76 PARTE PRIMA. non intendere quel che leggo e di giudicare autori che non ho letti, ma di suscitare con manifesta ingiustizia idee odiose a discapito dell’ altrui fama; ho creduto debito mio rispondere a quella riprensione e mettere in chiaro i miei sentimenti. .... Giacché tanto imporla al dottore Pe-tranovich rivendicare a Dositeo il merito di tolleranza caritatevole, poteva egli vivo a noi offrire un esempio di carità e gentilezza. Ma quello che il signor Petranovich non fece, gli altri del suo rito e del nostro faranno ; e rammenteranno le sentenze del vecchio veneralo: “che 1’ amore degli „uomini con 1’ amore di Dio son le due ale per „volare nell’alto; che senza la carità, la speranza e la fede son quasi mammelle vuole di latte„. Oh ritornino gli animi alla pace di prima ! Oh dalla dottrina e dagli esempi generosi, e non dai rimproveri e dalle violenze, s’aspettino giorni migliori ! E siccome gl’ italiani valenti e i preti latini di Zara ascoltavano Dositeo predicante ; siccome a Venezia ed in Napoli di Romania gli ammiragli e i provveditori si compiacevano nella facondia del greco vescovo Elia Miniati; così leggano i Greci ed ascoltino le parole mansuete e cordiali de’ nostri, ed affrettino col desiderio quel tempo