553 CORREZIONI E GIUNTE, NELLA CHIESA DI S. DOMENICO. pag. 11 4- linea 1\. II titolo del libro è : Logica dell’ eccellentissimo Al. Nicolò Alassa divisa in sette libri ec. Venctiis ex officina Stel/ae lordimi 'Ailetti. 15fin. 4: in line poi si legge; stampata in Vi-negia per Francesco Bindoni et Alapheo Pasini nello anno del Signore . ntnxxxxx. La data della dedicazione del Massa al Senato Veneto è i f>4<) • L' ediz one però è una sola cioè del i *>49 io pel Bindoni: e vedesi che con furberia libraria .si è mutato il foglio primo del libro ponendo sol frontispic o la data ìfi fi 9 e Io 8tam|>ator Ziletii, onde farla passare per seconda edizione e smerciare più facilmente le copie rima-te . Di Nicolò Massa abbiamo una medaglia nella Marciana collezione . pagina 115. linea 55. pestilenziali: correggi: pestilentiali. pagina n5. inscrizione 4- Il mss. Caopenna legge Albercetto .... al-BSRCETTrs pater p. ... e l’anno dell’età ixmi. pagina 116. inscrizione 5. Il mss. Caopenna : qvi adolescens .... qtem monastica . pagina 118. inscrizione 6. Il mss. Caopenna dice: versatvs obiit cin-tjti, e dice che era in eadem aede ( di s. Antonio ) anta ostium sacrarli sub Turri sacra. pagina 119. inscrizione 7. Nel mss. Caopenna a p. i5 sta questa inscrizione del Caffarini. e concorda con qucjla che ho io riportata. Vi è poi la seguente giunta : OBIIT IN PACE LDNGMrrS ANNO MCCCCXXX DIE XX vecem. Ecco quindi tolto ogni dubbio sull’ anno e sul giorno della morie del CafFarini. Fra gli scrittoli che ho indicati dell' ordine Domenicano non si ommetta il padre de Rnbeis il quale del Caffarini ragiona a p. 14 ec. 70 ec. del libro De rebus Congregationis sub titulo beati lacobi Salomonii Venetiis 17") 1. 4. Era però ignoto anche al De Rubeis 1’anno della morte di lui, dicendo a p. 82 extremam longae-vus in eodem cocnobio diem obiit Thomas : fuo anno, adhuc latct. pagina 1 20 inscrizione 8. Il ms. Caopenna a questa inscrizione del Do-ria premette le sigle so’ite d. o m. e dice in seguito PAHEHT1BVS VE110 MliSflSS- et. amicis. Era in chiesa. pagina 121. inscrizione 9. vgvsthvs: correggi: avgvstijìvs. Caopenna dice agvst-iNvs d’anuelis phìsicvs p»ti\u . . . sveli vìi dicavi r .... Hve ansKiu tajìdsm . pagina 12G. linea io. 1’ epigrafe : correggi : dall’ epigrafe . pagina 128. linea 19. senato . correggi: senato , pagina 128. inscrizione 24. Il Caopenna dicendo che questa epigrafe era nel chiostro lesse dispeiisos, e seiivatas vbbes. pagina 129. linea i5. sventure: correggi: venture Ho veduto i! libro ed e: Le sfortunate venture d'Idre no e di Lisarda re dell' India poema d' Angelo Schietti con gl argenenti et allegorie dello stesso . In Venetia mdclxxxm■ appresso Antonio Tivani. ed è consacrato all'ili. et eccell. sig. Gerolemo Ascanio Giustinian \.° Nell avviso al lettore dicevi esser questo il primo parto dell' ingegno dell'autore, concepito tra le fascie della Gio-vsntude, e fra i teneri nodi dell’ Adolescenza. Son sette canti, che accrescono la serie àe componimenti aborti dell' idea per adoperare le frasi dello stesso autore. L amico mio signor Petronio Canali vicesegretario di Governo mi dà notizia di un mss. autografo eh' ei possedeva del nostro conte Angelo Sch etti, il cui tito- lo è: Scritture del Magistrato delle Acque dal iti8i al 168Ì, raccolte da Angelo Schietti, segretario del Aligistrato ¡stesso nel 16O9, in 4.0 piccolo, ora passato nella Marciana. pagina 100. inscrizione 34- Una epistola da Giuseppe Betussi diretta iti data xxx di settembre 1 f»4-■"* da Vinegia al mólto eccellente messer Pietro Fido mi ren le certo della verità del nome e cognome pktiii Fino contenuto in questa epigrafe, di che io dubitava . Stà la lettera a pag- 260 tergo del libro : l casi degli huomini illustri opera di m. Giovati Boccaccio tradotta ed ampliata per m. Giusep-