S. MARTINO DI MURANO. 323 2 lo pur son a Padova ne credo partirmi questi 2 giorni. Voi scrivetemi, et se ci sono lettere o da Roma o da Mantova mandatelemi. Avisatemi ancora se Iiavcte scritto a Treviggi et mandata liltera alcuna. Andate vi prego a ritrovar Camilla et ditele per mio nome che faccia che ms. Zuan Zane (I) si faccia dar fi suo cognato Alvise Marcello (2) un poco di quell’ acqua da occhi che ei sa : et ve la dia a voi et voi subito mandatelami, et indirizzatela in casa de ms. Vincenzo Sarasino (3) alla Crosara del Santo : o pur melio del Cavalliero. Se non ne havesse di falla pregatela che ne faccia ‘far più presto che può et vi la dia. Grandissimo piacere ini serà taverne con prestezza. Scrivetemi se ms. Aldo ha incomincialo a far il Quintiliano (4), et quando ve ne bisognerà. Ilem se fra Jocondo ò partito. In Pad.5 adi X maggio M. D. XIIII. Il vostro Navagero. a tergo. Al mio cariss.0 et hon. fratello ms. Jo. B. Ramnusio In Ven. 3 M. Zuan batta mio Cariss.° Uo havulo il Virgilio: quanto ad Alberto (5) diteli che ha un gran torlo a volere ogni volta incarire le sue legature. Io non so perche da sei marcelli voglia egli sì facilmente salire ad un ducalo : Vuol dell' Homero sei marcelli et sei li voglio dar io, ina devria pur computar che io li ho dalo la coperta et torre tanto manco a me. Del Virgilio anche non so perche voglia più di sei altri marcelli : La miniatura eh’ e dentro ha fatta Benelto (6), et non lui : Da lui non ci è alito che la legatura, una legatura ino non so perche si debba pagare più per esser di un Virgilio che se fosse di un Dottrinale, si che io non so che dirmij se non che voi dite il vero, et che non è huomo che meglio di voi il conosca. Quanto a mandarli denari io credo ( ma sia apo voi ne dite ciò ad alcuno per buon rispetto ) esser fra quattro giorni a Venetia ; ma perche non ci son per stare voi mi vedrete se non altri. Vedete di trovare il fratello del Beazzano (7) (i) Forse Zuanne Zane, approvato nel iSoa q. Anctrea de) quale è registro nelle Genealogie di M. Marbapo, secondo la capia Fosca rini. (а) Fra i varii Alvise, o Luigi, o Lodovico Marcello non so qua!? sia, non corrispondendo la parentela con Giovanni Zane. • (3; NemmenU di Vincenzo Sarasino o Saraceno so dar notizie. Vedesi. che abitava in Padova. Trovasi nel Salomonio memoria del sepolcro di un Matteo Saraceno e de'suoi.»a. i483. (lnsc. Urbis p. 4^ 0- (4) lniendesì dell’edizione Aldina del Quintiliano di cui vedi la nota 04) (5) Oltre che esser Alberto legatore di libri pare che fosse anche miniatore, come puossr dedurre dalla nota qui seguente. (б) Questi è Benedetto Bordone illustre miniatore di libri e scrittore, di cui il Mxzzuehelli ( Scrittori Voi. II. P. 11. “p. 1703; e il Vedova a p. i5t>. Voi. I. ISio^r. degli Scrittori Padovani). Il chiarissimo Morelli aveva raccolte più altre notizie intorno al Bordone ne’,suoi'Zibaldoni, in aggiunta a quanto disse a p. ig5 nota io5 della Notizia d'opere di disegno. Bassanoj 1800 8.° Ho fatto un rapido estrailo da’delti Zibaldoni sul Bordone, che servirà per qualche altra occasione. (7) Di Agostini) Beaziano, o bevazzano, vedi il Mazzuchelli Voi. II. Parte II. p. tt'ji ), e nelle Testimonianze sul ifavagero. Noterò soltanto in aggiunti al Mazzuchelli e spezialmente a quelle parole dalle quali si comprende avere il Beaziano scritta una Storia Veneta in versi eroici : Hitloria Veneta versa heroico: che il nostro padre Giovanni degli Agostii.i nella Vita che scrisse del Beaziano, e che rimase inedita, registrava fralle Opere di questo aulore un poema o;iginale intitolalo: Feneliados, ms. presso il padre Lettore Don Parisio Bernardi Trivigiano Monaco Camaldolese' in S. Michele di Murano, ma imperfetto ; del qual poema faceva anche ricordanza Apostolo Zeno nei suoi Zibaldoni. Tale notizia Tomo VI. 41