3 84 lievo meno alto, appartiene evidentemente ad epoca molto posteriore , su di che feei di sopra le mie osservazioni. Dietro le precedenti ed alcune altre riflessioni che farò spiegando 1’ ornato, io deduco che queste due colonne separarono nella chiesa di santo Saba il nartece o pronao dalla nave . La forma degli antichi templi cristiani nell* Oriente, e particolarmente di uno trovantesi nella vicina città di Tiro, che da Eusebio Pamfilo nel libro X c. IV della Storia Ecclesiastica venne descritto, appoggia la mia opinione: e vi concordano le rovina esaminate e disegnate dal Whelero (35) col testo di Eusebio alla mano ; perciò tengo che poco diverso dal nostro fosse quei tempio , giacche entrambe si trovarono entro un Convento. L’ epoca della erezione, desumendola dall’ ornato, credo di poterla stabilire poco lontana da quella della suindicata chiesa di Tiro. Intorno al tempo del risorgimento in Italia delle belle arti, gli ornati spezialmente dei sacri edilizii trovansi per lo più di sublime disegno, ma d’invenzione bizzarra, e capricciosa, poco o nulla allusiva all’ oggetto degli edifizii stessi. Consta d'altronde che gli antichi e particolarmente gli orientali furono in tali rapporti molto più ragionevoli, e perciò non deve credersi capricciosa e bizzarra l’invenzione degli ornamenti sugli stipiti nostri. Gli archeologi vi ravvisano a colpo d’ occhio il linguaggio simbolico sacro dell’ oriente . La vite a due rami che esce da un vaso calici-forme contornando in pria una specie di piccola foglia cotiledonica a tre sezioni, poi un’ altra molto maggiore di vite divisa in cinque, va superiormente di nuovo ad incurvarsi in fuori in forma di corna, racchiudendo un pomo granito, ossia la melagrana : questa vite , dico, presentando nell’ esteriore configurazione il sacro calato o la mitra, qual ella si trova in capo alle deità Egizie , unitamente a quel vaso in forma di calice dà in qualche modo 1’ aspetto di uno stemma allusivo al sacerdozio, ed ai misteriosi sagriiizii da esso amministrati. La vite è una delle piante più significanti. Essa vegeta in ogni terreno ancorché sterile, purché non manchi di calore : s’ assoggetta a tutti i torcimenti quando i suoi palmiti trovino da sostenersi, anzi dà allora un più dilicato frutto. L’ombra delle sue foglie porta ristoro, e rallegra la vista : e il suoi frutti disperdono i tetri pensieri e spargono alacrità nei cuori. Il pomogranito col suo fiore coroni-forme è simbolo d impero sopra molti, nè meno significanti della vite sono i palmiti : che in tre divisioni sui lati eh fronte all’ingresso » ed in faccia alla nave della chiesa rinchiudono caratteri combinati misteriosamente posti in mezzo a dei circoli (36); i quali caratteri sotto aspetti geroglifici presentano in primo luogo, benché grossolanamente il Tau ?" ossia la così detta Chiave ansata del Nilo, non die dall altra parte la figura del Fior di loto V y. Questi carratteri però sono espressioni od indicazioni relative alle deità Egizie, come in appresso sarò a spiegare. Io non istai;ò qui a compendiare la storia della religione dei f enicii per dimostrarvi da quali fonti particolarmente, in grazia delle estese loro relazioni di commercio, avessero attinte le idee religiose. Il dotto Creuzero quel grande genealogista mitologico, dimostrò con moltissime autorità e comparazioni 1’ uniformi- (35) Wheler G. Relatio (le Tempi, primitiv. Cliristianorurn. London 1689. 23. (36) Vedi 1’ accennata incisione in rame coi tipi in legno esattissimi posti in fine della presente Epistola.