LA CROCE . ^53 segno , mostra il lavoro di una mano più diligente ed esperta. Le facciate loro rivolte al nord cioè verso la chiesa di s. Marco sono molto danneggiate, e si conosce senza equivoco, che hanno sofferto dall’ azione del fuoco più che dalli trasporti o dagli insulti del tempo . Uno di essi singolarmente ed è que'lo verso il campanile , ha perduta ogni traccia di ornato non solo, ma è consunto con solchi profondi . Forse di ciò causa fu uno degli incendi cu> in varii tempi soggiacque la chiesa di san Marco. Scorgonsi i monogrammi collocati entro un disco sopra le due principali facciate rivolte al sud. Dovrebbero veramente essere quattro questi mono- grammi, cioè due per facciata; ma il terzo eh’è 1 inferiore nel pilastro verso la porta maggiore del Palazzo Ducale, è del tutto corroso. Queste due principali faccie sono simili nell’ornato alle loro opposte, se non che una, come si è detto , è consunta dal fuoco , 1’ altra ha bensì li due dischi che dovean comprendere altri due monogrammi , ma questi non vi furono, per quel che pare, mai scolpili ; e manca pure della croce grande . Sono parimenti simili nell’ ornato le quattro facciate laterali ove non sono monogrammi ; cosicché col dar noi il disegno di du« facciate sole veniamo a darlo di tutte otto. Fine della Chiesa di santa Croce e suoi contorni,