360 S. BERNARDO DI MURANO Accademie più celebri d'Italia, e datosi allo prima domenica di Maggio 4 588 fece il so-studio delle scienze c dell’ arti cavalleresche lenne ingresso. Nel \ 592 tenne il Sinodo dio-divenne eccellente nelle lettere e nell’armeg- cesano coll’intervento del Clero secolare e giare. Stette appo lo Zio Giovanni Grimani, regolare, e con esso promulgò anche un celebre patriarca di Aquileia, che Io inviò a corpo di costituzioni per ben dirigere la mo-Roma, e lo creò Abate di Sesto e prelato di nacale disciplina ; costituzioni che sussistet-Santa Chiesa. Sisto V clesselo suo Cameriere tero in vigore fiqp alla soppressione del Modi onore, c poco dopo, per importante affare nastero ([). Del proprio peculio nel 1593 della Romana sede, mandollo in Fiandra. Del eresse nella Cattedrale Torcellana quattro al-1587 adì 26 Ottobre fu dallo stesso Sisto tari in marmo di varii colori, siccome ri-V promosso al vescovado di Torcello. Prese levasi da un mss. già presso il fu pievano il possesso per procuralorem ; poscia nella di S. Stefano di Murano don Matteo Fanello. (1) Abbiamo: Constìtutioni et decreti della Sinodo Torcellana celebrata sotto Vili, e rever. Monsignor Antonio Grimani vescovo di Torcello l’anno della natività del Nostro Signore 1892 il giorno 7 8 et 9 di aprile. Venetia, Meietti 1592. 8. Constìtutioni et decreti approvati nella Sinodo diocesana sopra la retta disciplina monacale sotto l ili. et rev. Mons. Antonio Grimani vescovo di Torcello l’anno della Natività di Nostro Signore 1392 il giorno 7 8 et 9 aprii. Venetia, Meietti. 1592 in 4. Constìtutioni dell' ili. e rev. mons. Antonio Grimani già vescovo di Torcello per la retta disciplina Monacale pubblicate Vanno 1892, et confermate dall’ III. e Rev. Mons. Conte Marcantonio Martinengo ec. vescovo ili Torcello ec. con aggiunte. Venetia, Bodio 1666. 4. E poiché qui si rammentano le Costituzioni Monacali del Sinodo Grimani, mi piace di dare notizia di più antichi ordini relativi alle Monache, dati dal Vescovo Pietro Nani, in un Sinodo Torcellano, del quale, se bene ho veduto, non trovasi notizia nè nelle giunte mss. all’Ughelli, nè nel Cornaro, nè nel mss. autografo di Matteo Fanello: Serie de'Vescovi di Aitino e di Torcello che ho nel Codice num. 2115. Egli è ben vero che il Bonolli nelle giunte manoscritte all’Ughelli, riportate dal Fanello dice, correggendo 1’Ughelli : Nullo modo an. 1422 episcopatu se abdicavit Petrus (Nani), nani anno 1425 3 septemb. praefuit Capitulo Monialium Vallis Viri* dis ec. Ma non dice che ne abbia pubblicate le Costituzioni sia in quell’ occasione, o in altra consimile, a direzione delle monache. Ora, nel mio codice num. 860, membranaceo, del secolo XV, in ottavo, dal quale pende tuttora da un cordoncino il sigillo in cera rossa, sebbene mezzo logorato, si contengono 1 Capitoli delle Costituzioni stabilite nel Sinodo di Torcello sotto il vescovado di monsignor Pietro Nani l'anno 1424 il giorno 10 maggio, riguardanti le monache di tutta quella diocesi. Essi sono in lingua italiana, e cominciano, (spie-» go le abbreviature) : PIETRO NANI per la dio e apostolica sedia gratia vescovo de Torcello a vai tute universe et singole dilecte in christo fiole abadese priore e munege de cadaun grado, stado, ordene, e condicion » che se sia de la nostra cita e diocese salude e sinciera in Dio caritade. Consiosiache nei tempi passadi per i » nostri antecessori fosse statuido ehe le munege de la nostra diocese ogni ano con tuto el chieregado al santo n Sinodo insenbre convegnir dovesse veramente perchè l’apar a nu questo non esser honesto che le munege » dade a Dio se dieba messedar a la compagnia di chierexi da la qual 1’ è comandado quelle esser aliene, » determenesemo che in luogo de quelle le mandase special messi i quali vegnando non se arecordava notificar a » quelle le cosse che se ordenava nel dito santo Sinodo e vegnando contra i sinodal statuti s’allorzava per n ignorancia scusarse per la qual cossa avemo deliberado ehe seperadamente el santo Sinodo de le dete munege n sia ogni ano fato . . . (Finisce:) Fate dade publicade et per publicade fo habude tute et cadaune queste cosse » sorascritte in 1’ ano de la nativilade del nostro signor missier Jesu Christo in mille quatrocento vintiquatro in-» dicion segonda adi dexe de mazo in el santo Sinodo de Torcello in la sala nuova del vechoval palazo per mi » pre Cosma Noder sotoscrito de comandamento del reverendissimo in christo pare e signor missier Piero Nani « per la dio e apostolica sedia veschovo de Torcello dignissimo sovradito in el dito santo Sinodo personalmente prò n tribunal sentando, slagando prexencialmente in qnel Sinodo le venerabele et religiose done zoè soror Magdalena » Dieda con do altre so conpagne per el monestier de missier sen zane evangelista de Torcello ec. ec. (enumera le badesse di varii monasteri della diocesi le quali con una o piìi monache assistettero al Sinodo). . Mi pre » Cosma de Pachovia che fo de ser Zani noder publico per autorida imperiai e mo Noder e scrivan del dito mis-» sier lo veschovo de Torcello e de la so veschoval corte a le predite ogni e singole cosse, quando fo fate, pre-» xente ec. ec. m E aggiunto in fine d’altra inano, ma contemporanea, un Inventario di mobili e stabili spettanti al Monastero di Santa Cattarina di Mazorbo, che comincia: MCCCCXV (1415) Indie. Vili die XVIIII rnen-sis deeenibr. in Monasterio Sanate Catharine de Mdurbio : Hoc est inventarium et repertorium factum, in-ceptum et ordinatum per R. in Christo patrem et dominwn dominimi Donatum (de Greppo.) dei gratia Tur-episcopum et per dominam Donatam Papaciza abbatissam mon. sancte Catharine de Maiurbio post visitatiu-nem per ipsum dominum episcopum in dicto mense factum ecc. E vi è sottoscritto : Ego Ieremias decanus Iust. confectioni presentis istrumenti interfui ex mandato prefati domini episcopi — Tutto è interessante questo co-dicetto, anche perchè alcune badesse e priore in quello nominate non si registrano dal Cornaro. »