S MARTINO DI MURANO. z: Benedetto Varchi ( Storia p. 173). »Morì (il Kavagtro) l'alto arder prima i » suoi scrini c tra questi, secondochè si disse, una parte delle Storie, benché mol-» ti credono ch’egli ancora-incominciate non l’avesse » = E il Simulo infatti tiene che il Navagero non l’avesse pur cominciate: Ecco: (Diarii voi. XXXVIII. primo marzo -1525 ). Lamentandosi che alcuni avevano paga annuale per iscrivere la Storia, e avevano scritto nulla, dice: » Per le qual cosse et essendo persuaso da » molli che lodano la fatica mia ancorché non babbi la provisione animai dii Stali lo per scriver res gestas come ha molti altri che nulla scrive et moncho ha » scritto et ora un Oralor in Spagna e la prò visìon di ducali 200 al anno li core » et ha la spexa di andar all’ hnperator «■ iutendesi già del nostro Andrea Navagero) s= E nel Volume L. p. 276) »Adi 25 maggio 1520. Da poi disnar Co Con-» sejo di X. con la Zonta, et sleteno molto tardi a parlar niente iato et tra le » altre cose intesi come per lettere di loralor nostro in Franza par o Andrea Na-» vaier Oralor moiio de li el cui corpo posto in una cassa di piombo odi X con » suo fradello parti per Italia havia ordinado a suo fratello- le sue scrilure tale di » la hisloria Veneta per le qual havia 200 ducali a lano fossetto brusate per. non » esser re uste, e da lui coretle et io tengo sia per non haver srritto niente, nè y> cosa bona » — E nel Voi: L1V. p. 199 (fidi 21 dicembre 1530 ): » li da saper » in questi zornijusla la deliberaliom dii Gonscjo di diexe lo per li procuratori » consiglialo il governo di libri fo del Cardinal Niccno e impalazò in forzieri di » sora 50- Savii al reverendo domino petro bembo el qual a el cargo de scriver » la istoria venda quello non ha fatto o Andrea Navaier e avuto ducali 3000 per » lai conio a ducali 200 al anno et nihil srripsit » (*) — Similmente scrive Pietro Giustiniano: hebbe pruvision per anni 16 continui senza scriver mai cosa alcuna che si vedi esser sta dato in luce (Inscr. Ven. Voi. IV. p. 191). In Inle diversità, io tengo che il Navagero non abbia scritto che un abbozzo della Storia Veneta, raccolti soltaut.o lumi, e materiali per dettarla ordinatamente, e che quindi vedendosi vicino a morte_, abbia gellato o fatto gettare tale abbozzo alle fiamme, non già per la violenza del malo, ma scientemente per non lasciar cosa imperfetta, e per impedire che dopo la sua morte, essendo in terra aliena, potessero capitare alle mani altrui còse gelose^ sebbene iudigeste. E in effetto mi pare che il Navagero occupalo, come sì è veduto dall’ eslralto de’ suoi Dispacci, in cose di grande importanza politica, non abbia avuto agio di svolgere gli abbozzi con seco recali da Venezia, e di estendere la Storia negli intervalli del suo ministero. Nè mi fa obbiezione ¡’autorità del Sanulo, il quale sostenta che nulla abbia scritto il Navagero giacché è nota l’invidiùzza di lui verso chiunque era scello a dettare la Sloria Veneta coll’ajuto di un salario pubblico, laddove egli scriveva e aflaticavasi senza compenso. Non soscriverò poi giammai al parere di quelli che dicono che non soddisfacendosi delli dieci libri dell’ hisloria che avea scriltij gli abbruciò ( Ghilliui. Teatro mss. degli uomini illustri già citato), qu,asi che in dieci libri l’avesse divisa e compiutala. — Se sussistesse quel Fragmehlum ex historia Andreae Naugerii Veneti elle stava già fra’ libri di Gianviucenzo Pinelli (del quale parla il Foscariui. Letteratura p. 252 jiola 79) si potrebbe rischiarare la quislione ; il qual Fragmento dovea per certo essere, come ben conghietturò il Foscariui, cosa diversa dalla Cronaca dell’antico Andrea Navagero già dal Muratori pubblicata (**). (*) Questi ano ducati che godeva ¡1 Navagero per dettar la Storia V-eneta furono dopo la sua morte dati a Veltor Fausto autor di la quinquereme, dietro sua supplica, sebbene fosse altrimenti provvisto, e ciò adi 4 giugno '•Ssg, come dallo stesso Sanuto ( Diarii L. 5ao ). (**) Quanto dice il Foscarini è comprovato dal seguente brano, che traggo da’ Zibaldoni Morrlliani : ” Codice ms. nella Secreta datomi a prestito dal sig. Francesco Gassler Archivario di S. M. 1. R. A. addi * aa aprile 180^: contiene un fascio di Scritture politiche del Secolo XVI. alla testa delle quali vi è