DALMAZIA. 39 proverbi, tradizioni, consuetudini, modi di dire. Prima di dispregiare il povero popolo, conosciamolo; e conosciuto, di certo (se non siamo maledetti da Dio) l’ameremo. Dal popolo, o da coloro cbe più sentirono ¡1 popolo, hanno i grandi scrittori tolto il colore, la vita, il movimento ispirato del dire: e mano mano che la letteratura dal popolo s’allontana, irrigidisce e vien meno. Rispettiamoci tutti, o fratelli, ed amiamoci. 11 più umile è il più grande, il più affettuoso è il più buono; gli unanimi sono i forti. La discordia è l’antica nostra colpa : la discordia è 1’ antica nostra pena. Volgiam con amore lo sguardo al-Fanime che ne circondano; e con ¡speranza lo stenderemo alle ampiezze del lontano avvenire. LA DALMAZIA E LA CORSICA. Pasquale de’ Paoli per incuorare i suoi col-l’esempio a guerra perseverante, rammenta non solo i Greci e i Romani, e gli Olandesi e gli Svizzeri, ma segnatamente Maina ed il Montenegro. Come si sia dalla Corsica fermato 1’ occhio del Paoli sul Montenegro, in tempo che le cose d’Europa non erano pe’ giornali sì divulgate coni’ora, in tempo che la stirpe slava non era negli