SANTA AGNESE . Cbbesato. Sono questi i genitori di quel Nicolò primo titolato che vedemmo al numero 17. Dal cod. Gradenigo e Svayer che lesse paren-tes ■ 169»; e stava in mezzo la chiesa. 3i ARA DABAT LAPSVS : PIETAS DEVOTA SI-MVLQVE | HANC TITVLATORVM SVSTVLIT AERE MANVS. Questo distico era all’ aitar di sant’Agnese che venne ristaurato da’ titolati di chiesa. M’è ignota l’epoca, mancando essa nel cod. Gradetti go che offre la inscrizione soltanto . 52 DOMINICI DARDI A SERICO VIRI 1 PRIMI SACRATISSIMI | HVIVS TEMPLI PROCVRATO-RIS IJENEFACTORISQ. ACCVRATI . ANNO Q. I DNI MCCCCLXXXXV. DIE XXVI. 1 AJ>LIS LAVD ABILI S VITE DIEM CLAVSITI EXTMVM OSSA HIC IN DNO | REQVIESCVNT . , Domenico Dardi mercatante da seta (a serico ) puossi sulla fede di questa memoria annoverare fralli benefattori del tempio, benché non si sappia in che i suoi beneficii consistano. L’inscrizione è nel codice Gradenigo, il quale, a dir vero, scrisse ac carati, e lawarilem •, e cosi forse avrà avuto il marmo. Ma ho seguita la correzione che trovo nel codice Svayer fatta da posterior mano, cioè accorati e iav-dabilis, che mi pare più a proposito . Era collocata in mezzo la chiesa. Questa famiglia D ardi avea il suo palagio dirimpetto la chiesa stessa, il quale fu demolito per la fabbrica del convento dei domenicani. 33 D. O. M. I IOANNA RIGHELATTI ! DOMINICI AMOREVOLI t OLIM I VXOR NVNC I PVLVIS NIHIL | ANNO DNI MDCCXLVI. | DIEXIX.NO-VEMBRIS | AETATIS SVAE LI. Righelatti dal cod. Gradenigo . Svayer ha iughelatta . I necrologi che accordano coll’inscrizione dicono Amorevole. 34 D.O. M. I PAVLVS TRIVISANVS > SENATOR | HVNC EGO SEDMIHIDENA | CVIIAM SEPTI-MA LVSTRA l SARCOPHAGVM FILIIS 1 POSTERI SQ VE MEIS I IVSSII ANO DOMI. MDCCXXXVII. Paolo Trevisan f. di David q. Paolo del 1700 era giudice ne’ consigli di XL; nel 1708 fu eletto conte e Capitanio a Sebenico; fu nel 1712 senatore, e varii magistrati urbani coperse, come annovera ilCappellari nelle genealogie patrizie. Le parole hvnc ego, ec. indicano l’età sua di anni 85 in che pose il sarcofago. Otto figliuoli ebbe, e colla famiglia abitava in campo a sant’ Agnese . Il Coronelli ( Libro cT oro 1714, P- ao3 ) per distinguerla dalle altre famiglie, dice che portano la stola alla spalla dritta per il preziosissimo Sangue di Gesù Cristo, che Melchior portò di Costantinopoli ne' Frari nel 1479 • Questa casa patrizia oggi sussiste in Davide f. di Gianpaolo Tre^ visan, e padre del dolce amico mio Gian Ora-zio Trevisan I. R. Impiegato nel Tribunal generale di Appello. L’ epigrafe dal Gradenigo, che ha michi e lfxtra . Svayer urne per urite, e Coleti 1\rnc ago per htnc ego . Era nel mezzo della chiesa . 35 V. N. 1 LVCIVS BALBI | IACET I ANNO MLCVIIC. Lvcio f. di Daniele q. Andrea Balbi da san Gregorio nato 1626, morto 1698, sta nelle genealogie patrizie mss. e stampate . L’inscrizione nel Gradenigo ha l’anno così com’ era sulla pietra Mtcruc invece di MBcriic. Era collocata di faccia 1’ aitar del Rosario . Contemporaneo visse Lucio Balbi f. di Andrea, che del 1687 provveditore essendo di Cattaro intervenne con molta sua lode all’ attacco di Ca-stelnovo ; di che leggi il Garzoni ( Storia, T. 1, p. 189). 36 FV ERETTO QVESTO ALTARE DE BENI DELLA 1 FRATERNA ET ELEMOSINE DE FEDELI L’ANNO 1692.