490 S. STEFANO DI MVRANO. anziché HVS (huius) C0M AT1S (Comunitatis) 30. C1VIS. Inollre ho poste le divisioni, delle quali sempre manca il Moschini. A p. 514 ANGELVS BORTOLVSSI HVIVS EGCLESIAE del Necrologio di S. Stefano di Murano dal- PLEBANVS IN ANIMARVM CVRA VERE AN-GELVS CVIVS ANIMA 1NTER ANGELOS DELATA C0R0NAM IVSTO IVDICE CREDENTE CORPORIS SVI HIC IACENTIS RESVRRE-CTIONEM EXPECTAT. V1XIT ANNO LV. 0-BIITOCTAVO IDVS SEPTEMBRIS MDCCXII. Dal Moschini p. 50: Nel Necrologio di San Striano ( lib. dal 4704 al 1734 pag. 107 ) si legge: « Adi 6 settembre 1712. Passò a miglior vita il Rmo D. Angelo Bortotuss'i pio-sano della nostra chiesa d’anni 5-5 incirca essendo stato eletto 17 gennaio 1708, et al possesso 15 agosto 17 IO. Ebbe orazione in funere fatta da don Nicolò Licini chierico nostro e furouo latte diverse poesie con cordoglio universale di tutta la parrocchia. E sepolto nella suddetta Chiesa in faccia la Cappella de’SS. Sebastiano e Giuseppe. » Questo piovano attestava nell’ undici gennaio 1712, che nella sua parrocchia erano 4000 anime circa^ e altre 1050 minori (Stampa altrove citata p. 238). Di questa famiglia che variamente scriveasi anche BARTOLVS-SL BORTOLVCCI, BERTOLVSSI ec. abbiamo veduto memorie anche fralle epigrafi di S. Giovanni Battista ; e ne' secoli passati s?$ra imparentata con case nobili Venete (Fanello. Saggio intorno a Murano. Vcn. Al-visopoli 1816. 8. pag. 45). 31. PAVLVS A ROTA | Q.JOIÌÌS HVS COMali9Cl-VIS | CVIVS HIC IACÈT CINERES | VIVENS CHR1STI FIDEL1S | SACRVM [ VEREQ. HV-IVS ECCLESIAE MAT1US FIL1VS I ElVS IN GREMIO ET A PAROCIIO | QVOTIDIE CELEB.1'1"" RELIQVIT | OBI1T | ANNO DNI MDCCXXVII. | IV. KDAS | NOVEMBRIS. | Dal Moschini pag. 54. Ma nel 19 giugno del 1820 ho veduta questa pietra nell’ officina del tagliapietra Bosio a’ SS. Ermago-ra e Fortunato. Quindi corressi la stampa del Moschini che dopo IOHIS dice Comitis civis, l’anno 1704 al 1754 si registra: « Adi 50 » ottobre 4727. Passò a miglior vita il sig. » Paulo Rioda q. Zuanne d’anni 55 in circa. » Fu sepolto in Cappella di S. Giuseppe. » Lasciò ducati 200 alle Madri di Santa » Chiara ; ducati 4 00 da essere dispensati » ai poveri di nostra contrada, e da in^ve-» stirsi in una mansionaria quotidiana da » ducali 420 ec. c ducali 400 per un ese-» quio perpetuo, c ducati 2 per fruo di pali ramenti. » La famiglia dalla RVODA è nell’albo delle Murnnesi 1605 in Paulo, Filippo, Giulio q. Battista, e Zuanne q. Paulo. Abbiamp nel Museo Correr Oselle col suo cognome Rio-du e Roda degli anni 4735. 36. 56. 57. 87. 88. 52. ANDREAS MORELLI Q. IOANNIS MORTIS MEMOR SIBl VXORIQVE M. P. MDCCXXXI. Dal Moschini p. 51. Nel più citato Necrologio di S. Stefano di Murano (lib. dal 1734 al 4765. p. 182) si nota: « U Novembre » 1749 11 sig. Andrea Morelli q. Zuanne frali tello di me D. Francesco canonico di Torli cello e piovano fdi S. Stefano) passò a p miglior vita munito de’ SS. Sacr. Morse » di mal cronico in età di 67 anni in circa » li undici.detto. Fu benefattore esimio del-» la chiesa massime nel far fabbricar la sali crestia come presentemente si vede. Fu » sepolto nella sua sepoltura in mezzo di » nostra Chiesa. Fece testamento in atti di » Angelo Valatelli Nod. Ven. » Abbiamo già parlato di un antecedente Giovanni Morelli fondatore dell’ Accademia degli Occulti in Murano nel 1605. Veggasi la p. 171 472 del fascicolo XXII, ossia del volume VI delle Inscrizioni Veneziane. 53. IOANNES GIMINIANI HVIVS ECCLESIAE PLEBANVS VIGILANTIS PAROCHl LABORI-