SANTA MARIA DE’ SERVI 81 Agostino Valter da Ausburgo ( Augusta Vindelicorum ) è il più antico ch’io trovi nelle veneziane inscrizioni indicato come testore , o tessitore di panni di seta ; della qual arte più volte avremo a vedere memorie . Non è difficile che da lui discenda la famiglia Valter che qui abita tuttavia, della quale abbiamo avuto un pievani» a s. Leonardo, siccome da inscrizione che in quella chiesa riferirò. Questa è in Palf. e Berg. l G2 S. EGRE GII VIRI DNI . FRANCISCI CAVAZA 9DA | DNI ANGELI DE CONTRATA SCI IERE MIE ET | SVOR. HEREDVM Q. OBIIT ANNO DNI M _CCCCXXVI. DIEXXIII OCTOBRIS... | ____QESGIT Francesco Cavazza . Vedi il nnmero 5o. La inscrizione è in Berg. e Zeno che legge xxhu. invece di xxm. 163 M(,CCCC°XXXVI . ADI XVIII. OTTOBRE . | SEPOLTVR \ . DE . S . STEFANO BIAVA DAL CEN\PRIO DE VENEZIA . DE LA CONTRADA D S MARCILI AN E DE SVOI ERIEDI DISCENDENTI E PROPINQVI Stefano Biava credo si chiamasse dal Cena-trio, cioè dal cinabro, perchè o fabbricasse o vendesse di questo colore. La inscriz. in Palf. e Berg. 164 HIC . IACET . E GRE Gl VS. SACRE. THEOLO-GIE | DOCTOR . FRATER . CONSTANTIVS_. D^VENECIIS | SACRI. ORDINIS. SERVORV. SCE . MARIE I QVI . MIGRAVI? A SECVLO DIE Vili . _APRILIS | ANNO DNI MUCCCC°-XXXVII . AIA EIVS SIT IN PACE Costanzo da Venezia era Normannini di cognome figliuolo di Pietro . Entrato nella congregazione de’ Serviti in patria l’anno ì/*2«* s' obbligò co’ voti a’ ij gennajo 1426 . Apprese qui le lettere umane, passò in Padova negli studi gravi: dopo il corso de’ quali, e dopo essere stato baceliiere di convento in Bologna fu eletto maestro in teologia e ottenne la laurea in quella Università nel ìifio ■ Nel breve spazio di tem- po che sopravvisse, oltre Tessere stato al concilio di Basilea, diede saggi tali di sua dottrina, che, secondo Gasparino Borro servita nella epistola dedicatoria de’ suoi Commentarli sopra la sfera, acquistossi il nome di principe de’filosofi. Gli annalisti dell’ ordine lo numerano tra’ filosofi della religione al concilio di Costanza, confondendolo con Costantino Ungaro che pur fu professo di questo monastero . Mori d’anni 5o nel colmo delle sue speranze li 8 aprile 14^7 , essendo priore del monastero, onorato di pompa funebre, di orazione di lode, e d’immagine scolpita sulla pietra sepolcrale . E quindi a correggere il Cornaro ( T. II. p. 64 ) che pone la morte di lui nel 9 di giugno di quell’ anno . Lasciò alla posterità, secondo gfli annali del Giani ( T. II. p. 162. col. 2.), ed il Crescenzio nel Presidio Romano (JLib. III. p. 125), dottissime quistioni super libros de anima,et super IV lib. sentente » La epigrafe è nel Palfero e Bergamini, il quale ha vii aprilis ed ommette aia mvs sit in pace, e in alcun altro mss. che conserva notizie di questo Normannini . Benché questa famiglia sia detta da Venezia , può darsi per altro che originaria sia da Bassano , o almeno che un ramo di essa in Bassano vivesse; imperciocché del 1 \o2 trovo un nobile homo Fran-ceschino di Normannini da Bassano honorevo-le Vicario de Conselve . ( Vedi Salom. Jn-script. agri patav. p. 352 ) . 165 MCCCCXXXXIII.ADI XXVIIFEVRER | SEPOL-TVRA D S. IACOMO DA L ORTO | FO DE S ANDREA DE LA 9TRADA DI | S. APOSTOLO . E DE SVOI EREDI E DISCENDENTI. IN PACE. Iacopo dall’Orto. Dal Palf. e Berg. 166 HIC . IACET . VENERABILIS . PATER . FRA-TER . | ABRAMINVS . DE . VENECIIS . LE-CTOR. FORMATVS | OB. ANNOJDNI MCCCC-XXXXVIII. DIE | XVI . AP . ANA . EIVS . IN PACE. REQVIESCAT Abramino da Venezia. La epigrafe dalli mss. Palf. e Berg. Il Palf. dopo formatvs ha una la-cuna, e poi dice anno dni, e un’altra lacuna , e poi xri ap. aia eivs ec. La voce formatvs qui vale fermo, stabile, cioè che dell’ ufficio non