CORREZIONI E GIUNTE. 353 1NELLA PREFAZIONE pagina ai. linea 22. pagina 7. linea i3. Malgrado la instituzione de’ pubblici registri necrologia . che parrebbero essere la base per decidere sulla verità delle epoche e de’nomi , dal confronto che ne feci colle inscrizioni mi avvidi talfiata che più di essi sono veritiere le lapidi : imperciocch' parte per la inscienza di alcuni uomini di chiesa, parte per la fretta di trascrivere ne’ libri le fedi mortuali. parte poi per l’inintelligibile scrittura del medico, avvengono de grossi errori circa i nomi, e i cognomi, e 1 anno della età, e il giorno della morte de’ trapassati. pagina i5. linea 12. Appresso al Sansovino io deggio porre Pietro Gaopenna di antica cittadinesca veneta famiglia . Questi intorno al i584 raccolse Varie inscrizioni da molte chiese nostre , e ne formò un volume che mss. presso di me si conserva ( Cod. num. 12. cart.fol. obi. ). Il suo titolo è: Epitafij de diversi in molte chiese dì Venetia et 1 solette circonvicine. Petri Caopenae : 9: dni Nicolai. Al. D. LXX^iiij . Agosto. Vi precede 1’ elenco delle chiese , una tavola degli uomini illustri, un’altra tavola degli epitaffi distribuiti nelle chiese , indi l’opera. Finisce con parecchie memorie raccolte in altre città. Il Codice è originale, colla giunta di qualche inscrizione di altra mano , e posteriore al 1684. Vi sono delle inesattezze , ma qui pure ho trovato cose che mancano ne’ precedenti. pagina 19. linea 29. Molte memorie ed elogi del secolo XVìI in alcune città della Terraferma scarpellate furono d’ordine del Consiglio de’ Dieci perchè spettanti a nobili che dopo i sostenuti Reggimenti avendo commesso qualche delitto vennero sbanditi, o puniti in altro modo, e per tanto se ne voleva anche ne’marmi tolto il nome. Milanese : correggi : Bergamasco. pagina 26. linea ultima. grademente: correggi : grandemente. pagina 29. linea penultima . o di : correggi: e di. NELLA CHIESA DE’SERVI. pagina 56. linea 45. llainius : aggiungi : e senza 1’ H. Aimus . pagina 5y. linea 16. Da un elenco manuscritto de’ Consultori sappiamo l’epoca della elezione. Vi si legge : « 16Ó7. 29. settembre in pregadi. Il p. m. Fran-” cesco Emo servita fu con titolo di teologo « confermato nella carica di rivedere le bolle « de'beneficii ecclesiastici . brevi, e patenti , » che venivano fuori dello Stato «. Ebbe assistente nel iCtìo il p. m. Celso dell ordine stesso, il quale del iò85. 26. maggio fu insignito del titolo di consultore. pagina \o. linea ultima . tutti quelli che della vita o delle opere di Fra-si cancelli tutta questa linea eh' è di soverchio. pagina 44- inscrizione 18. Manganino scrive il codice Caopenna. pagina 4*). linea 5. FI. Cornaro ( T. II. p. 6 ) . In questo sito si trasporti C annotazione eh'è alla pag. 99. appiedi delf Indice . pagina 46. inscrizione 27. Il sig. Soràvia mi fece gentilmente avere questa inscrizione tal quale la lesse nel chiostro presso alla porta della chiesa, alla sinistra della porta medesima , cioè: margarita^ rer&antx-