S. JACOPO MAGGIORE DI MVRANO. 419 stesso Cornaro anche nelle Notizie Storiche p. 646-647. Il Moschini (Guida di Murano. 1808 p. 103-129) ec. 1 Noto per curiosità, che Francesco Argeluti Ingegnere di Guerra di Mia Maestà Cattolica dedicò a Suor Maria Rosalba Del Moro nel Monastero di San Jacopo di Murano il suo: Saggio di una nuova filosofia con cui s insegna l’urte di far damri. Venezia M1JCCXL presso Pietro Basaglia 12.° coll’incisione del Campanile di s. Marco, interrotto da una figura geometrica avente un triangolo nel mezzo. Onesto libretto narra alcune novelle od avventure succedute ne’ nostri contorni dalle quali apparisce esservi sempre stati cavalieri e dame d’industria pronti a cavar dall’ altrui borse con bel modo danari, e a procurare d’ esser a spese altrui mantenuti. E siccome un di costoro per cavar danari s’era posto a commentare Euclide in lingua volgare, così nell’anzidetta figura rappresentante il Campanile di San Marco si è voluto spiegare la Proposizione Prima del libro primo di Euclide : Sopra una proposta retta linea terminata formare un triangolo equilatero. Ma e perchè l’Argelati dedica alla monaca Del Moro questo capriccio ? certamente per la speranza di buscare dalla suora, non dinari, ma le vostre regolatissime paste. Documento A citato nel proemio. « Decretum. Veduto da Noi ocularmente il vase della chiesa annessa al fu Mo-» nastero di S. Giacomo di Murano, e fatte quindi disvellere dalle pareti le do-» dici croci della Consecrazione, che sopravauzavano allo spoglio di già seguito » anteriormente delle mense degli altari ; hen persuasi che li colonnami di que-» sti e quant’ altro rimane di forma ecclesiastica sarà per essere distaccato da » compratore per trasferirlo altrove ad uso simile, come anco assicurati da so-» praluogo praticato, che le ossa e ceneri dei cadaveri ivi giacenti verranno dalla » pietà e vigilanza del riputato Officio di Sanità fatti trasportare in comune de-» posito, quindi abbiamo decretato, prout colle Presenti Nostre decretiamo, che » quel vase così ridotto e deformato passi ad uso profano et anco possa essere » venduto e giudicato qual altro bene laico, et ita ec. non solum ec. sed et » omni ec. » Dat. Muriani ex Cancel. Nra Epali Torcel. 9 decemb. 1799 Nicolò Arci-» vescovo Vescovo di Torcello. Gabriel Bigaglia C.° Cancelliere Vescovile di Torcello (da copia contemporanea nel mio Codice num. 2082) Documento B MD1III. die XXII. aprilis Illrao principi et ex.mo senatui suo q. gratioso sapientissimo consilio. Humili-ter a i piedi de V. S. supplica le povere monache donne mendicante del mone-stier de S. Jacomo de galitia de murano de lordene de S. Augustino de Obser-vantia. Curn ciò sia che del 1469 per parte presa nel consiglio de pregadi del