LA CROCE. san Giovanni e Paolo. Essi lavorarono anche in Padova ove Giovanni si era stabilito al princi- t)io dello scorso secolo. Vedi la Guida per quel-a città scritta dall’ ab. Moschini ; il cui mss. mi dà 1’ epigrafe. 20 GABRIEL NICOLAI F. ET IVLIA FASEOLO IVGALIB. IMMATVRA MORTE PRAE I VENTIS GABRIEL MDLXXXV. DIE XXV. APR. AETAT. | AN. XXII IVLIA PREMORTVA AETAT. AN-XVII. I DORMIERVNT | IN DOMINO. Fasiol , o Fasvol. Antichissima famiglia di cittadini veneziani, di cui avverrà divedere memorie in più altri luoghi di quest’opera. L’ in* scriz. è dal Moschini che con evidente sbaglio scrive matvb.a per immatvra. 2 1 STEFANO DE I CRISTOFOLO MARTINELLI TENTOR | IN CONTRADA DELL’ ANZOLO RAPHA | EL PER SE ET SVCCESSORI SVOI | ANNO MDCIII. ADI VIIII AGOSTO. Martinelli. Dal mss. Moschini. Più famiglie di questo cognome troveremo fra di noi. 22 IOANNI DONATO SENATORI I INTEGERRIMO PATRI CARISSIMO | Giovanni Donato. Abbiamo due mali in questa lapide che stassi nel solito codice. L’uno, che non è compiuta mancando il nome del figliuo- lo ; 1’ altro, che non c è epoca. Se son lecite le conghietture, questi esser può Giovanni Donato che, giusta il Cappellari, fu figliuolo di Luigi. Fu senatore, e consigliere nel i652 ; riformatore dello Studio di Padova e correttor delle leggi nel i656, e 1664 ; fu anche del Consiglio de’ X., e mori del 1666, lasciando figliuoli Luigi abbate , e Antonio marito di Marina Michiel. *47 Agostino figliuolo di Paolo q. Giorgio Nani de’patrizii ebbe una sorella che fu nel 1629 moglie di Ahdrea Gkimani f. di Francesco q. Pietro, giusta le autentiche nozze di M. Barbaro; nè fu già figlio di Marino, come ha il Cappellari. Ecco il grado di parentela che passa tra li due nell’ epigrafe nominati. Questa stassi nel più volte citato manuscritto Moschiniano, ma sembra mancarvi qualche parola, non conoscendosi ben chiaro se il benefattore del monistero sia Andrea Grimani » o un di lui superstite. Il Nani mori del i585. 24 D. O. M. | IOANNIS PIGOLI ET | ANNAE VXO-RIS | AMANTISSIMAE I CINERES | OBIIT XV. KAL. FEB. | ANNO MDGCXXI. A N.D. Piccoli. Dal codice Moschiniano. Il necrologio corrisponde all’ epitaffio . Egli era figlio di Antonio, mercante da lana, e morì d’ anni 80 circa. 25 D. O. M. | QVI GIACE IL MOLTO R.D0 SIG. | PRE PIETRO ZARABARA CAPELLANO | CV-RATO DI QVESTA CHIESA E P.° | TIT.° DI S. SIMON APPOSTOLO | DE ANNI LXXVII. MORSE LI IV. MARZO MDCCXXVI. I PREGATE PER L’ALMA | SVA Zaaabaiia . Dal suddetto, e l’epigrafe risponde al necrologio. 26 D. O.M. I SEPOLTVRA DEL MOLTO R.°0 PRE | BERNARDIN DE GABRIELI CAPELLANO I ET BENEMERITO DI QVESTA CHIESA | ADI XX. SETT. MDCXXIX. Gabrieli. Casa non patrizia. Dal suddetto. Il Gabrieli mori fuor di Venezia nel 19 ottobre dell’ età d’ anni 80, come dal necrologio. 23 ANDREAE GRIMANI SVPERSTES l MAXIMA HVIG SACRARVM VIRGINVM I AEDI BENEFICIA CONTVLIT AVGVS | TINVS NANI M. H. P. | OB. MDLXVI. VI. M. | MARTII 27 SEPOLTVRA DELLI ERIEDI | DI CRISTIN D’ANTONIO | LAVORATORE | FATTA ADI X FEBRARO | MCCCCC.