SANTA AGNESE. ao5. che alluda alla fortezza ed equabilità nelle cose prospere e avverse, che rende 1’ uomo padrone ed arbitro non servo del destino . Ignoro qua- li poi state sieno le vicende della sua vita. Nel mss. Gradenigo è la lapide. 20 PAVLINAE BVSIAE 1 PETRI LAZARELLI CON-IVGI | HIERON. PRIOLVS . I. FRANC. F | HE-RES | GRATI ANIMI ERGO P. C. | AN DOM. MDCCXXV. I XI.APR. | AETATIS SVAE XXXIII. M. Vili. D. XVI. Dai solito mss. Gradenigo. Girolamo Privli I. (primo) erede di Paolina 13vssi Lazarelli è quel Girolamo I. figlio di Francesco q. Costantino ehe troveremo ricordato nelle epigrafi di s. Michele di Murano , ed ivi ne parleremo . Svayer ommette I. dopo PRioirs . Li necrologi scrivo-Bussi, e forse 1’ epitaffio avrà detto urssAE anziché WS1A E. 21 BARTOLAMEO ZARABINO | HVIVS TEMPLI ANTISTITI | SOROR EIVS ET NEPOTES | MOESTISS. POSVERE | VIXIT AN. LXXII. | OBIIT IV. NO. FEB. | MDGXLIX. Bartolomeo Zarabisi fu eletto piovano nel l63o in luogo di Michele Lurano o La'urano morto in quell’ anno di peste, e passò a miglior vita nel 1648 M. V. (1649) a’due febbraio ; cosi FI. Cornalo ( T. V. p. 156) che concorda coll’epigrafe tratta dal mss. Gradenigo , e che era sul pavimento in chiesa alla parte sinistra . Egli era figliuolo di un capo maestro dell’ Arsenale fra’ Cala/ni da figger, cioè di quelli il cui impiego è fare i buchi e conficcare i chiodi ai basii.«enti. Potrebbe l’origine di questo cognome Zahabisi essere dello Stato Pontificio trovando fra gl’ illustri della Romagna Onofrio Zarabbini canonico regolare di s. Salvadore , uomo di grande eloquenza, e dottrina e bontà di vita, ed autore di molte opere ascetiche già pubblicate colle stampe nel secolo XVI. Veneziano vi fu fra di noi Nicolò Zarabin il quale per ordine del Senato pubblicò Metodo di comporre un cemento validissimo per intonacare e rendere impenetrabile all’ acqua qualvogliasi recipiente ec. libro registrato al numero 969 del catalogo ragionato de’libri d’arte e di antichità dal conte Leopoldo Cicognara. Tomo primo Pisa 1821. Ed evvi poi Valerio Antonio Zarra-bini veneto, provinciale de’ Carmelitani , che stampò una Serie cronologica de' religiosi Carmelitani dell' antica osservanza regolare ec. Venezia 1779. per Antonio Zatta in 8.vo. 22 SALVATORI BERTELLAE | HVIVS PAROE-CIAE RECTORI BENEMERENTI | SACERDO-TVM GOLLEGIVM | GRATO ANIMO | P. | OBIIT III. KAL. NOVEMB. | MDCGXLV. ] AETATIS VERO LXVI. Salvatore Bertella che abbiamo veduto nominato come prete nell’ inscrizione al n. a, fu eletto piovano nel 1755 agli undici di aprile ; e meritamente gli fu dal capitolo posta questa sepolcrale memoria avendo beneficata la sua chiesa anche col ristauro dell’atrio. Morì a’5o di ottobre del 174$ > epoca che segna il Cornaro (T. V. p. i5b) e che accorda coll’inscrizione tratta dal Codice Gradenigo, che accenna essere alla sinistra, ed anche co’necrologi del magistrato Sanitario. 23 XPO REDEPT. | LVDOVIGI BRVZZONY I OBLATIO | MDCLXXVII- Ecco nuovo argomento della pietà di Lodo-vico Brvzzoni che eresse un altare nella sagrestia di questa chiesa, siccome indica questa lapide, e il codice Gradenigo d’ onde io la copio. È pure nello Svayer, 24 MONSIGNORI DI QVESTA CHIESA | ADEMPITE LE OBLIGAZIORI CHE DOVETE | E PREGATE P L ANIMA DI DOMINO | LODOVICO BRVZZONI VOSTRO BENEFATTORE. Anche questa stava affissa alle pareti in sagrestia ad onore del sopranominato Brvzzoni , e si trae dalli soliti codici Grad. e Svayer. 25 LVDOVIGI BRVZZONY | ORATE PRO EO | MDCLXXIV. | AD GLORIAM MDCLXXIX.