LA CROCE. ,15 RIVS ZVCCATVS PHYS. | HAERES CORPO-REAM HANC SIBI | ET POSTERIS SVIS RE-QVIEM ELEGIT | ANNO MDCLXXVII Flaminio Barbaro non è di casa patrizia, bensì di cittadinesca ; e troviamo nella ducal cancellala un Vettor Barbaro q. Tiberio che del 1610 fu segretario di pregadi, e del 1620 segretario del Cons. de’ X, e troviamo un Flaminio Barbaro q. Tiberio che del 1612 era pur segretario di pregadi. Tiberio Zvccato che dall’epigrafe si conosce essere erede del detto Barbaro , fu medico di chiara fama. Egli era stato ricevuto nel collegio del 1621 , e sta registrato fra gli scrittori medici nel catalogo a p. 687 del Tomo I del Giornale di Medicina impresso in Venezia nel 1765. 4- Per le cure sue e per le sue proposizioni il Collegio medico-chirurgico nostro diede il carico di pubblico incisore di anatomia in questa città al celebre Giovanni Weslingio, che fu poi professore nella Università di Padova. Veg-gasi il Prospetto del Collegio suddetto , opera del dottor Bernardi. Venezia 1797- pag- 5a. Il Il Zuccato è pure nell’ elenco de’ medici datoci dal Martinioni alla fine delle addizioni al Sansovino (p. x6); ed è a lui dedicato da Giambattista Martini nel 1621 un’opuscolo intitolato Urania ombreggiata da diversi nel dottorato dell' una e 1' altra legge del moli illustre et eccellentiss. sig. Francesco Morales. L’inscrizione è nel Palfero e nel Moschini . Ho seguito il primo nella prima parte di essa cioè fino all’anno i564, e il rimanente lo estrassi dal secondo, perchè è stato scolpito dopo . Veggo però nel mss. Moschini della diversità nel cognome e nell’anno, e delle ommissioni. Egli dice : d. 0. m. | fla minio barbato in doli s | exi-MIAE PVERO PARENTES | MESTISSIMI ET SIBI AC POSTERIS | H. M. P. | ANNO MDLXXVII | T1BZB1VS zvccatvs ec. Ma sebbene anche la famiglia Barbato sia stata nel secolo XVI ascritta alla ducal cancellarla in un Giannandrea figlio di Nicolò, pure io tengo la lezione del Palfero consona a quanto dalli registri dei cancellieri risulta circa il nome di Flaminio e Tiberio; e consona poi anche a’ necrologi della Sanità ne’ quali si leg-e : 6 mazo i564 Flaminio fio di ex. ms. Ti-erio Bbaro d anj 19 (così ) mesi 2 zornj i4* 10 R.D.MAPHEO PKSENTI | HVIVS AEDIS AEDI-TVO I QVI OBIIT EA IPSA SS. APOST. SIMONIS ET IVDAE FESTA DIE I QVORVM PAROGH. ET COLLEG. ECCLESIAE ADSCRI-PTYS ERAT | ANNO DOM. MDCLXXVIII. | AETATIS VERO LI |IOANNES FRATER EX TESTAM. MONVM. POSVIT. Pese\ti. Dal mss. Moschiniano. Di questo cognome ne vedremo parecchi . L’ epigrafe risponde al necrologio che pone il giorno della morte 28 ottobre 1678. 11 ALOYSIVS GRITTI ANGELI RAPHA . PLEBA-NVS | PROT. APOSTOLICVS | PATRIAR. EC-CLESIAE GANONICVS | VENER. GONG. S. SILVESTRI ARGHIPRESB. | GVM HIG IN TEMPLO TRIGINTA ANNORVM CVLTVM 1 INTEGRE DEVOVISSET | MONIALES VERO SVPREMIS TABVLISi SAGRA SVA SVPELLEGTILI AVREA ORNASSET 1 MORTALES ETIAM EXVVIAS DEDIT | CHRISTVM VT TENERET CRVCEM PETIIT | APVD VITAE LIGNVM I ATQ. EX-TREMVM SIGNVM IVDICII | IN NOVAM VI-VENDI FELICITATEM SVRREGTVRVS | QVIESGERE VOLVIT | ANNO AETATIS LXXVII. | MDGLXX. Alvise o Lvigi Gritti era quarto prete titola* lo della chiesa di s. Giovanni Elemosinario, quando nel 12 gennajo 1659 fu eletto a piovano di quella di s. Rafaele Arcangelo (mss. Regazzi e Cornaro T. V. p. 544 ) • Del 1667, a’ 29 febbraio fu insignito della dignità di arciprete della Congregazione di san Silvestro. Morì a’ 6 di novembre del 1670 ( Cornaro . Cleri et Colle-gii novera congregai. Venetiar. documenta . Venetiis 17^4■ pag. 58). Dall’inscrizione, che stassi nel mss. Moschini , si conosce che benemerito fu di questa chiesa e di queste monache, lasciando loro in testamento un ricco appara-mento d’ oro. Il suo ritratto vedesi nella Sagrestia della chiesa di s. Rafaele coll’ epigrafe : ALOYSIVS GUITTI WEB.5 AC ARCHI:” S:TI SILVES:* OVYT ANNO 1670 ETATIS SVE 66. DIE 6. NOVE: