CORREZIONI E GIUNTE. pagina 6y. lìnea 02. A lode della verità è d’ uopo dire, che il Monumento del doge Andrea Vendramino fu trasportato nella chiesa de’ss. Giovanni e Paolo per cura principalmente della I. R. Accademia delle Belle Arti, presidente il cavalier conte Cicognara ; e che non solo il cavaliere INicoló Vendramin Calergi, ma anche il benemerito parroco di quella chiesa, ed oggi vescovo di Udine monsignor Lodi contribuì moltissimo alla sua conservazione. pagina 70. inscrizione 110. In una Cronaca Ti ivigiana manuscritta del secolo XVI. piesso il signor canonico don Agostino Corner si legge a pag. 55. 54- 55. la descrizione del'a giostra ordinata da Alvise Vendramino podestà e capitanìo a Trevigi : Non ispiaccia di leggerla nel rozzo idioma con cui è scritta dall anonimo autore. Ms Aloise Vendramin. ultimo Xbrio 1481. Fo fatto una giostra in Trevigi con belli aparati adi 2/t aprii vene in campo li giostranti et primo . Ms. Bernardin da Puola cavali 100, con mori 5o con banderio/e et targe alla, turchescha tamburli et gnachare trombe 8, con sopra veste 17 tra oro arzento et seda. Ms. Stephano dal Corno cavali 100 con stateri 4, vestiti de restagnio d'oro sopra veste X de oro et arzento trombe pi/eri elmi quatro fornidi de oro con \ garzoni de anni X vestiti de oro. Ms. Zuane da Onigo fanti da pie i5o cavali i5o con sopraveste 5o tra oro arzento et seda con capelli di! arzento et oro et garzoni 00 vestiti con sopraveste antique con schinie-te alla antiqua alla divisa trombe X. Ms. (Jrlandin Braga 80 cavalli sopra veste X de oro et arzento con penachi X con fanti 5o con targete et bastoni alla antiqua li qual-li combaterno . Ms. Lunardo Bolpato con fanti da pie 100 con celude 100 d'arzento con coda de volpe in cima putì do vestiti d' oro con celade d'o-ro cavali. 200 sopra veste de oro d'arzento et seda 20, bufoni 4, caro uno triumphal con un monte in cima in alteza de pie 30 con pud 56 su in 4 gradi, con dai dragi che conduse alti pie 12 /uno et longi pie 8 greci, et mori 3o tutti vestiti de biancho. 355 Ms. Cecho da Puola fanti 20 faoni X ciclopi 2 con una montagnia con Eolo suso tra 4 l!en~ ti de la qual usite homeni sylvestri nudi che conbaterno con li faoni un cupido con So fantolini a cavai con sopra veste alli cavali li qualli fantolini erano nudi con fusele in man et ninphe 200 un triumpho con un ga-nimede in cima 8 putì con vulcan tirado il triumpho con dui centaurj con (y giganti morti da le saete con neptuno de drieto cavali 200 trombe X. Ms. Ieroiimo da Verona cavali 100 sopra veste 20 de più sorte fanti da pie 100 montagna una carga de selvadesine della qual usite cercha XII animali con teste de lovo trombete 8 ma p il tempo non posse fornir sua fantasia. Ms. Iiierolimo Gravolin dito rizo cavali 100 sopra veste 20 de più sorte fanti cinquanta un soler sul qual era Hercule armado sopra le arme un leon de grandeza de un bo trom-beti tì tamburli 4 • "*■ Ms. Soise da Puola Stephano et Strafogio Azo-nì cavali i5o sopraveste 4« de oro arzento et seda fanti da pie 200, con coraze desco-perle spedi ronche et spontoni spade scudi contrafate con un triumpho con tre gradi suso il primo in su mi là era marte triumphan-te suso una careta tirada da do cavali velocissimi su il secondo era dio sul terzo trom-beti 8 con sopraveste alla divisa ma il tempo mancho che non se potèfornir questo triu/n-pho eh’ era bellissimo. Adi 25 aprii 1481 de zobia a hore i5 fo cominciata la giostra et duro passa hore z?>\la qual giostra per là mazor parte fo giudica-da esser in Qualmente da tu't li fatto ben et più dele bote de più delle giostre fosse state za anni cinquanta in qua . El predo fo braza 56 pian ( cosi ) cremesin fo-dra de vari el qual fo divìso la mila con £ arme a ms. Lunardo Bolpato d’ età de anni XVIII et l'altra nàta a ms. Stephano Azoni de anni XXH. Fo iudicado in tutto a questa giostra persone quatordese milia. pagina 71. linea 7. Un altro sonetto di Giambattista Valiero stassi a pag. qS delle Rime di diversi in morte di Irene da Spilimbergoi Venezia. Guerra, 1S61. 8. Oltre a ciò trovasi il suo nome nella Tavola degli Scrittori allegati nelle esposizioni