tre collegi. Nella Dieta Croata Kvaternik è il più intransigente e colla sua eloquenza ed autorità riesce a imporre alla maggioranza di non aderire a nessun compromesso con l’Austria. Quando infine la Dieta Croata respinse ad unanimità ogni legame con l’Austria. la Dieta fu sciolta e Kvaternik imprigionato per alto tradimento. Dopo la sua prigionia Kvaternik decide di recarsi nuovamente all’estero. Dal Console inglese a Fiume riceve un passaporto, e parte il 4 luglio 1863 per Parigi. La situazione europea era allora estrema-mente tesa. I polacchi erano in piena rivoluzione contro la Russia. La Francia, l’Italia e l’Inghilterra erano favorevoli ai polacchi, mentre l’Austria era dalla parte della Russia sapendo che una vittoria della rivoluzione polacca causerebbe la perdita della Galizia. A Parigi, dove era allora la sede di un grande comitato polacco, capitanato dal Principe Ciartorisky, dal Conte Branicky, dal Colonnello Milkovski e da Ordengo, affluivano anche i delegati delle altre nazioni oppresse dall’Austria : per i cecoslovacchi Giuseppe Frich, Roser e Linnart; per gli ungheresi Turr, Teleky e Klapka; per i croati Kvaternik e per i romeni'Boleslavsky, fra i quali fu convenuto di concentrare il - 28 -