SANTA MARIA DE’ SERVI 37 ( 4o 49 MCCCLXXXX. DIE XVI. DECENBRIS . SEPVL-CRVM S.BTVCI. ALBERIGNO . 7- SV02/1 HE-RED. D . 9FINIO SANCTI ERMACHORE Bertucci f Albeiluccio ) Alberegno fu uno di quelli che nel 1079 per la guerra di Chioggia offri alla repub. lire 1000 come leggesi nel registro che tratto da’codici Svayer ci diede a stampa l’erudito ab. Galliciolli Mem. Ven. T.II. p. 159. La inscriiione è nel Bergamini, e giaceva in chiostro. Una nota nel Bergamini dice eh’ è figlio di Lorenzo e padre di Francesco testatore . 38 OSSA MICHAEL1S ALBEREG. I Q. D. NiCO-LAI | BARTHOLAMEVSFRATER HOC | CONDÌ F. xM. | M. D. L. X. V. I. V. I. 1DVS | XBRIS Michele Alberegno fu scrittore d una cronaca veneziana. Essa èricordata più volte da Iacopo Zaharella a p. 55. 106. 1x2. 117 ec. del Trasea Peto ovvero della famiglia Zeno di Venezia (Padova 1646 4)- L non solo da esso, ma dal Tommasini ( B'ibl. mss. Patav. p. 92. ) e dal Galliciolli (Mem. Ven. T. II. p. aoo ) siccome esistente fra'codici Svayer; anzi dal Galliciolli ab-biam l'epoca in che egli scriveva, cioè nel 1556. Sebbene questo autore non sia annoverato dal Foscarini fra’veneti cronisti/ pure non è a credere che quel celebre nostro letterato ignorasse questa cronaca; e forse 1’ avrà veduta od anonima o sotto nome diverso. Dal Palfero e dal Bergamini abbiamo la epigrafe e stava nel chiostro. 11 Bergamini dice SOC FIERI FECIT anziché HOC CONDl FEC1T MONF-mento che è nel Palfero. Fra queste epigrali degli Alberegno il mss. Bergantini ne ha un pezzo cosi Jf. CCC. LXXlll .... | BENEDETI. ALB ... | qtrata . Sri .... | 11 cognome potrebbe essere della stessa casa. 39 BARTHOLOMEI ALBEREGNO Q. D. NICOLAI | FRIS . ET VXORIS. AC HEREDVM | * | M.D.LXXXVIII. IIII. NO. MARTII Baktolommeo Alberegno. Memoria tratta da’ soliti registri Palf. e Berg. e giaceva nel chiostro. Palf. dice BAZTHOWNmm. ANDREAS PARVTA . NICOLAO | PATRI. HE-LENAE IVLIANAE | VXORI. SIBI ET POSTE-RIS | POSVIT | M.D.LXXIIII. * Andrea Paruta f. di Nicolò. La memoria leggesi negli anzidetti libri, ed era in chiostro. 41 M.° CCC°.XLVIII. DIE XXX. IlVLII. S. DNI | NICHOLETTI. HONORAD1. D . CONFINIO . S . HER | MACHORE. 7- SVORVM. HEREDVM Nicoletto Oiiotum. Antichissima patrizia famiglia detta anche Onorai ed Onorati , e Onorato estinta nel 1.544 *n un ser donao onorai siando d' ettà di anni 70 no molto amado nè appreciado dal populo. ( Cronaca mss. del secolo XVI appo di me) . Il presente è Nicolo f. di Nicolò q. Bertucci (Alberi Cappellari, e Barbaro giusto la copia manuscritta che vidi appo il nob. uomo Giuseppe Friuli, or ultimamente defunto). L’inscrizione stà ne’soliti Palf. e Berg. e anche nel mss. Zeno che legge con Berg. xxv. ivlii. Era in chiostro; ma non si vedeva al tempo del Bergantini. 42 ANDREAE MORANTIONO | IACOBI FILII.PO-STERVMQVE | OSSA | MDXXV Andrea Moranzoni . Vedi ciò che abbiamo scritto al numero 176. La inscrizione è nel Bergantini, il quale accenna ch’era in chiostro. 43 ARTVSIORVM SARCOPHAGVS MDXX Artusi. Tanto questa epigrafe quanto quella al numero 17.1 appartengono alla famiglia Artusi bolognese molto nota , spezialmente per quel Giovanni Maria Artusi canonico regolare di s. Salvatore che stampò in Venezia nel 1 ;>86 e 1589 1’ arte del Contrappunto , libro eccellente e raro, e che anche ha dichiarata l’Impresa del chiarissimo nostro Zarlino maestro di Cappella in 8. Marco , opera musicale stampata in