208 S. GREGORIO . Manaìun . Dal Gradenigo che ha caìiìtisq; e Svayer caiinis. Coleti poi copiò fratre invece di patre . L’epitaffio concorda co’ necrologi. Era figlio di Pietro Manatini. QVI GIACE GEROLAMA RELITTA QD'> VINCENZO CAGNANA DI ETÀ DI ANNI 79, GIV-SEPPE CAGNANA SVO FIGLIO AMATIS.0 L’ ANO DI NRA SALVTE 1691. 18. APLE- Givseppe Cagnana qui nominato è quel desso che vedemmo fralle inscrizioni de’Servi- La presente è nel Gradenigo, il qual dice che era nel campo santo , e scrive invece di relitta , redita ■ e riNCENSO. Svayer dice gerolema .. . GIOSEPPE. 26 D. 0. M. MARTINVSIMBERTI A SECR.S SER.*E REIP.lE VEN.AE ILVCRETIAE MILLEDONAE VXORI_ DILECTIS.“4“ SIBI ET POSTERIS ANO DNI MDCLXXI. Imbeuti e Milledonnb . Ambedue queste case segretaresche venete distinte sono, 1’una specialmente per Domenico Imberti ctìe vedremo fra gli elogi del palagio ducale come cancellier grande , 1’ altra per Antonio Milledonne segretario di Senato e scrittore, di cui altrove pur terremo ragionamento. Martino qui nominato fu segretario d’ ambasciata col bailo Pietro Civran nel 1680. E fu parimenti a Costantinopoli segretario d’ambasciata straordinaria con Lorenzo Soranzo cav. e procur. di s. Marco nel 1699 dal qual ricevette le capitolazioni della Pace , consegnate dal Gran Visir al Soranzo , e dall’ Imberti recate a vista di tutto il popolo; funzione, che con altre ch’ebber luogo in quella solenne occasione, vedesi effigiata in rame da Agostino dalla Via Veronese attorno ad un ritratto in gran folio del detto Lorenzo Soranzo . La presente inscrizione stassi nel mss. Gradenigo. 27 * ANGELAE DE FRVMENTIS OSSA. De’ Formeitti . Anche di questa casa abbiamo più inscrizioni e le vedremo a suo luogo. Questa è nel solito iwss. Gradenigo. 28 V. N. IO. BAPTAE ABB. BELLOTTO CINERES MAC IN VRNA QVIESCVNT. TV QVI LE GIS ORA PRO EO. OBIIT ANO SALVTIS »717. DIE 38 MENSIS IAN. M. V. Giambattista Bellotto prete f. di Benedetto q. Girolamo fu ammesso co’ suoi fratelli al veneto patriziato nel i685, avendo offerto la solita somma di ducati 100 mila , cioè 60 mila in dono , e 40 mila in deposito al quattro per cento . Erano di origine Bresciana; e si è estinta questa casa in Lodovico f. di Costantino Bellotto verso la metà dello scorso secolo . L’epigrafe dal Gradenigo, che concorda co’ necrologi da’quali abbiam l’età d’anni 82 circa 29 VIRGINIAE VXORIS IO. FRANCISCI FOLI ANI OSSA . OBIIT ANO 1706. 8. SEPTEMB. Foliani. Dal Gradenigo; il quale però con errore lesse follaci, apparendo dai necrologi che costei era Verginia Fontana q. Rocco consorte dell’ illmo. sig. Gio. Francesco Foliani d’ anni 62 circa ec. dicono anche 9, non 8 settembre. 30 DIE XVI FEB. IVSTINA GRADONICA SIBI ET CAMILLAE BALBAE MATRI ET CAMILLAE TREVISANAE PRONEPTI F. I. ANNO DOM. 1720. Grade^igo-Balbi-Trevisau . Dal detto manoscritto . 31 D. O. M. OSSA IIIC IACENT ANTONII DE MI-CHAELIBVS Q.M IACOBI QVI TER SS. SACRAMENTI CVSTOS BENEMERITVS_FVIT. VIXIT ANNOS NONAGINTA. OBIIT AN. DNI 1728 DIE a8. APLIS. DIC QVESO ANIMAE EIVS RE-QVIESCAT IN PACE. Db’Michieii . Dal detto manuscritto . L’ epigrafe è consona a’ necrologi .