414 S. GIUSEPPE ORATORIO BRI ATI DI MURANO. » loro, manifestavansi. Che se, per rendere » a tutti il suo, la gloria maggiore del la-» voro a rottete debbasi attribuire ad An-» Ionio Vedova, e se al Briati nou compe-» terebbe in questo d’essere annoveralo che » come l’esecutore più celebre ; in quello » poi a filograna gli è dovuto tutto 1’ ono-» re. » ( E qui il Rossi ripete 1’ aneddoto del fornimento da tavola, non sapendo bene se l’ambasciadore si chiamasse Breiner o altro). Egli era però il Conte di Breuner del quale fece ricordanza ultimamente il ehiaris. Cappelletti a p. 416 - 4Ì7 - 418 del T. XII della Veneta Storia sotto l’anno 1791. Il Briati è ricordato nel canto quinto, stanza 44. pagina 137 della Marfisa Bizzarra del Conte Carlo Gozzi (Venezia 1772. 8. ), descrivendo una sala ov’ erano E ciocche di cristallo risplendente, Non dico del Briati, che non c’ era, Ma di Buemmia, cariche di cera. Ora nella manoscritta inedita nota che il Gozzi stesso pose in un suo esemplare della Marfisa, del quale ho io pur copia, dice del Briati.- Giuseppe Briati Muranese fu benemerito inventore privilegiato in Venezia della pasta del terso cristallo, e valente fabbricatore d'infinite manifatture del detto . cristallo, e particolarmente di ciocche magnifiche da illuminare le sale de' gran Signori, i Teatri, e le vie in occasione di solennità. Egli vivente fabbricato aveva a sè stesso il .monumento il quale altra volta vedevasi nella Chiesa di Santo Stefano di Murano. Io vidi e copiai sopra luoco, e rividi dopo molti anni, demolita quella chiesa, nella officina dello scalpellino Bosio a’ SS. Ermagora e Fortunato l’epigrafe, ed era cosi: D. 0. M. | Monvmento preparatosi | da Givseppe Bri-ATI | PERLE SVE CENERI | l’aNNO MDCCXLVIUI 1 1772. 19 Gennaro | Magni hoc ossa viri MONVMENTVM CONTIKET VNVM | VlTREIS INSVETA QVI MONVMENTA DEDIT ( \ ). Nel Necrologio (Libro 1765-1779) esistente oggidi nella Parrocchia di San Pietro Martire di Murano e che spellava a quella di Santo Stefano, leggo a p. 84 : Adi 19 gennajo 1772 a JV. D. In oggi fu sepulto nella nostra chiesa il Sig. Giuseppe Briatti accompagnalo dal sagrestano ed altri sacerdoti della parrocchia di S. Pantaleo-ne di Venezia ec. (1) Questa epigrafe fu già riportata dal Moschini a p. 40. della sua Guida di Murano 1808, ma con errori. Vi si dice BRIATTI non BRIATI — POLVERI invece di CENERI — CONTEGET in cambio di CONTINET, e ciò che è peggio VIR REIS invece di VlTREIS. IL FINE