S. ANDREA DE ZIRADA. 9 4. Fiale Vincenzo apostata dell’ordine domenicano per latrocini! commessi particolarmente nella chiesa di S. Andrea de Zirada fu nel 1482 degradato dal Giudice ecclesiastico, e per sentenza del Cons. di XL del X ottobre fu appiccato, placitante l’avvogador Marco Pesaro. (Altra scheda appo di me pone Tanno 1484). 5. Monache longeve-1570 30 marzo morì suor Tommasina Cornaro abbades-sa di anni cento -1629. 5 gennajo passò all’ altra vita suor Scolastica monaca di anni centocinque. 6. Del 1583 furono queste monache visitate dui doge ¡Nicolò Da Ponte la terza festa delle Pentecoste nell’incontro che andò a porre la prima pietra nella nuova Chiesa della Croce, e fu da lui ad esse impartita la benedizione. Si sa già per quell’ ¡strumento del principe Pietro Polani del 1142, e che è impresso nel Cornaro (Voi. 111. p. 299) che il doge altra volta diede la benedizione in una .pubblica sacra funzione, cioè nella processione istituita per la Festa delle Marie: ibitjue (nel palazzo ducale) benedictione recepta, quae ab eo (duce) prò Palatii di-gnitate datur .... 7. Nel giorno 12 novembre 1609 il patriarca Francesco Vendramin fece visita solenne a questa chiesa. Noto ciò che riguarda le sepolture : Ordinò che le sepolture che stanno davanti la porta della chiesa verso tramontana non si debbano adoperar più, e se di esse volessero servirsi alcuni che pretendessero esser sue, le debbano far trasportare avanti la porta maggiore ove sono le altre. Ordinò che il cimitero sia confinato dal cantone della facciata della chiesa fino alla riva e tutto il resto del campo troppo grande non s’intenda luogo sacro, nè si possa seppellir in esso; anzi debbansi mettere dal suddetto cantone della chiesa per segno di confini del luogo sacro pezzi di pietra viva larghi uu palmo, e lunghi due palmi, uno discosto dall’altro cinque braccia in dritta linea dal cantone sino al canale, scrivendo sopra ciascuna pietra la parola SACRVM, per denotare che sono confini del