■»88 SANTA MARGARITA rifabbrica della chiesa e del monastero di s. Salvatore che fu intorno al i53o; di che veggasila Guida dell’ab. IMoschini ( Voi. I. pag. 54* ). Di EvGenio IV papa veneziano tengo ragionamento nelle epigrafi della detta chiesa di san Salvatore . Di Tommaso Tommasini Parvta vescovo di Recanati e di Macerata fra quelle del Corpus Domini. Dopo le lettere mon. è rotta 1’ estremità , e sembra esservi stato unr, oppure un p ciòz fra-tré, o patre. Cosi dopo prrzrs vi é il principio della parola iste. 32 D. O. M. | AEDES ARTIS VAROTARIORVM I AB ANNO MDI | IVXTA TEMPLVM S MARIAE I CRVCIFERORVM DENVO LATIVS 1 EXTRV-CTVM SITA 1IIIC LOCI EX SENATYS CON-SVLTO | AERE TVM P P SOCIETATIS IESV | EX PACTO POST DIREMPTAS CONTROVERSIAS | TVM EIVSDEM ARTIS | AMOTO VICI-NIAE OBICE | VENVSTIVS RESTITVITVR | ANNO MDCCXXV. È scolpita sotto bassorilievo rappresentante la Madonna sulla facciata della già scuola o confraternita de’VAnoTAiu, ed oggi deposito di carbone . Varoter fra di noi equivale avaiajo, pelliciajo, detto da varo ossia vajo , pelle dell’ dell’animale di questo nome eh’essi acconciano o vendono. Quest’arte è delle più antiche in Venezia, ed era di soli Veneziani composta; e per entrarvi si richiedeva negli aspiranti il garzonato di anni sei; e due di lavorenza, con pruova . Abbiamo memorie della magnificenza con cui i Varotari fornirono le stanze del ducale palagio all’occasione dell’ingresso fatto dalla principessa Morosina Grimani . In mezzo a una quantità di rarissime pelli si leggeva la seguente inscrizione : mavrocenae . grimanab. vesetiarvm. urei . tenationis . ex . SEPTENTRIONAL! . PLAGA . ET . REL1QVIS . EVKOPAE . PAR-T1WS • ARCEN DO . FRIGORI . DEL1T1ISQFE . PRAECI-PVA . MORTALIVM . COMODA . ET ORNAMENTA . PELLIONES . SrPPLICITER . DEDICARVNT . IV. NONAS . mah ■ m . d . xeni. Ma negli ultimi anni della repubblica non per loro colpa , ma de’ tempi, e del non uso di vestimenti con pelli, eli’ era molto in decadenza ; pure ascritti all’ arte si trova-van in numero di 69 , come veggo dall’ altrove citato manuscritto del sig. dal Senno . Di- pendeva siccome l’altre arti dai due Magistrati della Giustizia vecchia, e della Milizia da mar. Quest’epigrafe poi ci mostra che la Scuola dè Varotari fin dal i5oi abitava allato alla chiesa de’ Crociferi, il che è anche notato dal Martinelli ( Ritratto di Venezia p, 269); ma allorquando i padri Gesuiti comperarono il fondo per fabbricarvi il nuovo magnifico tempio eh’ebbe principio nel 1715, e compimento nel 1728 , convenne a’ Varotari, dopo molte controversie , dar luogo, ed eressero parte a spese de’ padri, e parte alle proprie in questo campo di santa Margarita la casa di loro radunanza nel 1725. 33 MCCCCCII | FRATERNITATIS | ARTIS VARO-TARI 1 ORVM La vidi nella scuola stessa sul muro interiore della stanza terrena, sotto effigie della Madonna in marmo , e fu trasportata dall’ antico luogo. Oggi però più non si vede . 34 DEL MDLXXXV A XX | SET. FV P LI S. TRE SA VII 1 SOP LI CONTI CONFISCATA | LA RV-GA NOSTRA DE VA | ROTERI IN RIALTO P LORO | SENTENTIA LA QVAL SOTTO | M. FRANCESCO FAENZI GA 1 STALDO DI DETTA ARTE FV | DEDVTTA AL ECC.0 CONS.° | DI XL CIVIL VECCHIO ET A 1 XXVI. MARZO MDLXXX | VI NEL SECONDO CONS.° FV | TAGLIATA DI CHE SI E FAT | TA QVESTA NOTA A PER | PETVA MEMORIA ET SOT | TO IL DITTO GASTALDO E I STATA RESTAV-RATA LA P | SENTE SCOLA A LAVDE DI ! DIO ET DELLA MADONNA. Leggesi fissa sul muro nella stanza superiore di questa medesima Scuola , e venne anche essa nel nuovo luogo dal vecchio trasferita . nv* ga così noi chiamiamo parecchie calli, 0 vie sparse per la città, alcune delle quali prendono il nome degli artefici che le abitano. 35 FALETRASDOMOS VETVSTATE COLLAPSAS VICTOR D .. . | BENEDICTI . F . OB MEMORI AM MVNERIS MATERNI AMPLE RESTI-TV | IT . ANNO SALVTIS . MCCCCLXXV AB VRBE CONDITA . M.LIIII-