308 S. MARTINO DI MURANO. al S.r Ms. Calino (1) al S.r Ms. Batista da la Torre et S.r Ms. Rhaimondo (2) et al nr-o daben Ms. Rhaiunusio (5) et lingua« ejus.'Romae die 8 maii 1517. EI tuto di V. M. = M. Musuro Archiep.» (4) (Segue di altra mano) rr Scontrata con roriginai di MonsS Musuro per mi Bened. Rhamberli (5). (Segue) Scrittura del q. M.co Ms. Andrea Navuicr. M. Marco Musuro secondo che lui confessa in una sua litera hebbe dui libri della libreria che lascio il Cur-dinal ISiceno alla S.a che sfato Absyrlo de Medicinis eqttor. greco: et la Defension di Platon di esso Niceuo in greco: questi libri sono in mano del Sig. Alberto da Carpi (G). (Segue di mano del Ramberti ) Scontrata con Voriginai del M.co Ms. Andrea Navuier per mi Bcned. Rhamberti. ( fratta dal Codice Mnrciauo classe XIV. nuno. X-VII. de’ Latini ) (cosi delta ila Qii antecedente luogotenente Girolamo Contarini ) avendo io letta la seguente epigrafe sul basamento d, Ile colonni : M. ANT. CONTARENVS PHAKS — TEMPLVM TVRRI PORTI - CI li. Q. FORVM DKIECTIS - VNDEQVAQ AED1.BVS ET — AVX1T KT 1LLVSTRAV1T — PR1VATO-RVM AERE —PVBL1COQ. CONSTRV(I—TVM— Non vidi epoca, ma dal Documento riportato a p. 72. da Fabio di Maniaco nella Guida di Udine e (’¡fidale ( S. Vito ib4o) si sa che ciò fu nel i53o. Grati poi gli Udinesi per la pace dal Contarini proemaja perchè rimanessero illese le ragioni del patriarcato di Aquìleja perturbate dai Coinmissarii del re Ferdinando, gli coniarono una Medaglia la quale è registrata nel Voi. V. p. 554 della Biblioteca Pinelliana, e che vidi pure in una Collezione già posseduta dal veneto patrizio Giov. Balbi. Da una putte ha il busto del Contarini. M. ANT. CONTARENVS 1VL1ENS . PRAESES . MDXXX. dall’alt ra, donna nuda con asta nella destra, poggiante la sinistra sopra uno scudo in cui è efligiata la testa di Medusa. Vi sono le parole PACE CONFECTA. Il Palladio ricorda tal pace, nonala Medaglia, a p. i5i del Voi. 11. delle Storie. In altra occasione dirò di lui più a lungo. , (1) Quanto a Luifji Calino, vedi la nota ( 33o. * ). (2) Anche dei fratelli Balista e Ha mondo Torrioni o della Torre vedi la nota (3a4)) (5) Di Giambatista Ramusio, dissi già abbastanza anche nejle Inscrizioni Veneziane T. II. pag. 3i5 e segK- (4) Mai-co Musuro Cretense ha articolo biografico a p. 29Ì e segg. del libro di OnfredoHodio de Graecìs illusi ribus ec. Londlni 17 4 J • &0, e anche ne parla Cristiano Boernrro de doctis Imminibus giacca Lipsiae 17D0. 8.“ Ma più notizie su lui ed altri dotti greci ha raccolto il distinto e illustre mio amico Giovanni Veludo V icebibliotecario della Marciala. (3) Del Ramberti, Segretario di Senato, inviato alla Dieta di Augusta, scrittore delle cose de’ Turchi, ec. vedi la Vita scrittane dal padre Giovanni degli Agostini nel Voi. 11. delle Notizie intorno agli Scrittori Veneziani. (6) Per quanto credo non esiste nella Marciana fra’ codici Bcssaroniani la detta Opera Absyrtus de Medicinis equorum ; e nemmeno una che trovavasi negli stessi codici, intitolata; De cura equorum diver-sorum auctorum, nella quale forse era compreso l’Abxyrtui, e fino dal ii>4^ nun vi esisteva più, come dall’indice che ne lece fare il Consiglio di Dieci dai Riformatori ideilo Studio di Padova Sebastiano Fo-scarini, Marcantonio Venicr, Nicolò da Ponte dottori (Codice Marciano mim XVI. classe XlV.). Esiste bensì l’opera del Bessarione In calumniatorem Pldlonis (ossia Defensio Platonis).— Di Alberto Pio principe di Carpi, uomo assai letterato, e proteggitorc delle Lettele, amicissimo del vecchio Aldo, cui diede anche il proprio cognome, Veggan.si principalmente il Tiraboschi in più sili del Volume IV. della Biblioteca Modenese; e lo stesso nella Storia della Letteratura Italiana Voi. VII. Parte 11. p. 38q e seg. ediz. Venda 182^; e ultimamente Pompeo Litta nella Tavola 111. della famiglia PIO := Intorno a Ini e a Lionello Pio suo fratello vedi lettera del Cardinale Bembo a Giammatteo nipoti! in data a5 luglio i526 ( T. V. p. 34 ediz. di Verona 17^5, e anche nella nota qui (.331. ” Lettere di Alberto Pio del 1621 e I32ÌÌ a Francesco 1. re di Francia, di cui eia Oratore, stanno a p.