248 S. MARTINO DI MURANO. Roma a Nicolò Ticpolo in data 47 aprile 4 519 lo interessava a favore di Pietro Summonzio il quale voleva venire a Venezia, e presentare alla Signoria le Opere del Fontano eh’ egli aveva finito di far copiare^ e dice: perito voria che Ulesser Andrea Navajero come Governatore de la li-ireria facesse el fusse remunerato più di quello e la volunla de molti che governano la repubblica inlillerali (Sanulo Diario XXVII. p. 470)..Vedi la nota (22). Minerva ossia Nuovo damale de' Letterati d’Italia. Venezia 4 767 num. LXI. Artico- lo II. p. 28 ove si danno lezioni ad un novello viaggiatore, gli si dice che dia bando a’ Romanzi, e che di quanti ne può avere faccia quello che faceva il Navagero de' Marziali. Vedi la nota (506). Morandi Giambatista. Monumenti di varia Letteratura tratti da’ mss. di Mons. Lodovico Beccadelli. Bologna 1799, 4. ov’ ù la vita di Gasparo Contarmi p. II. Tome I. Morelli Jacopo. Della Pubblica Libreria di S. Marco. Dissertazione (Venezia 1774, 8. pag. LXXXIII, LXXXIV, e ristampata a pag. 103, 4 04. Operette Voi. I.). Vedi la nota (22). -—--( Dissertazione della cultura della Poesia presso li Veneziani. Operette. Voi. 1. p. 197, 214, 215). Vedi le note 500, 515. ——--(Notizia d'Opere di diseguo. Bassano 4 800, 8. p. 4 8, 4 25, 152). Vedi le note (298, 555). ----( Joannis Coltae ligniacensis Carmina. Bassani 4 802, 45). Vedi la nota (541). ----(Biblioteca mss. Graeca et Ialina Divi Marci. Bassani 4802, 8. p. 454, 455,456). --—— (Memoriale di Agostino Va- liero. Venezia 4 805, 4. pag. 20), ricorda le cose che si potrebbero aggiungere- alla edizione del Volpi, come già aveva osservato nella Notizia d’Opere di disegno, e nella Bibliotlieca Graeca eò. Delle qifali tutte cose ho già fatta menzioue in quest'Articolo verificando quanto quell’ uomo distinto aveva tracciato. ----(Aldi Pii Manutii scripta tria longe rarissima. Bassani 4 806, 8. p. 48, 49). Moreri Luigi. Dictionnaire historique ec. Paris 4 752* T. V. p. 227. Morosini Andrea (Historia Veneta, edit. Venet. 4719. T. I. p. 76, 4 32, 4 52, 243 e seg. 299, 505, 316. E .vedi le note (30, 281). E qella Epistola ad Aloysium Lollinum E-piscopum Bcllunensem 1617. Kal. januar. p. 218 dell’ Opusculorum And. Mauroceni. Ven. \625, 4. Vedi la nota (297). Moscliini Giannanlonio ( Guida di Murano. Venezia, Palese 4 808, 8. p. 25). E nella Guida di Padova. Padova 1817, 8. p. 216, 229, 254. Muratori Lodovico Antonio (Della perfetta poesia. Venezia 4724, 4. T. I. p. 429), ricorda il sagrifizio de’Marziali. Vedi nota (306); Musuro Marco. Lettera sua al Nàvagero. Vedi Documento B. Mutinclli Giambatista. Nella prima parte de’suoi Madrigali inserita nel Tomo IV. degli 0-puscoli Pinelliani. Venezia 1843, p. 220 cita l’epigramma del Navagero sugli occhi di Jela, e dice che il Navagero in esso sorpassò il brio e la venustà di Meleagro in un epigramma di simile sentimento. --Fabio figlio del suddetto (Annali Urbani. Venezia 4 858, 8. p. 68, 69) narra della morte del .Navagero. Negri Francesco. Varii epigrammi tradotti da quelli latini del Navagero. Vedi la nota (314). Negro Girolamo a p. 45 del suo Epistolarum oralionumq. liber. Palavii. Galignanus 4 579, 4. dice: Obiit enim Andreas noster vir opli-mus et doctissimus qui si me audisset, {or-tasse viverft, et nos hac molestia careremus ee. È diretta la lettera Jacobo Sadoleto senz’anno. Un epigramma dello stesso Negro iu morte di Andrea Navagero ò citato dal Bembo nella Lettera al Negro 23 giugno 4 529, con queste parole: Ilo veduto il vostro bello epigramma sopra ciò. È stato veduto e lodalo dagli amici vostri qui in Padova; dove l’ho mostro io; ed in Vine-gia ; dove l'ha mostro M. Marco Antonio Michele nostro (Non so se sia stato stampalo). --Giovanni, Segretario del Navagero in Francia.* Sue lettere intorno alla malattia e morte del Navagero. Vedi Documento D. Neumayr (de) Antonio ( Illustrazione del Prato