SAN DOMENICO. Lvisi o Alvise Salomon era figliuolo di Vito q. Pietro , ed ebbe figliuolo Vito Antonio; cosicché l’inscrizione combina cogli Alberi patri-zii di M. Barbaro. Essa è nel Palfero, e nell’ Armano ec. Il primo lesse salo . moestissimvs posrir ... mdxxxvii jetatis svje 47. 26 IN SVAM QVOVSQ. CARO REDVCATVR ORI-GINEM CIGOTAE FAMILIAE SVORYQ. HAE-REDV HIC PVLVIS ET OSSA. i536. Cigoti . Unica memoria che io m’ abbia di questa famiglia . Ce 1’ ha conservata il Palfero che ha redvcatvr. Coleti e Svayer redigatvr. 27 LVCAE ROSSINI_ SAVÒNENSIS BENEDICTI CAVANAE NONEN. EIVS GENERI SVORVMQ. HAEREDVM MONVMENTV ANNO DOMINI MDLIIX. DIE XXV. IVNII. Rossini . L’inscrizione dal Palfero che scrive savonensi. Il mss. Gradenigo dice benedicta cava , e Coleti benedicto cavalli , e amendue ommettono nonen . Ma il Palfero sembra da preferirsi, tanto più che la famiglia cavana è assai nota fra le Genovesi, e perciò anzi io direi doversi leggere janven , o genven , anzi che nonen. , che non a proposito si dovrebbe spiegare per la città di Nona in Dalmazia. Lo Svayer punteggiando disse benedicto cava ..... ejvs ec. 28 MCCCCLXII. | SARCOPHAGVM | D. IACOBI DE SCHIETIS | Q. D. ANTONII | ET SVCCES-SORVM i RESTAVRATVM A D. HIERONÍ-MO | DE SCHIETIS Q. D. LEONARDI | AN. D. MDCIIII. Schietti . Più memorie abbiamo nelle lapidi veneziane di questa casa originaria da Negro-ponte , e che in un Francesco Schietti fu aggregata alla Veneta cittadinanza con ducale di Giovanni Dolfin i55g. 20. settembre . Esercitavasi essa nel traffico . L’inscrizione è nel Palfero e nell’ Armano ec. Svayer ha detto restavrata sottintendendo sepultura. In tempi più vicini si è reso noto il conte Angelo Schietti. Fu egli figliuolo di Antonio q. Angelo, e di Laura Bal- bi q. Giacomo , e nacque del 1664: Del 1680 fu assunto fra gli estraordinarii della ducal cancellarla, e del 1708 fuori ordinario. Venne a morte nel 1709. e fu seppellito in s. Baseggio sua parrocchia. Era uno degli accademici Sventati, ed uno degli Uniti, de’quali fu anche principe . Esercitossi nella poesia principalmente drammatica, e stanno alcuni suoi componimenti registrati nell’ Allacci. (Drammaturgia. Vene-zia 1755. 4-) Evvi di lui oltre a quelli. Ij Adone intermedio imi$\ca\e per l’accademia degli Uniti, dedicato al patrizio Gio. Battista Donato, che vidi fra gli opuscoli del conte Valmara-na ; e trovo poi notato in un mss. un poema suo intitolato Le sfortunate sventure d’ Idreno e di Lisarda re dell’india, dedicato a Girolamo Ascanio Giustinian, e stampato in Venezia nel i683. 4. 29 NICOLAVS MARINVS VIVENS TOTVM | MO-RIENS ME DIMIDIVM VOBIS DEDI | PARTEM ALTERAM QVI FECIT ACCIPIAT | FRATRES PRECEMINI | SIMILIS VOS CITO MANET CA-SVS. Nicolò Mahini. Non lo credo dell’ordine patrizio . Sembra dal tenor della iscrizione che siasi reso benemerito di questi religiosi; quali poi be-neficii abbia fatti non so. Palf. e Armano e altri P hanno. Il primo dice totv me dimidiv mopies VOBis. -Svayer la registra scorretta. 30 PAVLO CORNARIO CIVI VENETO VIRO DISERTO PAMPHILVS V. I. D. PATER MOE-STIS. SEPVLCHRVMHOC EXPATRVMHVIVS COENOBII CONCESSIONE SIBIQVE NVRVI NEPOTIBVS AC DESCENDENTIBVS STATVIT VSQVE AD NOVI SS. DOMINI ADVENTVM ANNO DOMINI MDCXVIII. DIE MARTIS IIII KAL. MAIL Paolo Cornaro e Pamfilo trovami nelle cronache de’cittadini, e Pamlilo fu decanonel 1582 della Scuola Grande della Misericordia. La lapide è nel Palfero e nell’ Armano ec., dicendo il primo I. V. D... DESCENDENTI .... l6l8. IV■ RAL. MARTI!..