478 S. STEFANO DI MVRANO. stria per Matteo C. . , . 1665 fol. (Non la vidi ). 7. L'Aquila funebre, per l’esscquie del se-» renissimo Sigismondo Francesco Arciduca » d’Austria ec. celebrale dalla Corte Cesa-» rea. Panegirico. Vienna per Matteo C. . . » 1665 fol. dedicato a LeopqJdo lmp. dei » Romani ec. /Non la vidi). 8. Il Focile. Discorso di Domenico Gisberti recitato olii Signori Angustiati di Murano. Venezia per il Valvasense. 1666 4. (Non lo vidi). 9. La Vita | della Morte j Epicedio | di Domenico Gisberti | recitato nell’essequie solenni | dell’lllustriss. et eccellentiss. Sign. | Gio. Battista | Ballarino | Gran Cancelliere della sereniss. liepublica di Venctia | celebrategli dalli signori | Acadcmici Angustiati | di Murano. | Consacralo all' eccellenza del nuovo Gran Cancelliere | Domenico Ballarino suo figlio. | In Venetia — per ii Valvasense MDCLXVI. 4. Il Gisberti in data di Murano 14 dicembre 4 666 dedica a Domenico Ballarino. Comincia : Si muore NIY si muore, et è la morte 1’ OMEGA del nostro leggere ; la POLVERE del nostro scrivere ; la DECLINA-TIONE de' nostri nomi ; il VALE di tutta /’Immanità ; il DIXI della mondana caducità. 10. Amor Corriero, Letterario divertimento » godutosi nelle inlime Camere della sere-» nissima Adelaide duchessa Elettrice di Bali viera, Reale principessa di Savoia. Monaco » per Giovanni Iecklino. 1668. 4. (Nonio » vidi). 11. Ilenrietta Adelaide nata Reai prineipes-» sa di Savoia, Elettrice, duchessa dell’ una « e l’altra Baviera ecc. Ritratto Pindarico » alla Serenissima Marianna Christina Prin-» pessa Elettorale. Domenico Gisberti segre-» tario di S. A. ec. Monaco Iecklino 1668. 4. (Non lo vidi). 12. Viaggio delle A A. SS. EE. di Baviera a Salzburgo. Monaco. 1670. 12. (dal Catalogo Svayer p. 294). Il Ltipis nell’ anzidetta sua Orazione ricorda questo Viaggio intitolandolo : Lettere di ragguaglio del viaggio che fece i Elettore a Salisburgo. 15. Il Giglio Bianco de' Santi a gloria del » Bealo Gaetano Thiene, fondatore della Con-» gregationc Regolare de’ Teatini, Oratione » encomiastica di D. Domenico Gisberti Se- » gretario del serenissimo Elettor di Baviera » recitata nella chiesa di S. Adeiaida di Moli naco alla presenza di tutta la serenissima » Casa Elettorale in Domenica in fra 1’ ot-» lava della Canonizatione di sì gran santo. » L’ anno M.DC.LXXf. il giorno 10 di magli gio. Per Giovanni Iecklino, stampatore » Elettorale, fol. di pag. 24. 14. Le Peripezie di Frisinga sotto la se-» rie continua di XXXXIX pastori infelice-» mente e felicemente successe all’ Altezza » Revcrendiss. del sereniss. Principe Alberto » Sigismondo Duca di Baviera, e del Paln-» linaio Superiore, Vescovo di Frisinga ec. » Elogio di Domenico Gisberti Segretario del » serenissimo Elettore di Baviera. Monaco » Iecklino. 1671. fol. (Sono poesie rimale di vario metro stampale a guisa di epigrafi). 15. La Cronologia degli Abbati, Vescovi, » et Arcivescovi di Sallzburgo, all’ Allezza » Reverendiss. del Sereniss. et eminentiss. » Massimiliano Gandolfo Arcivescovo di Salt-» zburgo legato nato della Santa Sede Apo-» slolica, Principe del S. R. I. Vescovo dì » Seccovia ec. Encomio di Domenico Gisber-» ti Segretario del sereniss. Elettor di Bali viera. Monaco. Iecklino. 1671 fol. (Strofe poelico-rimate di nove versi I’ una). 16. Le Nove Muse, (cioè) Clio', poesie e-» roiche, sanie e profane. Talia, poesie dram-» matiche, comiche, nuove. Tersicore, poe-» sie ditirambiche, ioniche. Melpomene, poe-» sie drammatiche, tragiche, severe. Euter-» pe, poesie meliche, dorie. Eralo, poesie li-» riche. Polinnia, poesie ioniche varie, fallili che, miste. Urania, poesie celesti, musiche » e sacre. Calliope, poesie epopeiche, e ro-» manzesclie. Tutte otio di Domenieo Gisberti » segretario dell’ A. S. E. di Baviera ec. in » nove libri divise et in diciotto Parti di-» stinte. Monaco per Giovanni Iecklino » stampatore Elettorale. 1672. 12. Questo è il frontispizio del volume che fa l’istoria delle Nove Muse, volume che precede i nove, ogn’ uno de’ quali ha il titolo di una Musa, come indicasi. É difficilissimo trovare uniti tutti questi dieci Tomi. Io vidi soltanto questo volume Le Nove Muse, il terzo Tersicore che fu impresso nel 4675, e l’ottavo Urania dello stesso anno 1673.Trovo notato che il primo volume Clio fu stam-