SAN BASILIO. 165o. la sig. Paula Pinardi r.,a del sig. Giacomo Me giù rini d'anni 77. 5 D. O. M. | EX ÀNTIQVO FRACTO LAPIDE | DENVO PONITVR ISTE I SVB QVO REQVIE-SCVNT CINERES | II. P. ANTONI STELLA | VITA FVNCTI | ANNO MCDLXXI. Vidi l’epigrafe coll’altre sul suolo in chieda . Dello stesso nome e cognome Atiroisio Stella, e forse della stessa casa fuvvi nel secolo XVI il piovano di san Fantino, scrittore, il quale richiamerà altrove i nostri ragionamenti. 6 D. O. M. | PETRVS CHIESA 1 HVIVS ECCLE-SIAE ALVMNVS | PLEBANVS ARCHIPRESBI-TER | MEDVACI. | OBIIT ANNO 1780. AETATI S 1 45. Pietro Chiesa fu parroco di Meolo, diocesi Trivigiana , per quanto apparisce da’ parrocchiali registri, dal giorno primo luglio 1776 al giorno primo maggio 1780, e mori in Venezia . Nella chiesa di Meolo avvi la seguente inscrizione che comunicata mi viene dall’ egregio ab. Giammaria Dezan : d. o. m. \ templvm ad 1\OMEN S. IOANNIS BAPTIST A E | IAMD1V ERECTFM ET A■ A. C. MDCCLX. ELEGANT1FS REST1TFTFM | PAVLl'S FRANCISCFS V'STINlANrs P0NT1FEX tarvi-si tir s | Dimessila visitat . ltstrans sectndo | IUTE SACRAF1T | Vili. ID. 17'X- DOM. INFRA OCTAT. CORPOR■ CUR1ST1 | A. MDCCLX il X j ANN1TERS. VERO DOMIN. Ili, POST PENTEC. | FIERI VOLFIT \ TETRO CHIESA ARCH1PRESB1TERO ( L’epigrafe ho veduta e letta sul pavimento in seguito alle altre. Quantunque in latino Meo- lo si chiami medtlts, come dai vescovili decreti si riconosce , sulla lapide si legge medtaci , ma certamente per ¡sbaglio, perchè sotto la parola Meduacus s’intendono oggidì i due fiumi Brenta e Bacchiglione , dicendosi Meduacus major il primo, e Meduacus ininor il secondo. 7 D. O. M. | IN HAC ECCLESIA 1 CVM IAM SE-, PVLTA SINT I CORPORA N. V. GABRIELIS GEORGI O | ET N. M. MARIAE QVERINO EIVS VXORIS | ISTIVS ANNO 1640. DIE 5. AVGV-STI 1 ET ILLIVS ANNO 1648. DIE 17. IANVA- RII I ET CVM NVNC ANNO 1755 1NNOVE-TVR I HOC PAVIMENTVM | AD PERPETVAM | MEMORI AM ILLVSTRIS | HVIVS FAMILIAE IN HOC MARMORE | NOMINA TALIVM BENE-FACTORVM DESCRIBVNTVR | AB VLTIMO DESCENDENTIBVS N. M. FONTANA | GEOR-GIO ERIZZO ET AN. M. LVCRETIA 1 GEOR-GIO GR1MANI SORORIBVS. Gabriele Zorzi figliuolo di Gabriele q. altro Gabriele, del 1614 ammogliossi con Marietta Qverini f. di Iacopo, e fu provveditore della cavalleria in Dalmazia. Fabbricò il palagio a’ ss. Gervasio e Protasio ( Alberi Cappellari e Barbaro). Ne’Necrologi di questa parrocchia oggi esistenti in quella de’ ss. Gervasio e Protasio leggo: adì 17 gena. 1648. il cadavero deli ili. et ecc.s, Gabriel Zorzi fu dell'ili. s. Cabriel d'anni 62 morto del 1646 a di 4 di ottobre dife-bre et flusso in g.ni 5o, et condotto qui da Zara ove è morto. Fostana e Lvgrezia sorelle Zorzi erano figliuole di Alvise terzo q. Iacopo. La prima fu moglie nel 1740 di Nicolò primo q. Nicolò terzo Enizzo; e la seconda nel 1742 die’ sposa a Girolamo f. di Pietro Grimaiu da san Luca . Il che serva a dilucidare 1’ epigrafe che lessi gittata sul pavimento in chiesa . 1 Necrologi scrivono che Maria mori a’ 2 di settembre, mentre la lapide a’ 5 di agosto . 8 QVI GIACE | D.° MAGNO SARDI PROCVRA-TOR I ET BENEFATTOR DI QVE STA CHIESA 1 SINO AL SVONO DELL’ VLTIMA TROMBA . | REQVIESCAT IN PACE. | L’ANNO MDCCXII . 1 LI V. OTTOBRE. Gittata sul piano della chiesa 1’ho letta , e concorda col necrologio parrocchiale . 9 QVI GIACE | D. ANTONIO SARDI | FRATELLO DEL Q. SIG. SVDETTO BENEFATTOR DI QVESTA CHIESA 1 SIN AL SVONO DELL’ VLTIMA TROMBA. | REQVIESCAT IN PACE. | L’ANNO MDCCXXXV. | LI VIII. OTTOBRE . Come 1’ altra anche questa ho veduta sopralluogo. Del cognome stesso avremo menzione in altre lapidi.