leggo; adì 11. nov. 1703. s. ecc.a s.r marche-se Isidoro Monte Leoni ambasciator della Corona di Spagna d’anni 68 da mal interno anno uno morse q.ta mutina alle ore 17. medico Michieleti. 4 D. O. M. I FRANC.9 EX PATRIT/ SVPERAN-TIOR.FAM.1 IO. IACOBI FIL.» | HVIVS EC-CL/E AEQ.AC PAVPER. PROC.10“ BENEFrCEN-TIS.S I SEPVLCRVM HOC | SVIS FRA-TRVMQ. C1NERIBVS PONI | ^TESTAMENTO MANDAVIT I OBYT QVODIE XPTO REDEMP.ri PARENTATECCL.A | YITAM AB IPSO AETER-NAE RESVRRECT." EXPECTANS | EXTINCTIS ATQVE HIC COMPOSITIS | A TESTATORE PROVISIS | SCOLA CHARITATIS HAERES SVBSTITVTA | SIC IPSIVS IVSSV | COLLIGAVIT | ANNO MDCCXXIX. AETATIS ANNO OCTOGESIMO SECVNDO 1 HVMANAE REPAR.N,S MDCCXIX.7.0 ID. APR.8